Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
I File DVR normalmente non sono riproducibili da PC o altri MP se non con il dispositivo stesso che li ha registrati. Prova comunque a cambiare decoder con h264 o h265.
ah si, risolto.La registrazione è visibile solo dal HD ( in cui è stata registrata) collegato alla TV. Bene. Un'ultima cosa. Per scollegare l'HD dalla TV, basta solo estrarre la presa USB ? Non vedo procedure di scollegamento come ci sono nel PC ( altrimenti se non si seguono si rischia di perdere i dati). Grazie per la risposta...
-
C'è la funzione ESPELLI dalla lista dei dispositivi
https://www.youtube.com/watch?v=d1ixdk6hhZE
-
Salve a tutti (splendido forum)
Ho acquistato un LG OLED 55B7V... sono a dire il vero rimasto piuttosto deluso, abituato come ero ad un televisore al plasma e ad un monitor EIZO... non avevo mai voluto acquistare televisori LCD proprio per la scarsa resa cromatica.
Comunque... ho letto l'inizio della discussione e fatto varie ricerche, ma faccio un po' fatica a capire dove partire per poter sistemare il televisore decentemente, trovo i profili standard pessimi.
Vi chiedevo per questo specifico televisore dove posso trovare sul forum un po' di infarinatura iniziale per sistemarlo... e poi vorrei capire come cominciare (con calma) a studiarmi il discorso calibrazione... ho visto i cd con i pattern etc... vorrei però provare a prendere una sonda e cominciare a fare valutazioni di ciò che il televisore mostra, per poter fare una calibrazione per 20 punti IRE.
Altra cosa... ma secondo voi è meglio utilizzare Netflix, Infinity o altro direttamente dal televisore, o tramite XBox One S che possiedo? Con XBox (dove ho abilitato lo schermo 4K con pannello a 10bit noto che per Netflix parte subito in HDR+ (ho abilitato l'entrata video sul televisore)... però... non sono soddisfatto anche qui dei colori.
Il profilo HDR technicolor che mi sembra il meno peggio è veramente sparato... dopo 1-2 ore comincia a darmi fastidio agli occhi, così come la navigazione.
Dei disco con i pattern per 4K c'è una versione USB? Perché se uso l'XBox poi vedo che il profillo che setto con quell'entrata non è affidabile con il tv.
Altra cosa... ma disabilitando tutti le funzionalità LG nei profili i canali SD diventano inutilizzabili... voi vi siete creati un profilo ad hoc per la tv?
Spero che possiate darmi qualche dritta per orientarmi... pensavo anche di rendere il televisore e prendere il Panasonic che dovrebbe risultare già decentemente calibrato in fabbrica (un po' come un monitor professionale serio...).
Aspetto che realizzino un tv con neri e BIANCHI perfetti!
-
buonasera a tutti...ho acquistato circa un mese fa un oled 65c7v e mi trovo molto bene sia per il 4k sia per il gaming.
L'unico neo, e lo dico da neofita, è che con il film su sky cinema le immagini non sono molto dattagliate...direi leggermente sgranate.
mentre su un sony fullhd che ho in camera da 40 pollici che costa meno delle meta rispetto a questo oled, le immagini sono piu dettagliate...
qualcuno sa darmi una speigazione?
ho pensato che questi nuovi 4k non rendano al meglio con il segnale fullhd...cosa che ovviamente è in grado di fare meglio un pannello fullhd nativo
-
Se ci sono imperfezioni, si notano più su un 65 che su un 40
-
"ho pensato che questi nuovi 4k non rendano al meglio con il segnale fullhd...cosa che ovviamente è in grado di fare meglio un pannello fullhd nativo" ... ti sei risposto da solo. Anche io ho ceduto al 4k, ma va bene lo stesso...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lg13
"ho pensato che questi nuovi 4k non rendano al meglio con il segnale fullhd...cosa che ovviamente è in grado di fare meglio un pannello fullhd nativo" ... ti sei risposto da solo. Anche io ho ceduto al 4k, ma va bene lo stesso...
