Visualizzazione Stampabile
-
Ma guarda il fatto è che ho un piccolo di 7 mesi...e quest'anno con la pandemia e il settore cinema fermo non ho avuto neanche molto modo di provare tutti gli upgrade che ho fatto, ma penso che per sfruttare a dovere l'impianto l'unica soluzione sia vedere le serie TV la sera e i film con tracce HD il pomeriggio in modo da non avere problemi di volume.
-
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un parere.
Con il Denon AVC-X4700H e casse Mordaunt Short ho effettuato diverse prove Audyssey e mi ritrovo sempre con questi valori che non comprendo sui front.
In pratica su tutti i diffusori riesco ad avere una curva Audyssey abbastanza lineare mentre sui front ho un buco di circa 8dB tra i 5000Hz e gli 8000Hz. Il centrale della stessa serie non ha quel buco così come i surround e i top atmos a soffitto.
Potrebbe essere un problema ai Tweeter o al Crossover delle casse?
Vi metto i link ai grafici di tutto il Frontale.
Canale Centrale MordauntShort Declaration 905C
Canale Destro MordauntShort Declaration 906
Canale Sinistro MordauntShort Declaration 906
Grazie a chiunque mi risponderà
-
Non credo che c' entri ma voglio ugualmente condividerlo: una cosa simile mi è capitata di vederla nella rilevazione "fuori asse" (=casse non dirette verso il punto di ascolto) nella recensione di casse completamente diverse... (vedi)
-
Sapreste dirmi se c'è qualche differenza tra il microfono di configurazione di un "ampli moderno" (Denon 4700) e un microfono di un ampli datato (Marantz 6004)?
-
@pace830sky
Oddio, le casse sono tutto sommato ben allineate verso il punto di ascolto (datemi un 5° di tolleranza).
Ma comunque anche ad udito sento mancanza nelle frequenze medio alte. Se poi agisco sui toni diventa strabordante sulle alte.
Non riesco proprio a comprendere quel buco che per altro senza Audyssey è proprio una voragine.
-
Condivido quello che dice Pace, non per esperienza diretta comunque.
Prova a rigiocare col Toe-In, se sei abbastanza distante dalle casse, intendo quando sei seduto nella posizione d'ascolto, se sei distante dai 2 metri e oltre, cerca di allineare/orientare le casse verso appunto il PAP di una trentina di gradi e non oltre, in egual modo prova a non orientarle affatto. In entrambi i casi rifai la procedura e vedi se cambiano i valori di Audyssey. Non credo francamente abbiano dei problemi i tuoi diffusori, ma tutto può essere.
Osservazione: ad ogni modo l'orientamento (Toe-In per l'appunto) va ad inficiare il risultato del messaggio sonoro, sia per causa diretta (linearità di emissione dei diffusori) sia per l'ambiente: infatti cambiando anche di pochi centimetri la lori posizione, cambieranno o rischiano di cambiare le riflessione laterali e omolaterali, per questo si consiglia oltre ad Audyssey o comunque ad un'equalizzazione attiva, anche quella passiva, ma mi rendo conto che non tutti possono attuarla. Quindi giocaci un po' su quest'aspetto dell'orientamento e trai poi le conclusioni.
-
Sì cambiare (meglio se con una logica come quella illustrata nel post precedente) ha anche valore di test diagnostico.
-
Ho provato ad allineare maggiormente le casse con il punto di ascolto e gli alti mi sembrano ad orecchio un po' più definiti. Nei prossimi giorni provo a rifare la taratura Audyssey e vedo cosa salta fuori. Poi c'è da dire che le Mordaunt Short non sono mai state delle casse analitiche sugli alti, ma piuttosto "mediose". La cosa strana è il centrale che invece viene correttamente bilanciato da Audyssey.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CapitanMalva
Ho provato ad allineare maggiormente le casse con il punto di ascolto e gli alti mi sembrano ad orecchio un po' più definiti. [CUT]
Con Aud spento dovresti cercare il giusto compromesso tra definizione (TW vs PAP) e ariosità (TW quasi paralleli). E' buona cosa ottimizzare tutto l'ottimizzabile prima di procedere a correzione attiva.
