Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Addirittura il Panny?! e cosa avrebbe di cosi' importante rispetto la concorrenza? :)
Nulla di eclatante... semplicemente mi sembra una macchina assolutamente completa (più di Mitsu ed Epson), ben progettata ed altrettanto ben costruita, con l'unica questione "opinabile" dello Smooth Screen (che si ama o si odia...).
Citando a caso:
- luminosità elevata (1500 lumen dichiarati)
- massima versatilità di installazione (direi più di qualunque altro full-HD... hai sentito, Fuoritempo? :))
- zoom e fuoco motorizzati (...a proposito di CIH ;))
- sistema di correzione colore sofisticato e versatile: CCM = Cinema Colour Management (pensa poi che finezza: non solo ci sono 16 banchi di memoria per memorizzare le impostazioni, ma questi sono nominabili per riconoscerli più facilmente).
- ausili alla calibrazione unici: il nuovo Waveform Monitor e la modalità Split Adjust sembrano fatti apposta per chi ama smanettare in infinito con i tanti controlli disponibili.
- lo Smooth Screen, sebbene contestato da alcuni per l'apparente minor nitidezza, consente di avvicinarsi allo schermo come con nessun altro LCD. Ottimo per chi, come me, ama (in abbinamento a sorgenti HD!) i bassissimi Viewing Ratio, addirittura inferiori ad 1 (cosa fastidiosissima con gli altri LCD full-HD)
Ecco... è successo quello che non volevo: quello che ho scritto sembra uno "spot Panasonic" :rolleyes:
In realtà sto solo aspettando con grande curiosità le prime recensioni e continuo a stupirmi di quanto poco si parli di una macchina che, sulla carta, dovrebbe essere invece la più appetibile della sua fascia di prezzo. Boh?...
-
Si tutto bello ma quando inizi a parlarmi di "minor nitidezza" ,allora vuol dire che qualcosa non va' :)
Cmq attendiamo fiduciosi in funzione del C.I:H :D
-
Appro enrico ,dove trovo le tabelle THX sulla questione "distanza di visione" e angolo di visione 45 gradi ecc............. ?! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da .........[B
fascia alta[/B]: JVC DLA-HD100 :sbav:
...dite la vostra che ho detto la mia :p
P.S.: ovviamente non è una lista esaustiva, ma sono solo i miei preferiti... sulla carta! (dei 4, non ne ho visto nemmeno uno!)
Ho appena preso il JVC DLA-RS1U, va bene x CIH o 2,35:1 oppure no?
-
Certo che va bene kyse....ma hai ordinato uno schermo 2.35:1?!
-
Altra domanda Enrico,dai 3 mt con il tuo tipo di schermo,non hai qualche disturbo visivo o altro?! nel senso che devi spesso spostarti in orizzontale con la sguardo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Certo che va bene kyse....ma .......2.35:1?!
Ancora no :cry: , pensavo dopo i test su parete bianca con sala al buio, di autocostruirlo. Visti i prezzi che girano x schermi 300x224 x ora provo il DIY.
-
Forse volevi dire 300x124 ?! :)
Cose' il DIY ?
-
Do It Yourself = Fai da te.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Appro enrico ,dove trovo le tabelle THX sulla questione "distanza di visione" e angolo di visione 45 gradi ecc............. ?! :)
Scusa il ritardo... avevo perso un po' di vista questo thread.
Non esistono "tabelle" universali, ma una serie di raccomandazioni provenienti da varie fonti (ad esempio questa), che mediai a suo tempo, arrivando ad elaborare un buon compromesso per il CIH 2,35:1, e cioè:
- distanza di visione pari ad 1,2 volte la base dello schermo 2,35:1 (o semplicemente: viewing-ratio = 1,2)
- angoli orizzontali risultanti: 45° sul 2,35:1; 36° sull'1,85:1; 35° sul 16:9; 27° sul 4:3.
