Visualizzazione Stampabile
-
che novità ci possono essere?:)
a parte a macchina nuova entrare nel service menù, controllare
l'overscan, e in dlp il gamma video.
l' unica cosa sarebbe fare una taratura con uno strumento.
ogni ambiente fà caso a se.
sicuramente dopo un pò di ore controllare tramite l'ottimo dvd
di merighi la situazione di luminosità, contrasto e colore.
la luminosità della lampada piano, piano, piano diminuisce.....
ciao alex.
-
le mie impressioni...
partiamo dall'impianto: lettori toshiba hd e samsung bd, per l'audio uso l'impianto hifi (ampli stereo Korsum + casse Thiel).
Il proiettore è montato a soffitto (270cm) a 415 cm dallo schermo di 250cm.
Le impressioni: non mi è facile esporle, o meglio non sono in grado di mantenere il livello tecnico del thread. Insomma, una volta montato funziona bene mi pare di avere il cinema in casa e per me va bene così, anche perchè non ho esperienza di precedenti proiettori in casa.
Lo avevo visto in un negozio a Roma, a confronto con lo Sharp, e un altro italiano bianco di cui non ricordo in nome, e mi aveva impressionato la qualità del dettaglio.
Quella qualità, per la verità, non l'ho ritrovata, e aspetto di capire se dipende dai dvd che ho usato o da qualche taratura sbagliata.
Supporti: ho comprato e visto "Lady in the water" (hd) e "Lettere da Iwo Jima" (BD). Il primo scarso in tutti i sensi, il secondo ottimo.
Al negozio avevano usato "Fast and furious" (credo), ma non me la sono sentita di comprarlo solo per provare l'impianto.
Taratura: non ho proprio capito come funzionano i vari comandi e, nel timore di fare casini, ho proprio lasciato perdere, visto che comunque la visione per me è soddisfacente (anche se quei dettagli.... :) ... ).
ciao
PS va visto decisamente con le serrande abbassate.
-
comincia con:
menù
freccia su-freccia giù per tre volte
menù
entri in service
menù video, overscan se non è già portare a 100
menù dlp, gamma se graphic mettere video.
prima voce, salva le modifiche, e poi ritorna al menù normale.
poi usa il dvd di merighi, e regola il tutto.
se non hai problemi di raimbow, usa modalità silenziosa che di default
porta la ruota colore a 4x, con benefici sulle basse luci.
l' iris io lo uso con 5 scatti partendo da dx, con un nero ottimo,
aprendolo di più, l' immagine ha più "vigore" a scapito di un nero più alto.
a piacimento tuo.
ciao alex.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
menù
freccia su-freccia giù per tre volte
menù
entri in service
i segreti del benq.... :confused: non stava scritto da nessuna parte del manuale... grazie :)
Allora: quello che tu chiami "service" ha il titolo "....factory OSD"? da cui si accede a:
Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
menù video, overscan se non è già portare a 100
il menu è "video signal"? lì ci sono 5 opzioni, tra le quali "Overscan rate", che è settato a 93 ma non ho trovato come modificarlo (nemmeno le altre opzioni sembrano modificabili). Altro segreto? :)
Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
menù dlp, gamma se graphic mettere video.
e questo l'ho fatto! pfui.
Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
prima voce, salva le modifiche, e poi ritorna al menù normale.
come si torna al menu normale?
Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
poi usa il dvd di merighi, e regola il tutto.
cercato "merighi" sul sito: trovato niente.... che cos'è?
Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
l' iris io lo uso con 5 scatti partendo da dx
e dove trovo "iris"?
grazie!
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevesteve
cercato "merighi" sul sito: trovato niente.... che cos'è?
segui la firma.... ;)
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevesteve
il menu è "video signal"? lì ci sono 5 opzioni, tra le quali "Overscan rate", che è settato a 93 ma non ho trovato come modificarlo (nemmeno le altre opzioni sembrano modificabili). Altro segreto
grazie!
con le frecce su e giù ci vai sopra, con le freccie dx e sx modifichi il valore:rolleyes: :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevesteve
come si torna al menu normale?
grazie!
prima voce del service menù:
prima salvi le modifiche apportate,
poi return user menù.
l' iris è un tasto sul telecomando, ti appare una barra, non ci sono valori in vista.
barra a sx immagine luminosa, barra a dx nero in risalto.
partendo da dx io uso 5 cliccate di freccia sx.