-
Io ho avuto la svolta nell'orientamento delle mie frontali utilizzando una livella laser per piastrelle, in modo da avere il tweeter perfettamente orientato nel punto di ascolto.
Poi da lì ho chiuso l'orientamento a scatti di 0,5 cm fino a trovare il palcoscenico corretto.
E stata veramente una svolta per me.
Ps: quoto assolutamente yuza, bisogna semplificare il più possibile il lavoro ad audyssey per un buon risultato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
Con Aud spento dovresti cercare il giusto compromesso tra definizione (TW vs PAP) e ariosità (TW quasi paralleli). E' buona cosa ottimizzare tutto l'ottimizzabile prima di procedere a correzione attiva.
Condivido sull'ottimizzazione dell'ambiente prima di affidarsi ai software, ma meno l'aspetto dell'ariosità o meglio, dei tweeter quasi paralleli; non si sa a quanto lui abbia il punto di distanza in metri, perché stare a 2 metri è diverso di stare a 5, e ne consegue un orientamento diverso dei diffusori. Quindi difficile suggerire una posizione specifica.
Personalmente, a prescindere dalla distanza, non orienterei oltre i 30 gradi a mo di diffusori che si guardano. Un altro aspetto riguarda i diffusori che si possiedono e la loro linearità/emissione, quindi valutare bene in loco il Toe-In.
Con 'sti aggeggi bisogna provare e riprovare, e ogni volta rimisurare per le comparazioni. Per quello molte volte non mi sento di dare dei consigli specifici a tavolino.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Io ho avuto la svolta nell'orientamento delle mie frontali utilizzando una livella laser per piastrelle, in modo da avere il tweeter perfettamente orientato nel punto di ascolto.
Poi da lì ho chiuso l'orientamento a scatti di 0,5 cm fino a trovare il palcoscenico corretto.
E stata veramente una svolta per me.
Ps: quoto assolutamente yuza,..........[CUT]
Però va ottimizzato tutto con criterio, e questo è un aspetto che molti sottovalutano adoperando palliativi assurdi e seguendo gusti estetici aspettandosi chissà quali risultati disparati. E va finire che Audyssey lavorerebbe meglio senza che facessimo cose a caso in giro per la stanza.
-
Greg ti do pienamente ragione, ma (almeno per me) è stata la App di Audyssey a darmi la capacità di comprendere cosa, come è quando.
Per esempio ho collegato le mie due centrali in mono al mio A800, ed il potenziometro è a ore 2 ed audyssey lo imposta a - 1,5db ma la prima calibrazione è stata fatta a volumi inferiori i cui veniva impostato a +3db.
Bè la risposta in frequenza da quando ho alzato il volume è migliorata molto, evidentemente ha beneficiato della maggior potenza disponibile.
Ma come già detto bisogna provare e riprovare ma sempre con criterio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Io ho avuto la svolta nell'orientamento delle mie frontali utilizzando una livella laser per piastrelle,[CUT]
La livella, ma ancor meglio il distanziometro laser, è strumento indispensabile a mio avviso anche per il preciso posizionamento del mic. Il diavolo si nasconde nei dettagli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yuzathecloud
La livella, ma ancor meglio il distanziometro laser, è strumento indispensabile a mio avviso anche per il preciso posizionamento del mic. Il diavolo si nasconde nei dettagli...
Condivido pienamente anche questo, se uno si aspetta un miglioramento del 20% solo cambiando cavi ovviamente sbaglia...ma se invece comincia a guardare tutta la catena con piccoli accorgimenti in ogni frangente (spesso gratuiti tra l'altro) riesce ad ottenere prestazioni incredibilmente superiori.
Me bisogna avere pazienza, voglia di documentarsi e di fare le prove.
Ps: io ho i diffusori frontali distanti tra loro 50cm in più rispetto alla loro distanza dal punto di ascolto e per questo motivo pensavo che andavano orientati in maniera generosa....nulla di più sbagliato. Orientando eccessivamente avevo solamente l'effetto di avere la voce provenire dal centro senza palcoscenico.
Invece orientando correttamente i diffusori ho avuto sia la voce al centro che gli strumenti al posto giusto.
Questo orientamento è avere i diffusori orientati come se la mia testa stesse circa 50cm più avanti di dov'è realmente.