Visualizzazione Stampabile
-
bravo Marsell, parole sagge!
io fra averlo grosso (lo schermo) ed avere grosse rotture di c0gli0ni grazie all'impeccabile controllo qualità che accomuna, purtroppo parrebbe, i principali player del mercato vpr preferisco averlo piccolo ... tanto ad averlo piccolo col tempo ci si fa anche una rassegnata abitudine che, però, porta sprazzi di insperata/inattesa serenità
(oltre tutto mi verrebbe anche da aggiungere che ultimamente, secondo i miei gusti, contenuti che giustifichino la cifra richiesta per averlo grosso mi pare ve ne sia davvero poca... ma poca poca poca... e io di spendere migliaia di euro per farmi un paio di centinaia di ore l'anno di cui oltre la metà con roba già vista... anche no!)
-
Rispetto tutte le opinioni. Ma mi viene da chiedere: avete acquistato televisori perfetti? Mai avuto problemi con un normale televisore?
La differenza la fa il prezzo? Esistono televisori con prezzi comparabili... sono esenti da difetti?
Posso riportare la mia esperienza personale e posso dire che sto godendomi il mio RS2000 vedendo film e serie quasi tutte le sere e questi problemi grossi non li vedo. Immagine nitida, 3D formidabile, colore fantastico... La matrice si stabilizza entro 15 minuti, come ogni altro VPR.
Capisco perfettamente che leggendo esclusivamente i problemi (tipicamente gli unici utenti portati a postare nei forum), ci si fa una brutta idea e non si voglia "rischiare" queste cifre, ma qual è la percentuale di utenti che riscontrano problemi che non riescono a risolvere?
Che vi posso dire? Ho "rischiato", sempre dopo averlo testato un paio di giorni dal rivenditore, e me lo sto godendo. Ciascuno fa quello che reputa giusto.
Ma non fate passare il messaggio che chi l'acquista è un folle o masochista, ok? ;)
-
Quoto in pieno CyberPaul, questa nuova serie JVC è una meraviglia. C'è qualche problema ma quali prodotti non hanno mai problemi?
Ormai qualunque mercato è così, non esistono più i test (o sono molto ridotti), la velocità dei mercati e la velocità di obsoloscenza non permette più certi tempi. Questa non è certo una buona cosa, ma è presente su tutti i mercati e su tutti i prodotti, non possiamo più farci nulla. D'altronde però possiamo acquistare prodotti che qualche decina di anni fa erano riservati ad una strettissima elité di acquirenti e da qualche parte questa situazione dobbiamo pagarla.
-
Non dipende dal prezzo l'aspettativa del bene anche se ha il suo impatto, è innegabile.
Dipende dal numero di pezzi venduti e dalla nicchia di clienti a cui si rivolge e sul tipo di mercato (di nicchia) sul quale lavora.
Sulla Maserati un cliente finale si può aspettare meno problemi che su una FIAT? Io penso di si.
Ora, se voi dite che i proiettori da cinema (quanti pezzi venduti in Italia ogni anno? 100?) possono guastarsi come delle TV da mass market, avere un servizio post vendita da mass market e rinnovare la linea ogni anno come il mass market... Ok avete ragione voi.
-
Il problema è che se ci si abitua alla qualità visiva dell’oled è dura accontentarsi dell’immagine a confronto slavata e spenta di un vpr in un living, hai voglia di oscurare, comprare schermo ad alto contrasto ecc, il paragone è impietoso.
Ok saletta dedicata bat cave, cablaggio impianto audio, schermo da 3000 euro e più, vpr jvc da 5000-10000 euro, e forse dico forse ti avvicini... ma ci vogliono tanti bei soldoni...
-
Non mi pare che il tuo commento relativo al confronto tra immagine OLED vs. immagine vpr sia molto pertinente rispetto al contenuto di questa discussione e/o al tema degli ultimi interventi.
In ogni caso si potrebbe usare il tuo stesso ragionamento scrivendo che se ci si abitua all'immagine creata da un vpr, magari con 3 m. di base, e si guarda qualche film d'azione, e poi si passa all'immagine di un OLED, anche se di 75" (wow :rolleyes:) hai voglia di dire che l'immagine è più brillante anche se la guardi in una stanza illuminata, "il paragone è impietoso". :D
-
-
Ben detto, Nordata.
Ma dico io, se non preferite i VPR in genere o non possedete questi modelli e non avete intenzione di acquistarli... cosa ci fate qui?