-
Benissimo, Visto che piano piano si torna aparlare di questa ottima macchina, anche Io come Stefano ho avuto un approccio timoroso nei confronti del BenQ nello specifico, perche dopo tanti 720 ero approdato al Full HD con spirito entusiasta.
Parlando un di scelte nei settaggi iniziali devo dire che ho preferito chiudere totalmente l'iris e anche se non e presente un valore numerico come riferimento ho contato 25 scatti da destra a sinistra.
Ho portato la velocita della CW a 4X without slr ed e molto silenzioso. Ho impostato la visione su Cinema ed ora non ricordo l'impostazione nel menu di servizio, comunque voglio anche provare a portare l'overscan a 100.
Forse il prossimo venerdi riesco a metterci le mani in maniera un po piu approfondita con il supporto di un Amico Molto piu esperto di me. Magari , come annunciati iin post precedente riusciro ad inserire qualche immagine o quantomeno commenti e dati di qualche utilita. Ringrazio Luciano per l'ottimo lavoro con ilDVD test. Grazie;)
-
[QUOTE=hydraglide
ho preferito chiudere totalmente l'iris e anche se non e presente un valore numerico come riferimento ho contato 25 scatti da destra a sinistra.
comunque voglio anche provare a portare l'overscan a 100.
[/QUOTE]
se conti 25 scatti da dx a sx su un totale di 38 il tuo iris è più aperto che chiuso.
a 19 si è a metà.
partendo da dx io uso 5 scatti, ed è quasi chiuso, con uno schermo di 2 mt.
l' overscan va portato assolutamente a 100, a 93 l' immagine viene "riscalata" con evidente peggioramento.
-
questa e l'ennessima prova che inoltrandosi in un argomento si scoprono nuove cose, dopo tutto sono un principiante.
Non avendo ovviamente esperienza su questo menu devo dire di aver ritenuto che fosse decrescente da destra a sinistra. Quindi devo in questo caso tornare sul lato opposto sino a 38 e poi tornare in dietro eventualmente di 5 o a piacimento insomma. Grazie;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
che novità ci possono essere?:)
.
Non saranno proprio novita ma sono sicuramnte informazioni utili;) Grazie ancora.
-
lebaron, grazie per la pazienza. Se te ne è rimasta, :) ho ancora quanche difficoltà:
1) Menu factory OSd --> Video signal-->Overscan
si apre una minitabella con due righe: su quella in alto c'è scritto
"Format 525i (480i) 625i (576i)
e su quella in basso
"Rate +93"
La tabella ha l'aspetto delle finestre di windows non attive, ed infatti spostando le frecce non si muove niente.
2) Girando per il menu normale (con la tua indicazione ho trovato come ci si torna) ho trovato, nell'opzione "Avanzat", che per "ISF Calibration" è richiesta una password. Non so che cosa sia "ISF calibration", lo scrivo qui perchè ho pensato ad una possibile associazione tra la necessità di password e la non accessibilità di Overscan.
3) sul mio telecomando un tasto "iris" non c'è". Sul libretto di istruzioni (in italiano) è riportato, ma sul telecomando "fisico" quel posto è vuoto. Si può fare in qualche altro modo?
ciao
PS ho scaricato il file di Luciano Merighi (grazie! :).
-
Citazione:
Originariamente scritto da stevesteve
lebaron, grazie per la pazienza. Se te ne è rimasta, :)
La tabella ha l'aspetto delle finestre di windows non attive, ed infatti spostando le frecce non si muove niente.
2) Girando per il menu normale (con la tua indicazione ho trovato come ci si torna) ho trovato, nell'opzione "Avanzat", che per "ISF Calibration"
3) sul mio telecomando un tasto "iris" non c'è
la tabella è quella, ma funziona solo se c'è un segnale video.
collegato in hdmi, la tabella overscan diventa azzurra.
il telecomando
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...full-hd_3.html
la pw isf al momento è un segreto, ma comunque questo menù lo bypassi
andando direttamente nel service, dove si possono modificare i tre colori, e quindi il gamma sulle alte e basse luci.
serve però uno strumento, ad occhio meglio lasciar stare.
il tasto iris è sotto il tint e sopra il active a dx in basso del telecomando.
-
Lebaron,
Ok portato IRIS a fondo scala e poi sperimentato a ritroso, ad occhio mi sembra che intorno a trenta vada bene.
Portato overscan a 100 e sembra aver ingranato un'altra marcia.
nel pomerigio dovrei metter mano al proiettore con ausilio di Colorimetro e soprattutto di persona qualificata. Vi faccio sapere Ciao, Hydra.;)