No, non è possibile.
Ciao Luigi
Visualizzazione Stampabile
No, non è possibile.
Ciao Luigi
Completamente d'accordo.:)Citazione:
Originariamente scritto da runner
Daccordissimo anche con te.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Comunque credo che sperare che philips renda migliore la gestione di questa macchina attraverso aggiornamenti software come fa' ad esempio pioneer con i suoi lettori secondo me e' solo un illusione.:(
Notizia. Contattato dalla Philips Italia, mi hanno comunicato che tutta la documentazione è stata inviata per competenza al Centro Philips in Olanda per la possibile risoluzione dei problemi dell'audio DTS e DD in uscita hdmi, e dello zoom non attivabile in alcuni blu ray. Speriamo anche nell'aggiornamento della gestione video e quella del display.
Ottima notizia, ma mi pare di capire che non hanno fatto nessuna allusione alla possibilità di regolazioni video.
Scusa ma non mi ricordo, te avevi contattato Philips per esporre i problemi del DD e DTS e loro ti hanno ricontattato?Citazione:
Originariamente scritto da anilardi
Bene così!
Dicci (ricordaci) però come hai fatto che lo facciamo anche noi. Più segnalazioni meglio è, giusto?
A seguito, della mia telefonata al numero verde philips (vedi scheda del bdp 9500 sito philips), mi è stato detto, che sarei stato contattato da un tecnico a cui riferire tutta la situazione, dopo qualche settimana sono stato contattato dal tecnico che mi ha invitato a fare le prove in hdmi ed in coassiale per la storia del DTS e DD, oltre la faccenda dello zoom. Inoltre, ha voluto sapere con quali blu ray (titoli) succedeva, e mi comunicava che il centro tecnico della Philips di Monza si sarebbe attivato immediatamente per gli accertamenti. Quindi, oggi sono stato contattato nuovamente, rassicurandomi che ora la questione è stata demandata al centro Philips in Olanda. Quindi, forza segnaliamo tutto quello che serve per migliorare il BDP.
Si raga fate bene, segnalate tutti i problemi perchè le aziende hanno bisogno proprio di questo per migliorare i loro prodotti quindi forza!:)
E poi appunto più siete meglio è...!;)
Ciao DS, veramente io lo utilizzo con un pre a valvole 6 canali (vedi firma) ed un "robusto" finale a transistor (altrimenti le elettrostatiche "soffrono"), e fatta la tara a quanto sto ascoltando (Terminator non è propriamente un concerto per viola da gamba !) mi ritengo soddisfatto.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
Secondo me il nodo sta' tutto qui, nel tipo di materiale ascoltato e dalla attesa che si ha dello stesso.
E' ovvio che tutta la catena dell'impianto conta molto nel valutare la qualità di un prodotto inserito e comunque penso non sia corretto confrontare ad esempio la qualità del suono di un film letto dal 9500 con un vinile di alta qualità: sono due cose differenti: ad ogniuno il suo mestiere.
Sul mio impianto (e nel mio ambiente !) il 9500 restituisce sulle analogiche un suono molto apprezzabile in relazione al suo prezzo (ed io non volevo spendere di più) ed a cosa sto ascoltando.
Sono daccordo con te.
Ma quello che a mio parere manca è la gestione delle basse frequenze (il sub quasi non si nota) e la rapidità nell' eseguirle. Quello che invece miracolosamente ricompare se si usa il pre, sia bitstream HDMI/coax/opt oppure PCM già decodificato.
Provate a fare un confronto ANALOGICHE VS HDMI: come test il classico BR di 007 casino royale, la schena della scalata dopo la rincorsa nel cantiere, al momento dell' esplosione della bombola gas. Vedrete che differenza di dinamica. Fatte tutte le regolazioni dei bassi possibili NON si riesce ad arrivare al livello dell' uscita bitstream/PCM...
Nemmeno impostando il gain del sub a +10/15 dB da menù dell'ampli?
Immagino sappiate che tramite le analogiche c'è questo dislivello (10 dB) rispetto al digitale...
Non sempre è vera questa cosa dei 10db in meno, ad esempio nel mio caso non capita ed è perfettamente a livello degli altri canali dipende da com'è stato implementato il logaritmo di decodifica. Non è questione di volume ma di dinamica percepita e questo quello che vuole dire Ds. Dalle uscite analogiche di queste macchine si perde moltissima dinamica non volume, il suono puo venire fuori anche ad alto volume ma è la gamma dinamica che viene compressa da una sezione analogica non al top, se così si puo dire...
Usate, solo collegamenti in HDMI con specifiche 1.3 di buona qualità, serve a minimizzare il famoso "jitter" rispetto all'uso del coassiale che ottico, come da studi fatti in materia di trasmissione del segnale digitale.
Ogni tanto in maniera casuale noto dei rallentamenti nella visione, molto rapidi quasi impercettibili, ma li vedo cosa che con la Ps3 ed il precedengte lettore Panasonic non avevo.
Non si tratta di microsctatti legati al 24p, ma come una specie di accelerazione del video improvvisa e casuale.
Qualcuno ha avuto esperienze simili.
Ciao
Luigi
Io no,non ho mai notato niente del genere.