Volete convincerci che sbagliamo? Non ne abbiamo bisogno e non è bello come intento. Il mio unico obiettivo è avvicinarmi all’esperienza della sala. Slavati? Tenetevi pure i super sparati OLED di dimensioni limitate. Quello NON è home CINEMA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non mi pare che il tuo commento relativo al confronto tra immagine OLED vs. immagine vpr sia molto pertinente rispetto al contenuto di questa discusione e/o al tema degli ultimi interventi.
In ogni caso si potrebbe usare il tuo stesso ragionamento scrivendo che se ci si abitua all'immagine creata da un vpr, magari con 3 m. di base, e si guarda qua..........[CUT]
Vero, non c’entra molto con la discussione, hai ragione, la mia riflessione nasceva dalla frustrazione di non riuscire a godere di una immagine soddisfacente per i miei gusti in un ambiente living col vpr, anche con tutti gli accorgimenti tecnici possibili e immaginabili, ma amo la videoproiezione e sono molto attratto dai nuovi jvc che reputo notevoli.
(Vero anche che il ragionamento oled vpr funziona pure al contrario, ma almeno ho speso 3000, non 30000:D- si scherza naturalmente)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Ben detto, Nordata.
Ma dico io, se non preferite i VPR in genere o non possedete questi modelli e non avete intenzione di acquistarli... cosa ci fate qui?
Volete convincerci che sbagliamo? Non ne abbiamo bisogno e non è bello come intento. Il mio unico obiettivo è avvicinarmi all’esperienza della sala. Slavati? Tenetevi pure i super sparati OLED ..........[CUT]
Cyber, mi hai frainteso credimi, amo la videoproiezione e i nuovi jvc che tra l’altro ho visionato sono formidabili, mi sento solo come un amante tradito... ma che comunque continua ad amare (sono una delle vittime che ha mietuto la cara Sony tra le altre cose...)
-
Ok. Ma ancora non capisco i gravi problemi che vedete. Certo non siamo ai livelli di Sony con le sue matrici fritte. Io non vivo assolutamente alcuna situazione di compromesso come si sta insinuando, questo tenevo a dire. Me lo sto solo godendo. Gli unici problemi che ho vissuto sono relativi a cavi e sorgenti.
-
Si riesce sicuramente a sorvolare sull’allineamento delle matrici in 10-15 minuti ma se dovessero servire oltre i 30 minuti (come scritto da qualcuno e mi pare che dipenda anche dall’esemplare in possesso)sarebbe un bel problema.
È naturale che si muovono critiche se si deve sperare di acquistare l’esemplare fortunato.
Sono dell’avviso che dato il costo delle macchine in questione,un problema del genere non dovrebbe sussistere ( e da qui il problema del controllo qualità e bla bla bla)
-
Lo sai che questa cosa dell’allineamento è nata dal fatto che i possessori taravano il VPR a freddo salvo poi lamentarsi del disallineamento successivo? Per me fake
E poi, se è vero che si deve beccare l’esemplare fortunato, provatevelo dal rivenditore, no? Chi compra a scatola chiusa? Caso o clienti imprudenti?
-
Calma calma...
Io mi riferivo a questo intervento :
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Per esperienza credo che 10 - 15 minuti siano in tempo giusto per stabilizzare termicamente la convergenza delle matrici ma se si supera la mezz'ora o addirittura (come ho letto in alcuni forum esteri) i 40 - 45 minuti non penso sia "normale". Se questo dipende da un disallineamento molto pronunciato di tipo fisiologico costrutti..........
Anche E.Frapporti sostiene che per una completa convergenza occorrono 30 minuti:
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
ma se metto a schermo il pattern per la verifica dell'allineamento solo dopo circa 30 minuti mi posso dire soddisfatto
Ma è naturale che l’appassionato, o chi è intenzionato ad acquistarlo,abbia delle riserve in merito ed espone le sue perplessità in questo thread senza necessariamente sminuire l’acquisto altrui...
Se permetti non è nemmeno facile trovare il rivenditore che sia disposto a farti trascorrere almeno mezza giornata per essere sicuro di acquistare il vpr con convergenza meno “sballata” di altre ma,ripeto, che questo problema non si dovrebbe nemmeno presentare visto il costo di queste macchine.
Cerchiamo di non minimizzare gli interventi altrui come se avessero l’unico intento di flammare o sentenziare su un marchio cortesemente perchè qui si discute,si affrontano tutte le argomentazioni del caso con i pro e i contro che ne derivano.
-
E di commenti del tipo “è da masochisti” che mi dici?