Secondo me quanto dici non è propriamente corretto, ha ben detto nastrick individuando il problema sulla diagonale maggiore che amplifica i difetti.
Comunque da possessore di un OLED 65" non mi lamento così drasticamente delle trasmissioni di Sky, certo è che lo stesso film visto su un Blu Ray anche se "solo" in full HD rende decsamente meglio.
-
uno schermo più è piccolo più ha un ppi maggiore quindi definizione maggiore poi se appunto una trasmissione trasmette in fullhd e lo schermo è un fullhd l'immagine è nativa quindi i pixel restituiscono un immagine più 'precisa' non essendoci nessun upscaling, io comunque devo dire che con il 65 a 2,5 metri mi trovo bene anche con materiale in fullhd, cio che si vede 'malino', ma è anche normale, sono i canali tv a 576i, per me anche i normali dvd si vedono decisamente bene
-
Scusate nessuno sta guardando il test di ritings che stanno facendo sull oled riguardo alla vita del pannello e degradamento non uniforme o burn in sembra abbastanza preuccupante:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cesare 82
Scusate nessuno sta guardando il test di ritings che stanno facendo sull oled riguardo alla vita del pannello e degradamento non uniforme o burn in sembra abbastanza preuccupante:eek:
Dove è possibile vedere questa cosa?
-
Sul sito di rtings uno dei più affidabilili di rewiew tv
-
-
Se hai lo stesso ambiente, con la stesso livello di luce ambientale, lo stesso display (intendo proprio quello, non lo stesso modello) con la stessa sorgente (proprio quella) allora puoi anche inserirli, se non sei nelle 4 condizioni appena indicate direi che è meglio lasciar perdere, a te non servono proprio ad alcunchè.
Prevengo già: no, neanche per provare, non perderci tempo, fai le cose nell'unico modo giusto: fai le regolazioni che puoi fare tu (Luminosità e Contrasto), non toccare niente altro della colorimetria, a meno che tu non abbia una sonda, relativo programma ed un pochino di esperienza (ma non credo, non avresti fatto la domanda).
Non ho voglia di ripetere sempre le stesse cose, dai una occhiata qui dove spiego un po' di più:
http://www.avmagazine.it/forum/78-vi...57#post4848157
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cesare 82
Scusate nessuno sta guardando il test di ritings che stanno facendo sull oled riguardo alla vita del pannello e degradamento non uniforme o burn in sembra abbastanza preuccupante:eek:
In effetti è un po' preoccupante, specie per chi come me si accinge ad acquistare un TV un po' datato (LG 55EG9A7V), tuttavia mi sembra che le condizioni del test fossero, in particolare all'inizio, troppo severe e distanti dall'utilizzo normale. In fondo i TV OLED sono prodotti ormai da diversi anni e immagino che se ci fossero dei problemi massivi di invecchiamento e ritenzione in un forum come questo il fatto sarebbe stato notato, visto che gli utenti in genere hanno un'attenzione superiore alla media, in certi casi quasi maniacale, riguardo al comportamento dei loro apparecchi. Non parliamo poi degli Stati Uniti, dove sarebbe già partita una class action contro LG. Resta comunque il fatto che la tecnologia OLED è più giovane di quella LCD e probabilmente gli acquirenti dei primi anni hanno, loro malgrado, anche la funzione di tester.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Se hai lo stesso ambiente, con la stesso livello di luce ambientale, lo stesso display (intendo proprio quello, non lo stesso modello) con la stessa sorgente (proprio quella) allora puoi anche inserirli, se non sei nelle 4 condizioni appena indicate direi che è meglio lasciar perdere, a te non servono proprio ad alcunchè.
Prevengo già: no, neanche..........[CUT]
Chiedo perdono in ginocchio sui ceci :cry:
Cmq ci guardo grazie per la risposta schietta.