Per capire, preferibile anche l'audio da HDMI piuttosto che ottico ? Vale anche per l'eventuale uscita con i CD audio?Citazione:
Originariamente scritto da anilardi
Visualizzazione Stampabile
Per capire, preferibile anche l'audio da HDMI piuttosto che ottico ? Vale anche per l'eventuale uscita con i CD audio?Citazione:
Originariamente scritto da anilardi
Il collegamento in HDMI (preferibile vers.1.3) di buona qualità con le massime specifiche, minimizza l'effetto "jitter", come audio in tutte le sue applicazioni ( cd, dvd, ecc.). Inoltre, permette la trasmissione del segnale video, necessaria per la massima qualità in HD.
Io forse non faccio testo, visto che il mio nonostante sia tornato dall'assistenza non funziona ancora a dovere, ma anch'io ogni tanto (qualche minuto) vedo dei microrallentamenti, non dovuti al 24p.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Sembra proprio quello che vedo io: che palle sto lettore.
Fate attenzione un pò tutti a vedere se li notate.
Ciao
Luigi
Stasera ho provato the aviator: io sti scattini li vedo ogni 4 o 5 minuti. Ad un occhio distratto possono sfuggire, ma ci sono e non dipendono dal 24p.
Ciao
Luigi
confermo i microscattini sparsi... Non volevo scrivere ancora difetti.... ma vedo bene che anche Voi Vi siete accorti...
Non ne avevo ricordo co la firmware 1.02.... ennesimo bug della 1.04?......
A questo punto chi sa dove trovare il firmware 1.02?
Tanto Terminator Salvation l'ho venduto.
Ciao
Luigi
Pare che tutti i firmware abbiano il problema: anzi tutti i lettori philips se ne parla qui in norvegese http://translate.google.it/translate...dp9500-11.html e qui in tedesco http://translate.google.it/translate...n&hl=&ie=UTF-8
cavolo, stavo considerando questo lettore come il mio primo player br, ma il discorso dei microscatti mi scoraggia alquanto...
mannaggia vuoi vedere che anchio che non ne avevo ancora visti comincio a vederli?Se il lettore ha dei problemi bisogna comunque segnalarlo a philips.
Consiglio, di andare a leggere la prova editoriale sul sito areadvd.de (google traduzione), che lo colloca tra i migliori lettori, entro la fascia dei 1000 euro, superiore anche al sony bdp760 che si distingue, come rapporto qualità prezzo. Ovviamento, il bdp9500, aggiungo io con le opportune modifiche del firmware diventerebbe un top class (le finiture e il materiale con cui è costruito già lo insericono -secondo me- tra i migliori sul mercato) a prezzo da saldo, rispetto a tanti lettori di costo superiore i mille euro.
Vabbè, d'accordo ma il problema microscatti è piuttosto grave rispetto agli altri.
Ciao
Luigi
potresti postare il titolo del film e la scena dove li vedi, oppure è un problema random?
La percezione dei microscatti è soggettiva e dipende dalla scena nella quale si verificano: se scatta in un panning è più evidente, se scatta in una concitata scena d'azione difficilmente è rilevabile.
Per esempio, io ho sempre alcuni problemi con l'HTPC, qualche microscatto c'è, io lo vedeo e mi viene un nervoso incredibile, i miei amici non si accorgono quasi mai di nulla.
Detto questo, se c'è qualche problema si spera che Philips lo risolva e presto. Sinceramente passa la voglia di acquistarlo, anche se costa poco, anche se ha il qdeo...
Il problema non è random, è costante: ogni minuto e qualche secondo ci sono questi scattini.
Poi alcune volte li noti ed altre no :mad: .
Ciao
Luigi