Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Un crossover puo' introdurre differenze di fase (forse) udibili
Cavolo, altro che udibili, una modifica al c. over può stravolgere il suono di un diffusore (in meglio o in peggio) in maniera drammatica, altro che cavi!
Ad esempio: nella curva nera (oltre alla variazione sulla capacità di bypass che però lavora solo sui 20.000) è stata aumentata la pendenza sul fìltro del mwf da 6 a 12 dB/oct.
A mio avviso la variazione della R/F in questo caso dipende proprio dalla rotazione di fase indotta dal filtro
http://immagini.p2pforum.it/out.php/...rontocurve.jpg
Il posizionamento dei diffusori in ambiente (e quindi l'interfacciamento dei diffusori con l'ambiente) incide sulla resa finale molto più di qualunque càvo.
Citazione:
ma perchè molti sostengono che in BF si debbano utilizzare i cavi i di segnale da 50 e non quelli da 75 Ohm, (.), perchè si dovrebbero necessariamente utilizzare cavi con queste impedenze invece di quelli normalmente utilizzati nel settore ed in cui l'impedenza non è dichiarata.
a mio avviso non è che si debbano ma si possono in quanto se ne trovano facilmente ed a basso prezzo di ottimi con fitte schermature e generoso utilizzo di rame (nati per altri utilizzi e sui quali contano le caratteristiche tecniche misurate e non il fumo o le impressioni di ascolto). Per quanto riguarda la differenza tra il 75 ed il 50 Ohm, li ho utilizzati entrambi, le differenze (RG59/58) sono minime con (a mio avviso) una leggera preferenza per quello ad impedenza più bassa che, tra l'altro, ha il vantaggio di una sezione minore e di una migliore flessibilità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Secondo me gli elementi che maggiormente caratterizzano il suono di un impianto sono, in ordine di importanza e pesati:
- l'ambiente (55%)
- i diffusori (20%)
- l'amplificazione (15%)
- la sorgente digitale (9%)
- i cavi di segnale (0,95%)
- i cavi di potenza e alimentazione (0,05%)
Chi si diletta nella sostituzione dei cavi, sperando in non so quali forme di equalizzazione, senza considerare gli elementi precedenti, secondo me spende male i soldi.
Ammettendo che le percentuali siano grosso modo corrette ed essendo d'accordo con l'ultima tua frase, dopo essersi concentrati per bene, sul "grosso", quel 1% (0.95% + 0,05%) fà si che l'impianto suoni una vera chiavica, vanificando le migliaia di Euro spesi, quindi per non buttare tutti i soldi fin'ora spesi, ha senso investire in cavi, IMHO.
Un'ultima cosa, un cavo non ti "equalizza" solo il suono, ma ha la capacità di farti sentire anche le informazioni più nascoste, che andrebbero perse per la via e sarebbe opportuno, che almeno questi particolari arrivassero ad un equalizzatore (per fare un tuo esempio), altrimenti non sapresti mai che esistono e che sono all'interno del supporto di plastica. ;)
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Un'ultima cosa, un cavo non ti "equalizza" solo il suono, ma ha la capacità di farti sentire anche le informazioni più nascoste, che andrebbero perse per la via
No...mi spiace, ma non è proprio possibile :)
Considerate la nostre frequenze, non esistono cavi che "taglino" via informazioni, nè nel dominio della frequenza nè tantomeno nel dominio del tempo (non stiamo parlando di un cattivo convertitore A/D)
E questo non è IMHO, è proprio così, in tutti i campi (a parte quando si parla di guide d'onda, ma quelle lavorano dai MHz in su...)
Quando gli audiofili lamentano una perdita di dettaglio è, al 99,99% delle volte un leggero filtraggio passa-basso, che si potrebbe eliminare andando ad equalizzare
Ciao :)
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
... è stata aumentata la pendenza sul fìltro del mwf da 6 a 12 dB/oct.
A mio avviso la variazione della R/F in questo caso dipende proprio dalla rotazione di fase indotta dal filtro...
La variazione della risposta in frequenza é data come hai scritto dal variazione della pendenza del filtro.
Le variazioni di fase non sono osservabili su un grafico come quello che hai postato, in quanto operano nel dominio del tempo.
In generale un crossover, a meno che non utilizzi un filtro a fase lineare, introduce lievi disallineamenti temporali, sulla cui udibilità si potrebbe discutere, e che tuttavia esistono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
...quel 1% ...fà si che l'impianto suoni una vera chiavica, vanificando le migliaia di Euro spesi...
Antonio non ti sembra di essere un po drastico nel valutare l'importanza di un cavo? Capisco che si tratti di valutazioni soggettive, ma addirittura stravolgere la resa....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
, quel 1% (0.95% + 0,05%) fà si che l'impianto suoni una vera chiavica
Proprio xchè è un fattore che influenza in misura dell' 1%, non potrà mai stravolgere (anche se le sue influenze fossero apprezzabili) un sistema complesso dove il 99% del risultato è caratterizzato da altri componenti.
