chiedevo per la calibrazione con TV REMOTE 2 perchè ho visto che ci sono dei grafici... sono utili e di facile interpretazione ?
Visualizzazione Stampabile
chiedevo per la calibrazione con TV REMOTE 2 perchè ho visto che ci sono dei grafici... sono utili e di facile interpretazione ?
avendolo incassato in un mobile non l'ho mai guardato di profilo e solo oggi mi sono accorto di una cosa... lo schermo appoggiato sul supporto originale mi rimane un pò inclinato in avanti... è normale ?
precisamente se prendo come riferimento zero il limite inferiore dello schermo, la parte superiore è spostata in avanti di mezzo centimetro... e mi sembra che dipenda dal peso del monitor che lo fa tendere un pò in avanti...
Forse non hai avvitato a fondo le viti che fissano il tv alla base, o la base non è appoggiata su una superfice perfettamente piana.
Riguardo alle "cipollature" ,ovvero il dfc, sono anche per me le l'unico difetto di questo tv; puoi mitigare il problema con una calibrazione ad hoc, ma non lo debellarai mai del tutto. I setting che uso io credo siano quelli che usi tu e la maggioranza di queli che non hanno calibrato e credo che finché non calibrerò non li cambierò: ho 3500 ore e sono senz'altro quelli migliori che ho provato.
Il fenomeno del dfc si presenta in maniera differente a seconda del materiale visualizzato, l'unica frequenza che non lo genera sono i 60hz; per tutto il resto c'è l'ifc che personalmete non sfrutto oltre il min.
Per il resto, gran tv.
calibrazione veloce solo per ps4 tanto per vedere come si comportava il tv a 60hz
Onestamente mi aspettavo una luminosita' decisamente superiore da un taglio piccolo ( 42 ) invece si assesta ne piu' ne meno al pari di quella ottenuta con il 65 pollici VT.
Contrasto default a 60 siamo pochissimo sopra le 100 candele insomma.
Il nero idem nn va assolutamente meglio del vt60 ( chi diceva che i tagli piccoli facevano 0.002? ehhh ) questo si ferma a 0.004/0.005 ne piu' ne meno di quello che fa il bestione in sala.
A livello di lettura pre calibrazione va meglio il vt60,il gt e' piu' scorbutico di partenza e ci si mette piu' tempo a sistemarlo,con il blu che genera piu' di un grattacapo.
Non ho perso troppo tempo ho regolato la scala rgb con un delta inferiore a 1, il gamma piatto a 2.2 ( base di partenza 2.4 ) con un apertura a 10 ire rispetto allo standard.
Dovevo spingere troppo sul comando gamma altrimenti e per i game preferisco di no,anzi mi fa comodo cosi come sta dato che nn gioco mai al buio.
I colori vanno abbastanza bene con una leggera sottosaturazione del rosso al 25% e del verde lungo tutta la scala ( meno al 25 e al 100% ) ma davvero roda di cavolate visto che il deltaE dal 25% al 100% si assesta tra <1 e = 2 in rarissimi casi solo al 100%
Diciamo che il risultato finale mi aggrada,l'immagine e' piu' bilanciata e meno sparata nei colori rispetto al default con i soliti accorgimenti.
Mi sarebbe piaciuto un filo di luminosita' in piu' ma preferisco nn spingere a oltre 60 il contrasto,specialmente con i giochi che hanno hud fissi per la maggior parte del tempo.
Per la parte FILM se ne riparla molto piu' avanti,devo ancora decidere come muovermi e con quali dischi calibrare.
PS purtroppo nn avendo la mia sonda profilata nn ho assolutamente la certezza che quello che ho calibrato dia un risultato " giusto " per di piu' il mio portatile al momento nn digerisce molto la pesantezza di CalMAN quindi mi genera qualche errorino e rallentamento di troppo.
Non volendo impazzire c'ho buttato un ora tutta e basta.
domanda: ho installato serviio sul pc per sfruttare il DNLA ma a volte mi dà dei problemi, a volte la tv non vede il PC e poi se riprovo dopo 2 secondi lo vede, a volte faccio partire un video e si vede in modo fluido poi però, pur rimanendo tutto nella stessa posizione, si mette ad andare a scatti, insomma diciamo che è un funzionamento un pò "isterico", è normale ? da cosa può dipendere ? forse dal PC che non è proprio una scheggia ? dal wifi non penso perchè è tutto vicino.
si, diciamo che potrei provare, ma se avevate avuto questo problema a magari trovato già la soluzione mi faceva comodo... perchè è tutto vicino ma non proprio attaccato, nel senso che è vicino per le portate medie di un wifi (praticamente il tutto si estende in 4/5 metri senza muri).
non ho installato piu' nulla di simile a dire il vero,e l'idea di farlo gia' mi prende male solo per lo sbattimento hehe ( e l'utilita' un po' nulla per quanto mi riguarda,tanto i settaggi degli altri sui miei tv nn andrebbero mai comunque bene )
chiedo consiglio: vorrei prendere in disco esterno bello capiente per caricare dei file dal pc e poi leggerli sulla tv, mi era sembrato che con alcune marche potevano esserci dei problemi (o forse era solo per la registrazione).
se ho capito bene... se metto un disco esterno nella usb apposita per la registrazione si può usare esclusivamente per fare questo perchè è formattato in un modo particolare, giusto? o posso metterci anche dei file dal pc per poi leggerli sulla tv?
se uso un disco esterno semplice immagino che la tv lo veda come una chiavetta e che quindi per aprire i file usi il programma della tv, mi sembrava di aver letto che esistono degli apparecchi che hanno un loro lettore interno, quali?
conclusione: cosa mi consigliate?
Il disco che utilizzi per registrare, viene preventivamente formattato dal tv per il suo uso esclusivo, quindi niente doppio uso. Il lettore ha un suo mediaplayer interno che riproduce foto, musica e video, come altri apparecchi tipo lettori bluray e altri apparecchi specifici .
ok, quindi mi basta un semplice disco esterno che poi attacco ad una usb come se fosse una chiavetta, giusto?
non ci sono problemi di dimensioni o marche?