Citazione:
andrea aghemo ha scritto:
Giampiero,
direi che la scelta di allineamento dei woofer sia, in questo caso, pressoche` obbligata: sospensione pneumatica o dipolo.
In un diffusore "no compromise" direi che la scelta di un accordo reflex, sia esso passivo o con tubo di accordo, sia da scartare a priori: otterremo l'output desiderato utilizzando trasduttori di caratteristiche adeguate.
Personalmente sono per i dipoli, ma il problema di dover muover tanta aria puo` comportare difficolta`: se in un diffusore a sospensione, per riprodurre un tono a 25 hz a 110dB, occorre smuovere circa 3800 cm3, in un dipolo, alla stessa frequenza, si parla di 18.000 cm3!
Quindi, ipotizzando che tu voglia usare un trasduttore da 12 pollici, la cui SD e` mediamente di 500 cm2, ammettendo una corsa lineare di 20 mm, in caso di cassa chiusa occorrono almeno 4 woofer perfettamente in fase tra loro, mentre con un dipolo ce ne vorrebbero ben 18!
Dato che esiste anche una curva di sensibilita` dell'orecchio, pero`, mi chiedo: ma per scendere a 5 Hz, Giampiero, quale pressione acustica ti poni, come obiettivo? Perche` i 5 Hz, al di sotto di un 95/100 dB, sono inudibili, e per ottenere tale pressione a quella frequenza occorrono non due, ma una montagna di woofer!
Ciao,
Andrea
Andrea,