Naturalmente in tutto ciò hanno avuto un ruolo non secondario i miei gusti personali, che mi hanno spinto verso la minima distanza possibile, compatibilmente con la scarsa risoluzione nativa del PAL, col quale dovrò convivere, mio malgrado, ancora a lungo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Altra domanda Enrico,dai 3 mt con il tuo tipo di schermo,non hai qualche disturbo visivo o altro?! nel senso che devi spesso spostarti in orizzontale con la sguardo :)
Steven, ti assicuro che 45° (limitatamente al software 2,35:1) sono meno di quello che pensi!! Ti assicuro che con l'HD lo schermo mi sembra addirittura piccolo (giuro!!) ed istintivamente vorrei avvicinarmi ulteriormente per sentirmi ancora più "dentro" al film.
Questo mi capita talvolta anche con i migliori SD-DVD, ma purtroppo il caso più frequente è ben diverso: fino all'1,85:1 generalmente la situazione è quasi sempre accettabile, mentre passando al 2,35:1 (quindi ai 45° orizzontali) vengono spesso impietosamente fuori tutti i difetti del transfer e forse, talvolta, anche della pellicola stessa. Mi riferisco prima di tutto a problemi di scarso dettaglio, di doppi bordi, scalettature, ecc.
Ecco... in qualche "caso limite" (DVD davvero scadente 2,35:1), e solo in queso caso, potrei talvolta desiderare un'immagine un po' più piccola che mi impedisca di cogliere i difetti o quanto meno che me ne riduca la percezione.
Ma mai, nemmeno una volta, ho accusato fastidi o addirittura "disturbi" (come dici tu) per lo schermo "troppo grande": ti ripeto, 45° sono meno di quello che pensi ed è frequentissimo che al cinema si superino (talvolta anche di molto!).
-
-
@Andrea:
NO non mi interessa!!! :D (e' da 2 settimane che lo sto aspettando :P )
@Enrico:
Grazie come sempre x le preziose info :)
Altra cosa...secondo te il Dla hd1 puo' andar bene x la nostra configurazione? xche' a detta di tutti e' molto luminoso ma nelle specifiche tecniche risulta avere circa 600 lumens!?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Steven
Altra cosa...secondo te il Dla hd1 puo' andar bene x la nostra configurazione? xche' a detta di tutti e' molto luminoso ma nelle specifiche tecniche risulta avere circa 600 lumens!?
Prima di tutto, per quanto mi risulta, JVC dichiara per l'HD1 700 lumens e non 600 (600 li dichiara per l'HD100).
Detto ciò, ti rammento che JVC, a differenza di altri produttori, fà riferimento per il dato di luminosità a condizioni da Home Teather, dunque D65 o giù di lì. Altri produttori fanno invece riferimento al dato "grezzo", con temperatura colore nativa (altissima, solo da presentazione) ed in condizioni di massima luminosità. Ed ecco che, andando a calibrare altri VPR sulla carta più luminosi, il rapporto di forza si ribalta e spesso emerge la superiorità del JVC. Puoi facilmente verificarlo se provi a smanettare un po' col Projection Calculator Pro, che tiene appunto conto di valori molto più vicini a quella che è la realtà in condizioni di calibrazione "Home Theater".
A proposito dell'eventuale uso dell'HD1 in un set-up CIH 2,35:1 "zoom-based" (cioè senza lente anamorfica), ti rispondo "si, può andar bene", ma solo nel senso che ha un'escursione zoom sufficiente allo scopo. Personalmente, però, non avrei dubbi nel preferirgli l'HD100 (o magari il Sony VW60 ;)) in virtù dello zoom motorizzato.
Ciao
Enrico
P.S.: Naturalmente l'HD1, al pari del Black Wing 2 oggetto del thread, si presta molto di più ad un CIH "classico", cioè basato su lente anamorfica. Purtroppo, però, non posso considerare queste 2 macchine "perfette" nemmeno per quest'ipotesi, non potendo esse realizzare autonomamente il Vertical Stretch indispensabile per l'uso della lente anamorfica: ciò significa che si rende indispensabile l'uso di un processore esterno.
Il Vertical Stretch "interno" è stato invece implementato in altre macchine più recenti (ad esempio, JVC DLA-HD100, Sony VPL-VW60, Panasonic PT-AE2000) che possono dunque essere definite assolutamente "perfette" per il CIH 2,35:1 in entrambe le varianti (zoom o lente anamorfica)