Lord io un anno fa avevo fatto la battuta "ma qualcuno ha mai verificato che la risoluzione sia davvero fullhd"?
sinceramente a volte sto pannello pare quasi un hd ready
Visualizzazione Stampabile
Lord io un anno fa avevo fatto la battuta "ma qualcuno ha mai verificato che la risoluzione sia davvero fullhd"?
sinceramente a volte sto pannello pare quasi un hd ready
E' full HD il punto è che l'interspazio (la parte nera) tra i pixel è più grande di quello che siamo abituati a vedere su altri pannelli.
Il discorso secondo me, è che ormai siamo abituati a guardare i display degli smartphone che hanno una densità di pixel talmente elevata, che non vengono neanche più distinti i pixel, così come tanti monitor per PC, di conseguenza facendo un confronto con un pannello come il 910, poverino lui, perde in partenza. Ma tutto ciò a che distanza?
Barxo addirittura, dice, scherzando immagino, a distanze siderali!!
Io sinceramente vedo, come risoluzione, inutile il 4K ( con tutto il rispetto di chi ha scelto di prendere il 4K ). Parlo ovviamente di una distanza di visione, come nel mio caso di un 55" a 2.5 mt.
Tra il 910 ed il 920 ho dovuta fare lunghe riflessioni per prendere una decisione.
Visti affiancati in un centro commerciale, quindi non in condizioni di visione ottimali, la differenza tra i due era comunque percettibile.
Le scalettature apparivano sul 910 solo avvicinandosi, ma la sensazione di immagine più "compatta" e realistica restituita dal 920 era evidente.
Ovviamente fatte salve tutte le considerazioni "future proof" (per quello che possano valere) legate al pannello 4k rispetto al 2k.
Il tutto rigorosamente IMHO :cool:
Lord, guarda, figurati, io ho fatto delle crociate sull'inutilità del 4K ATTUALMENTE.
Però il tuo TV mi ha sempre sempre sempre dato la stessa impressione.
Più che dalla risoluzione dipende dalla struttura.
Evidentemente il pannello ha degli interspazi esagerati, sembra per la questione 3D, se ho capito bene.
Tutto qua, nessuno crocifigge nessuno se piace, però oggettivamente è un fattore riscontrato da diversi forumers.
Giusto per escludere il fattore densità pixel, il mio plasma ha gli stessi pixel, ed è poco più piccolo, 50 vs 55...
Nessuno si sogna di andare a guardarlo da vicino, molto peggio del tuo OLED per flickering e altro, ma da 2,5 mt non presenta
l'effetto spiegato sopra.
Io addirittura nella stessa sala proietto 100" sul muro a 3,2 metri, e paradossalmente non riscontro i difetti sopra descritti.
un'altro competitor in arrivo il prossimo anno
http://www.avmagazine.it/news/televi...017_11110.html
L'interspazio tra i pixel del 910 è stato forse il motivo principale che mi ha fatto virare sul 920 pur non essendo affatto un sostenitore dell'utilità pratica del 4k.
Una volta notata per la prima volta la scalettatura e lo 'slavaggio' del bianco, poi l'occhio sa dove andarle a cercare - loghi, sfondi chiari, bordi netti.. - e finivo per notarlo anche da 3m di distanza che era la mia distanza di riferimento.
Su questo c'è da rendere merito a BARXO che storicamente è stato uno dei primi a sostenerlo.
Per il resto il 920 sarebbe un gioiellino.. peccato solo per quella gestione penosa del near black... :\
Ti ringrazio CloneD, ma cercavo una soluzione più economica, altri 400euro da aggiungere al costo del tv mi sembrano per il momento troppi.
Per mascherare la resa del near black ho abbassato Luce OLED a 40 e la Luminosità a 49, al di sotto non mi piace andare perché ho visto che si perdono parecchi dettagli, ma la situazione del 'quasi nero' è rimasta deludente..
cla, non vado a riguardare ma ti do parzialmente ragione....:eek:
Ho sempre la medesima idea riguardo al 4K, non ho ringambato...:D
Allegato 26446
Provo a ipotizzare il motivo per cui il famigerato reticolato di questi modelli FHD si vede soprattutto sui bianchi puri su sfondi scuri.
Su un qualsiasi display un bianco puro si ottiene con i subpixel R+G+B tutti accesi.
Quindi anche se ci attacchiamo allo schermo, vediamo il singolo pixel illuminato sui 3/3 della superficie, i 3 subpixel.
Se, e dico se, su di un display OLED WRGB, ipotizziamo che il bianco venga emesso solo dal subpixel W, avvicinandoci allo schermo vedremo il solito singolo pixel, però illuminato su solo 1/4 della superficie.
A quel punto sarebbe evidente notare interspazi enormemente più ampi.