per via della sorgente o per il fatto che per ognuna ricorda la modalità per bisogna prima impostarla ...!?
poi c'è la storia di impostare la porta hdmi in uso come PC ...
Visualizzazione Stampabile
Allora spulcia bene le impostazioni video, metti una luminosità a 51 o 52 e su Tecnicolor, temperatura del colore calda 2.
Vedi pagina precedente, i consigli sono quelli...
tieni presente che ogni volta che cambi ingresso devi rifarti un profilo! Le modalità ISF e Tecnicolor sono quelle che ti fanno modificare più valori.
OT il vecchio modello z-5500 era decisamente migliore (lo z906 carino per quel che costa).
non ho piu' l'Xbox, ma ricordo che l'uscita aveva diversi parametri da poter settare. Se e' scuro e' perche' hai 16-235 da una parte e 0-255 dall'altra .
A meno di non rinominare l'ingresso PC devi uscire in limitato da xbox, con livello nero del TV su basso. O se usi Full RGB mettere livello nero su alto. A memoria pero' sulle prime, quella che ho avuto io, a volte mi lavorava al contrario.
In genere (almeno da PC e' cosi'):
RGB limitato su sorgente--->Livello Nero Alto--->immagini chiare, slavate.
RGB full su sorgente--->livello nero Basso---->immagini scure con neri affogati
Sì è così
RGB limitato su sorgente--->Livello Nero Basso---> OK
RGB full su sorgente--->livello nero Alto----> OK
Io sono dell' idea di rinominare PC solo se si entra effettivamente con un PC in RGB Full. Detto cio' vale secondo me in ambito gaming, anche se da ore e ore di prove effettuate non riesco a trovare differenze da una porta non rinominata e uscita RGB limitata o Full in accordo al livello del nero. Forse, ma dico forse, con Full su nero alto trovo un maggior dithering nei giochi.
Personalmente usando un TV preferisco uscire in RGB limitato con nero basso. La letteratura sull'argomento comunque e' infinita e le tesi opposte, anche autorevoli si sprecano.
Riguardo al materiale video pur utilizzando un HTPC non ho mai capito il perche' di rimoninare l'ingresso PC, per avere 4:4:4 per materiale che e' comunque campionato 4:2:0
Per chi volesse approfondire l'argomento qui c'e' una guida un po' datata.
Ma a quel prezzo si trovano anche buoni ampli. Non è certo questo il problema.
Chi compra una soundbar mediamente non ha spazio e vuole evitare cavi e cavetti, ben sapendo che il suono non raggiungerà quello di un buon 5.1.
Gente il modello C7 ha il bluetooth o c'è modo di metterlo? avrei delle ottime cuffie BT che vorrei usare!
Buongiorno a tutti. Qualcuno sa quanto tempo deve rimanere un TV in assistenza per poter chiedere ad LG il cambio con un televisore nuovo?
legalmente non c'e' un limite. anche perché quella di lg é una garanzia convenzionale e valgono le regole che si é data.
al contrario tra te e il rivenditore (mediaworld, unieuro, euronics etc.) esiste la garanzia legale che ti tutela meglio.
io telefonerei, scriverei a chi ti ha venduto la tv per comunicargli il problema (che sei tenuto a comunicare) e che vuoi che la riparazione, sostituzione avvenga in tempi accettabili.
la questione qui é che l'industria elettronica e i rivenditori ci hanno abituato a credere che la garanzia sia in capo ai produttori mentre per legge é in capo ai rivenditori. io ogni volta che ho avuto un problema ho sempre chiamato il rivenditore e in questo modo attivato la garanzia legale, poi da quel momento é sua responsabilità cambiare/riparare il prodotto.
e se quando lo fate vi rispondono "deve chiamare l'assistenza" e quello il momento di rispondere con un sentito e chiaro "sti ...........".
sono LORO che devono chiamare l'assistenza (se vogliono) perché sono loro che ve lo hanno venduto. ed a loro va fatta una bella pec per metterli in mora per una pronta riparazione/sostituzione/rimborso.
per te a questo punto vale la solita raccomandazione di chi rompe di piú meglio viene servito. chiamali due volte al giorno e di solito una bella raccomandata a/r scritta da un amico/parente avvocato di solito velocizza/sblocca i problemi.
cmq informerei il punto vendita che il prodotto é in riparazione per un difetto e che se non si risolve in tempi ragionevoli chiederai a loro la sostituzione della tv (meglio per iscritto).
Io ho 55C7V (comprato domenica scorsa) e i canali digitali (Rai e Mediaset) in HD li vedo DI MERDA. Cavo antenna sia di 1m sia di 3m, è tutto sfuocato e pixelato. Anche smanacciando nelle impostazioni dell'immagine non risolvo nulla. Ok l'upscaling, però fa schifo.
Può essere il cavo antenna? Ho comprato un Hama coassiale 85dB con doppia schermatura (treccia+foglio in alluminio) bianco, devo forse prendere un tipo diverso di cavo antenna?
Premetto che non sarà mia intenzione guardare canali digitali ma solo sat (farò sky).
Altra questione, siccome sono in una casa nuova e non ci abito ancora, ho provato a collegare un lettore bluray (non 4k) dei miei genitori, di qualche anno fa. Anche lì l'immagine è decisamente brutta, primi piani a tutto schermo fuocati, immagine generale opaca e le alte luci (cielo bianco/grigio) pixelate. Il bluray in prova era star wars episodio VII. Può essere questione di cavo HDMI scadente? Ho utilizzato (al momento) quello contenuto nella scatola del decoder sky (con la spina rosa) da 1 metro.
Sono ancora in fase test della tv, mi sto preoccupando parecchio della non buona qualità del tv e vorrei chiedere la sostituzione (entro domenica 18), a prescindere. Poi se mi confermate essere un problema di cavo antenna e hdmi, accetto volentieri consigli.