Ok, grazie, faccio ancora una prova, poi devo andare al lavoro, almeno, cerco di chiarirmi le idee.............
Visualizzazione Stampabile
@Roby + *.*
Ecco il passaggio che mi ricordavo, preso dal link di Mascior's in prima pagina:
"Since I am a ChromaPure user, all of my patterns were created using the round nearest method or for software that assumes integer percentages, which is also how the GCD disc was mastered."
"Dato che utilizzo ChromaPure, tutti i miei pattern sono stati creati il metodo di arrotondamento all'intero più vicino (o per i software che assumono valori percentuali interi), ,metodo che è lo stesso con cui è stato masterizzato GCD"
Quindi nella scheda di destra NON bisogna mettere la spunta dove ora c'è.
@radagast
Se non ricordo male, con i 5%-APL poi su Mascior's non hai a disposizione tutte le saturazioni a tutti i livelli di stimulus.
Ti conviene quindi ripartire, se riparti, con i 4%.
A parte questo, ti consiglio di sfruttare anche le esperienze precedenti di chi ha fatto da cavia (come il sottoscritto) con la serie 50 e di arrivare ad un setting soddisfacente e completo con Mascior's.
Te lo godi un po', e poi in caso riprovi con GCD.
Però intanto hai settato il TV..
Ieri sera ho visto 0 Dark 30 e ho veramente goduto come un porcellino :oink:
Ho notato che con nero tipo 0,002-0,005cd/mq anche il gamma per pattern al 10% cambia veramente poco tra il tenere la black compensation oppure no. Tu consigli comunque di lasciare "flaggato" il gamma con black compensation anche in presenza di tv con nero molto basso?
@Ale:
NON CI CREDO - NON CI CREDO - NON CI CREDO :muro:
E' bello scoprire solo ora che calibrando con GCD devo togliere quella spunta!! Sai la leggera flessione che avevo al 10% del gamma? Mettendo quella spunta in pratica si corregge: ora è "a tavola" anche il 10%!!
Ovviamente il 20% e qualche altro step si è mosso lievemente, ma questione di ritocchi....... :)
@thegladiator
Lascialo lo stesso è concettualmente giusto lasciare la black compensation, nel tuo caso comunque valori ai bassi ire variano solamente di 0,002-0,005 cd/mq ininfluente già a 10 IRE.
io ho usato i 5% per un motivo molto semplice: i pattern al 10% non hanno step di 5IRE per cui non potevo fare la 2pt ai 15IRE...
verifico che i 4% abbiano tutti i pattern che mi servono e procederò.
Per confronto: il comando colore a quanto l'hai portato?
Altra domanda: quando misuro le candele su un pattern 0IRE la rilevazione si ferma a 0,02cd/m2. come fate a leggere anche i decimali successivi?
Cmq con Mascior's sembra più semplice appiattire la RGB, forse con il gamma è un pelo più ostico rispetto al GCD. Ieri ad esempio non c'è stato verso di sistemare il gamma a 20IRE, neanche andando a fondo in guadagno, per cui me ne sono fregato e l'ho lasciato così com'era.
Per chi chiedeva lumi sul gamma a 100IRE --> è il motivo per cui ieri ho imparato che dopo i 2pt è meglio (sempre IMHO) appiattire per prima cosa la RGB sui 100IRE, visto che intervenendo su quei parametri inevitabilmente si modificherà il valore di Y a 100IRE. Tale valore è preso come riferimento per calcolare i valori di Y corretti sugli step inferiori per raggiungere il target desiderato (nel mio caso 2.22). Questo ipotizzando di agire in contemporanea sia sui valori RGB sia sul gamma.
Se si fanno invece due passate distinte allora non ha senso.
Edit: e comunque anche ieri con i pattern di mascior's, a 100IRE la sonda mi segnala più di 100 candele (con contrasto a 33). quindi: o la sonda non legge bene o il fatto che la serie 50 in modalità pro abbia un cap forte che non consente di salire è una falsità.
Grazie Revenge! :)
Puoi arrivare al terzo decimale così (sempre che ti serva in fase di lettura in continuo)
http://img29.imageshack.us/img29/5509/xs8p.jpg
Ciao
ok quindi un valore di Y a 0IRE di 0,015 equivale a 0,015 candele?
su 0 ire misurando con hcfr nei rgb levels è normale che il rosso sia rilevato con un valore più alto? non dovrebbe essere tutto a 0?
@Rasagast82
Esatto e come vedi nella stessa foto dopo che hai fatto il lavoro completo te lo ritrovi sempre indicato come Y nella tabella superiore.
@biasi
Su un display perfetto rilevato da una sonda perfetta a 0 IRE è buio nero centrato nel D65 :D 0,00000000000000000000... cd/mq ... con display attuali e sonde normali la cosa non succede... ma è di poca rilevanza.
quello che ho notato è che con un nero da 0.015 mi rileva un rosso maggiore mentre con un nero da 0.009 mi rileva tutto a zero: è perchè la i1display pro sotto lo 0.010 non è molto attendibile? la mia è solo curiosità anche perchè non vedo affatto del rosso nel nero
Che sotto il 10% le nostra sonde non siano il massimo dell'attendibilità ci può anche stare.... però vorrei che ti concentrassi su questo passo della guida di CurtPalme:
"Once completed (lettura GrayScale), you will have a full set of data for greyscale. On the Spyder2 you may get a "no data from sensor" error at 0 IRE. Don't worry. 0 IRE is so black that there's usually nothing much to see anyway. You won't however be able to plot graphs until there is data in all the columns so simply click the "Editable Data" checkbox and enter 0, 0, 0 for the x, y, Y values in the 0 IRE column. Zero light output is actually what most displays should put out at 0 IRE so this is accurate. If your light output is pretty low at 10IRE you may get the same error as well, especially if you don't use something to boost your gamma (more on this later). If that's the case simply enter the values from the 20 IRE column into the 10 IRE column for now. Don't enter zero's into any fields other than the 0 IRE column."