Questo è un dato di fatto. :)
A meno di usare un cavo con sezione 0,01mm ovviamente. :D
Citazione:
Un'ultima cosa, un cavo non ti "equalizza" solo il suono, ma ha la capacità di farti sentire anche le informazioni più nascoste,
NO.
Un cavo può solamente sottrarre, eventualmente, ma non aggiungere.
X sottrarre, dovresti avere valori di resistenza, induttanza e capacità particolarmente "anomali": quindi, anche se si avesse un leggero calo di 0.5db alla basse frequenze xchè si è scelto un cavo di non adegiata sezione e troppo lungo, basterebbe poco nel settaggio dell'impianto x compensare tale differenza. Sempre che questa sia udibile. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gartydj
No...mi spiace, ma non è proprio possibile :)
Considerate la nostre frequenze, non esistono cavi che "taglino" via informazioni, nè nel dominio della frequenza nè tantomeno nel dominio del tempo
Vale anche per Vittorinox.
Ma vi devo mettere anche i sottotitoli per quello che ho scritto :confused:
Andatelo a spiegare a tutti quelli che adottano la configurazione a stella, se sono in grado di "sentire" tutto quello che vi è registrato sul dischetto :cry:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
... non ti sembra di essere un po drastico nel valutare l'importanza di un cavo? Capisco che si tratti di valutazioni soggettive, ma addirittura stravolgere la resa...
E' vero, con "chiavica" sono stato troppo morbido :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Proprio xchè è un fattore che influenza in misura dell' 1%, non potrà mai stravolgere (anche se le sue influenze fossero apprezzabili) un sistema complesso dove il 99% del risultato è caratterizzato da altri componenti.
Questo è un dato di fatto. :)
Visto che sei di Torino, passa da casa mia che facciamo una prova e ti dimostro come posso stravolgere il mio impianto, con variazioni dell'1% ;)
Poi mi racconti, dal vivo, se l'importanza dell'1% del cavo, vale veramente l'1% del costo dell'impianto, non del cavo ovviamente :(
p.s. Non parliamo del prezzo dei cavi, dove ho visto un cavo satellitare con guaina, spacciato per cavo digitale esoterico, venduto a quasi 500€, oppure un cavo da 1,5 €/mt venduto finito alla modica cifra di circa 1000 eurozzi.
Questi andrebbero arrestati per circonvenzione di incapace ;)
p.s.2. Scusate il tono polemico degli ultimi post, ma, sui cavi, sono stufo di sentire discorsi sui se e i ma, fatti sulla carta.
Ciao
-
Citazione:
Io ho... viste cose che voi umani non potreste immaginarvi navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione e ho visto i raggi Beta balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia è tempo di morire
dipende dal valore che dai ad un metro in altezza ed in profondità in più del fronte sonoro, c'è chi per questo si è rovinato e chi semplicemente gira le spine o sposta i mobili...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
...sono stufo di sentire discorsi sui se e i ma, fatti sulla carta.
Allora la vuoi organizzare sta comparativa :D ?
-
forse non sono riuscito ad esprimere ciò che volevo dire:
il filtro con la pendenza maggiore dovrebbe svuotare la zona d'incrocio invece (a causa della risultante della somma vettoriale delle due emissioni controfase) la riempie.
sono osservabili eccome!
Estremizzando:
La risultante di due emissioni controfase in un range in cui le due emissioni si sovrappongono è evidentemente una cancellazione, parziale o totale se le emissioni csono coincidenti e di fase opposta.
Citazione:
un crossover, introduce lievi disallineamenti temporali, sulla cui udibilità si potrebbe discutere,
Lievi???:eek:
dai un'occhiata alla polarità relativa degli altoparlanti in buona parte dei diffusori commerciali, e poi ne riparliamo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Visto che sei di Torino, passa da casa mia che facciamo una prova e ti dimostro come posso stravolgere il mio impianto, con variazioni dell'1% ;)
Poi mi racconti, dal vivo, se l'importanza dell'1% del cavo, vale veramente l'1% del costo dell'impianto, non del cavo ovviamente :(
La prova, se la dobbiamo fare, la si deve fare come hanno fatto gli spagnoli nei test indicati pochi post fa. ;)
X un ascolto del tuo impianto si può anche fare, mi fa piacere e porto la pizza. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
La prova, se la dobbiamo fare, la si deve fare come hanno fatto gli spagnoli nei test indicati pochi post fa. ;)
Basterebbe seguire quello che ci siamo detti qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=35836
Sembravi d'accordo.
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
X un ascolto del tuo impianto si può anche fare, mi fa piacere e porto la pizza. :)
Questo già mi piace di più :D
Ti invio un m.p. ;)
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
CHe mi pari sia molto simile a quello che hanno fatto gli spagnoli. O no? :)