Visualizzazione Stampabile
-
Ho dato una occhiata e sono un pochino perplesso.
Moltissimi film sono riportati nella categoria "Real 4K" e, contemporaneamente in quella "Fake 4K", senza alcuna altra indicazione circa le differenze per cui possono essere in una o entrambe le categorie, ad esempio il recentissimo Era Glaciale: In Rotta di Collisione, l'acclamatissimo, per il 4K, Mad Max, ecc.
Sono anche perplesso circa l'includere in quella "Real" film ricavati da 35 mm. e masterizzati in 4K, ad esempio alcuni BN anni 30.
Nella categoria "Nearly 4k" ci sono pochissimi film, per ora 10, ma proprio quelli che ora vanno per la maggiore ed acclamati per la loro qualità di 4K ed usati in molti shootout, ad esempio: The Revenant, Sicario, Deadpool.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Sono anche perplesso circa l'includere in quella "Real" film ricavati da 35 mm. e masterizzati in 4K, ad esempio alcuni BN anni 30
.[CUT]
Come dice sempre Cesare Ricci (in campo audio), avendo i master analogici, è poi sempre possibile riversarli in digitale alla massima risoluzione disponibile in quel momento. Col master digitale, la risoluzione massima è quella utilizzata in fase di registrazione.
Poi probabilmente sarebbe meglio ricavare un 4K da un 70mm e non da un 35......
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Ho dato una occhiata e sono un pochino perplesso.
Moltissimi film sono riportati nella categoria "Real 4K" e, contemporaneamente in quella "Fake 4K", senza alcuna altra indicazione circa le differenze per cui possono essere in una o entrambe le categorie, ad esempio il recentissimo Era Glaciale: In Rotta di Collisione, l'acclam..........[CUT]
Effettivamente si resta abbastanza di stucco, non per i film di animazione perchè di quelli già avevo letto delle dichiarazioni di gente della pixar che dicevano che era impossibile per ora realizzare film del genere in 4k nativi, perchè non avevano le risorse per farlo e per aggiornare tutto ci sarebbero voluti anni e spese enormi.
Mentre per i film tradizionali anche li si resta abbastanza spiazzati quando si legge che The Revenant non sia un 4k nativo seppur messo meglio di un 2k!
Effettivamente il discorso pellicola vs digitale è comprensibile e plausibile e quindi ci credo, onestamente, visto anche l'ampio divario che c'è tra un bluray uhd che posseggo e le demo 4k credo che sia credibile anche il resto.
Ovviamente non ci metto la mano sul fuoco, se qualcuno ha altri dati è ben accetto!!
Sono comunque contento di aver trovato un sito con un elenco aggiornato dei titoli uhd dove è chiaramente specificato se è un prodotto real o upscalato, a mio parere dovrebbero indicarlo SEMPRE sui dischi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Effettivamente si resta abbastanza di stucco, non per i film di animazione perchè di quelli già avevo letto delle dichiarazioni di gente della pixar che dicevano che era impossibile per ora realizzare film del genere in 4k nativi, perchè non avevano le risorse per farlo e per aggiornare tutto ci sarebbero voluti anni e spese enormi.
Mentre per i fi..........[CUT]
A quanto ne so, partendo da master analogico, in teoria si è avvantaggiati per la risoluzione, ma in pratica saremo svantaggiati per il dettaglio, limitato in ambito analogico da diversi fattori, prima tra tutte la gamma dinamica.
È il discorso che facciamo piu volte anche in ambito audio.
In teoria un "the dark side of the moon" in master analogico lo potrai ridigitalizzare anche a 192k 24bit o quello che offrirà la tecnologia tra dieci anni.
Quindi potenzialmente migliore di un master digitale attuale.
In pratica però un master digitale offre già piu dinamica, meno rumore di fondo...
Per cui secondo me, un revenant a 2k può essere più "impressive" di un 4k preso da un 70 mm anni '60..
-
Adesso sono con la luminosità a 51, luce oled a 45, gamma bt1886 e contrasto a 85. Con il test del black clipping arrivo alla barra 19...per arrivare alla 16 devo sollevare la luminosità a 55 ma in alcuni film (tipo Interstellar) le scene nello spazio risultano inguardabili (tipo le scene dove la navicella si avvicina a Saturno: per non far apparire rumore ai bordi dello schermo devo abbassare la luminosità a 49-50) ...sono un mese che smanetto. Sul mio 55ec900 questo problema non sussisteva.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fsampei
Adesso sono con la luminosità a 51, luce oled a 45, gamma bt1886 e contrasto a 85. Con il test del black clipping arrivo alla barra 19...per arrivare alla 16 devo sollevare la luminosità a 55 ma in alcuni film (tipo Interstellar) le scene nello spazio risultano inguardabili (tipo le scene dove la navicella si avvicina a Saturno: per non far appari..........[CUT]
Si vero, ma sul 900 ti perdevi tutte le info ai lati....bt1886 se non calibrata scurisce troppo, tieni la 2,2 , invece di fare il test delle barre, fai il test del 0,5 ire, fai in modo di vedere quello è va più che bene.
Prova.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Si vero, ma sul 900 ti perdevi tutte le info ai lati....bt1886 se non calibrata scurisce troppo, tieni la 2,2 , invece di fare il test delle barre, fai il test del 0,5 ire, fai in modo di vedere quello è va più che bene.
Prova.
Ciao Carlo
Come si fa il test del 0,5 IRE ?
Grazie !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
godu
Ciao Carlo
Come si fa il test del 0,5 IRE ?
Grazie !!!
Mandami mail in MP e ti mando il file.
-
è per caso il pattern di Wizziwig di avsforum?
-
no, lo ho visto ma non e' quello
-
Ciao a tutti, ciao Carlo, ci ho messo un po a cercarlo ma alla fine l' ho trovato il thread indicatomi.
oggi ho provato a calibrare il tv con il software mp4-2c caricato su una chiavetta usb.
non so ma i valori sono completamente sballati, con il test near black 0/1 % il pannello resta acceso ma con la prova del black clipping vedo solo dalla barra 18 in su.... i colori per avere tinta e colore corretti secondo il software devo portare colore a 70 e tinta a d24......esperienze in merito a calibrazione non con sonda ovviamente?
Nel thread del c6 chiedevo se qualcuno avesse provato ad utilizzare i setting di Rtings, visto che mi sembravano troppo specifici ma, oggi ho provarto a inserirli e la situazione è decisamente migliorata, sia sul discorso del nero che sulle tonalità del bianco che sulle alte luci erano tendenti al rosso/giallo. Qualcuno le ha provate sui b6 e6?
-
Posto qui la foto del test near black fatto appena aperto unbox....
https://s5.postimg.org/in0ka1bsz/IMG_4620.jpg
A breve farò un'altra dopo 4 giorni di utilizzo, 1clico forzato di pulizia, più i suoi automatici...
-
Non pare malaccio, anche perchè è "uniformemente disuniforme"...
-
Caspita molto buono come display. Il mio a confronto è una merda col banding pure.. e ha la data di settembre il pannello..
-
salve ragazzi,
dove posso scaricare le iso dei film di cui si parla ?
grazie