Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
mmhhh, sicuro? se uscissi in HDR dal pana dovresti far lavorare il JVC con gamma D e quindi la calibrazione lineare di cui hai parlato non servirebbe anulla.
Scusa ma non capisco quello che dici...se esco in SDR dal PANA al VPR arriva un segnale SDR e non HDR. Converte cioè una sorgente HDR in SDR.
@ilmauro no non uso il gamma D... ma imposto 2.4 e poi personalizzo sulle alte e basse luci con i controlli del VPR per settare al meglio il gamma e il bilanciamento del bianco.
-
Insomma per essere chiari se io disabilito l'HDR nel menù del lettore per logica al VPR non sarà inviato un segnale HDR... ma SDR. Almeno ho sempre dato per scontato questo.
-
Io mi tiro fuori perché al momento no conosco i dispositivi.... però vi leggo .
-
scusa ma adesso non capisco più :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
Ok perfetto , quindi tu utilizzando il Pana , fai fare tutto a lui , ma esci in SDR quindi ....
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
No devi uscire il HDR...altrimenti il Pana a cosa fa il tone mapping?
dopo questo botta e risposta io avevo capito che tu (rossoner4ever) asserivi di "uscire" dal Pana con segnale HDR
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
..se esco in SDR dal PANA al VPR arriva un segnale SDR e non HDR. Converte cioè una sorgente HDR in SDR
invece da questo intervento io capisco che "esci" in SDR ...
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Insomma per essere chiari se io disabilito l'HDR nel menù del lettore per logica al VPR non sarà inviato un segnale HDR... ma SDR.
... ed anche da questo
:confused::confused:
-
-
Io credo che lui esce dal Pana in HDR ,ma fa fare a lui il tone mapping , al jvc non mette il gamma D , ma un gamma precedentemente settato ad HOC
-
Esattamente.
Sarà che oggi sono stanco :D ma non ravviso una contraddizione in quello che ho scritto... Esco in HDR... non vedo il motivo di uscire in SDR se voglio un segnale HDR... ma forse mi sfugge qualcosa a questo punto...:confused:
-
Probabilmente non utilizza il filtro per estendere il Gamut ...ma con un Gamma personalizzato avvicina le prestazioni in HDR
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ilmauro
Io credo che lui esce dal Pana in HDR ,ma fa fare a lui il tone mapping , al jvc non mette il gamma D , ma un gamma precedentemente settato ad HOC
Si ieri effettivamente ero troppo stanco... :DNon è esattamente così. Io esco in HDR ed ero convinto che il tone mapping lo facesse il lettore. Da quel che leggo per farlo fare al lettore bisogna uscire in SDR quindi?? Se è così mi era sfuggita una cosa importantissima...
-
Ma infatti , io non volevo insistere , ma era un po’ strano .....
-
Quindi fino ad adesso ho fatto fare il tone mapping al VPR...:eek: E credo in contemporanea anche al lettore... perché disattivando e attivando l'HDR optimizer del lettore sulle alte luci si vede nettamente il suo intervento...:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
non vedo il motivo di uscire in SDR se voglio un segnale HDR...
Il motivo è che i VPR hanno luminosità molto limitata quindi rispetto ai televisori di alta gamma non riescono a rendere l'HDR al meglio.
Per sopperire a questo limite moltissimi utenti preferiscono convertire il segnale HDR in SDR attraverso l'uso di tone mapping sempre più sofisticati che permettono al display (VPR nel nostro caso) che riceve il segnale di mandare a schermo un'immagine che tecnicamente è SDR ma di fatto "HDR" in quanto rispecchia (o si avvicina moltissimo) al contenuto HDR del file video originale. Diciamo: un segnale HDR pre-digerito :D.
Questa conversione offre anche il vantaggio di poter calibrare il VPR con gamma lineare standard che è una procedura più semplice.
Quello che conta è che quasi tutti gli esperti (Emidio compreso) giudicano più efficace la conversione fatta da un buon tone mapping che il segnale HDR liscio al fine della bontà finale dell'immagine a schermo.
Siccome tu hai scritto di aver calibrato il VPR con gamma lineare, ed è questo gamma che utilizzi per vedere file video HDR, deduco che il VPR riceva un segnale SDR (HDR convertito) altrimenti vedresti un'immagine sballata di brutto.
Se invece il VPR riceve un segnale HDR vero e vedi correttamente l'unica spiegazione è che tu non abbia modificato i preset di fabbrica ed il VPR carichi il banco di memoria preimpostato per HDR (che include il gamma D)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Quindi fino ad adesso ho fatto fare il tone mapping al VPR...:eek: E credo in contemporanea anche al lettore... perché disattivando e attivando l'HDR optimizer del lettore sulle alte luci si vede nettamente il suo intervento...:confused:
il tone mapping lo puoi applicare in ogni caso, sia che tu faccia fare la conversione al player o meno. Sul Radiance è così e da quanto scrivi mi par di capire che sul Pana sia lo stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Il motivo è che i VPR hanno luminosità molto limitata quindi rispetto ai televisori di alta gamma non riescono a rendere l'HDR al meglio.
Si questo mi era chiaro... non tutto il resto. Grazie 1000 emma. Oggi farò delle prove. Del resto mi sono avvicinato alla calibrazione HDR da autodidatta... c'erano molte possibilità che mi sfuggisse qualcosa...:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
il tone mapping lo puoi applicare in ogni caso, sia che tu faccia fare la conversione al player o meno. Sul Radiance è così e da quanto scrivi mi par di capire che sul Pana sia lo stesso.
E allora si... avevo attivi 2 tone mapping... :eek: