Si ma comporta anche un secondo upscaling...:confused:
Ribadisco, imho meglio upscaling>downscaling che upscaling>upscaling
Visualizzazione Stampabile
Si ma comporta anche un secondo upscaling...:confused:
Ribadisco, imho meglio upscaling>downscaling che upscaling>upscaling
Ciao a tutti,Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
questa perdita di alcune parti sui bordi col collegamento dvi/hdmi è anche per i film o solo per il desktop? Non c'è modo di evitarla?
Non so se è successo anche a voi ma usando Powerstrip per generare un nuovo profilo per il mio 37pv60 (intendo la generazione del file .inf da usare in Gestione periferiche) ho fatto leggere le risoluzioni possibili con le relative frequenze orizzontali e verticali, direttamente con la comunicazione tramite EDID; subito dopo ho salvato il file .inf e l'ho utilizzato per il cambio driver per il monitor (il Pana appunto). A questo punto ho impostato la risoluzione a 1920x1080, sono andato nelle proprietà avanzate del display e ho visto che le frequenze di refresh disponibili erano solo 30Hz interlacciato e 25Hz interlacciato (c'è proprio scritto "interlacciato" di fianco alla frequenze nella combo box di selezione :eek: ). A 1280x720 invece mi permette di selezionare 50 o 60 hz. Il bello è che le aggangia tutte queste frequenze. Sono normali quei valori a 1080? Devo dire che la visione del desktop è tremenda, si leggono a stento i caratteri e le icone, ma la visione dei film è superba (a parte il discorso della perdita delle parti di desktop (e film?) sopra e sotto...)
@draco
con una ati 9600 pro in dvi/hdmi e 1152x648@60 come risoluzione da catalyst center direi che anche il desktop è molto buono. comunque è irrilevante credo perchè è il secondo monitor in overlay. penso anzi spero che nessuno si metta a lavorare in Excel in questo modo :D
a 1280x720 la perdita su bordi è anche nei film. non è molto comunque.
Ciao Red,
innanzitutto grazie per le dritte che mi desti tempo fa via email...:) E poi: quindi tu usi il Pana come estensione del desktop a 1152x648? Non è meglio usare o 720p o 1080p? Intendo per la visione dei film ovviamente. Boh. Sto cercando di fare un po' di prove ma ancora non ho trovato pace :D . Tra software da configurare (i vari ffdshow+avisynth+nvidia purevideo...) e risoluzioni+frequenze di refresh (a prop, ma non è sempre consigliabile 50hz?). Cmq, a te non è capitato di provare la 1080 a 30hz?
1152x648 è una 720p a tutti gli effetti. solo che l'immagine viene ridotta ulteriormente per avere tutto dentro il pana se no a 1280x720 sborda fuori di poco. Si uso il pana come 2° monitor con l'opzione theatre mode in full nel pannello ati. non uso powerstrip. non occorre imho. la frequenza migliore per me è 60hz. a 50 hz (peraltro non selezionabili quando metti 1152x648) talvolta è l'immagine è scattosa. poi nell'ultimo pannello ati l'hanno proprio tolta quindi è credo sia sintomo che con il pv60 non è ottimale (si può forzare naturalmente e funziona comunque). usare una risoluzione interlacciata non alcun senso secondo me.
secondo me per la visione dvd non ha senso usare il pana (parlo del 42") come estensione desktop: sei vincolato all'overlay e aggiustando l'overscan ti perdi pure i 50 Hz.Citazione:
Originariamente scritto da DraCo
Per me 1280*720p@50Hz è la soluzione migliore per visione film.
Se usi un front end come Mediaportal, dell'overscan non ti accorgi nemmeno!!
ciao BigFish,
quindi tu lo usi come monitor esclusivo. Ad ogni modo, a te è capitato di usare il tuo 42pv60 a 1080 30hz o 25hz? hai provato a salvare la configurazione edid da powerstrip e caricarla come aggiornamento driver da gestione periferiche? Quello che mi interessa sapere è se queste risoluzioni/frequenze sono, come penso, quella per il mercato americano, la 30hz, e quella per il mercato europeo, quella 25hz, riguardo la riproduzione di materiale cinematografico. Perdona l'ignoranza se ho scritto cavolate inconprensibili? :D
usandolo come single display puoi settare le risoluzioni HDTV dal pannello di controllo della scheda video (Nvidia Geforce 7600GS per me, ma anche da ATI control center).
Nel nostro caso la 1080@25Hz è migliore per il materiale PAL piuttosto che 30Hz.
Nel manuale in realtà con HDMI il PV accetta al massimo 1080@50i che è un segnale interlacciato, meglio ancora sarebbe 1080@50p risoluzione non dichiarata ma che il PV può agganciare (a vostro rischio e pericolo).
Chiedo ai più esperti se è teoricamente corretto dire che 25Hz progressivi sono equivalenti a 50Hz interlacciati.
Ciao,
avrei bisogno di qualche consiglio e suggerimento
a livello un po elementare, non sono più riuscito
a seguirvi nel tecnico..
Avendo la possibilità di acquistare un portatile a prezzo vantaggioso,
ed avendo già un desktop, pensavo di prenderne uno da usare come media center e collegarlo al Pana 42Pv60,
per riprodurre video vari come vecchi divx, nuovi filmati HD e magari giocarci anche..
Ipotizzando un Toshiba, mi chiedevo perchè non prendere direttamente
un "Toshiba Qosmio G30-200" con lettore hd-dvd, quindi darei per scontato il collegamento hdmi..Ma sarebbe quasi un capriccio,perchè non penso che comprerò film hd-dvd in gran quantità..
Quindi il dubbio era se magari non mi potesse convenire un'altro tipo di portatile, magari restando in Toshiba il "Satellite P100-126"(ma è solo come paragone), con una scheda video migliore (GeForce Go® 7900 GS 512 MB anzichè 7600 GS 256MB), collegarlo in vga,
ma vedere meglio i vari formati video e i giochi..
Poi per i collegamenti dovrei capire bene le impostazioni, io pensavo bastasse collegare il cavo vga o hdmi e il gioco era fatto...sigh..
L'alternativa al g30 poteva essere il vaio ar11s o ar31s, che hanno il blu-ray..e qui già comportava la scelta fra i 2 formati..
Oppure un qualsiasi altro portatile con la scheda video migliore in assoluto(al momento) se è tutto li il guadagno di prestazioni..
Avrete capito che ho un po di confusione in testa..
Ogni consiglio è ben accetto..
Ciao e grazie,
Andrea.
Anch'io come Andrea99 avrei la possibilità di comprare un portatile e lo collegherei al mio Pana 37PV60.
Io sarei orientato sui notebook HP Pavillion anche perché hanno il software HP QuickPlay che permette di vedere i dvd senza dover accendere del tutto il pc e hanno già incluso il telecomando per comandare il lettore.
Se prendessi l'HP Pavillion DV6373EA con scheda NVIDIA GeForce Go 7400 avrei solo la VGA. Qualcuno sa se si possono cambiare le impostazioni per ottimizzare la visione con il QuickPlay?
Se invece mi spingessi più in là con la spesa potrei buttarmi sul dv9315ea che ha la scheda NVIDIA GeForce Go 7600 con l'uscita hdmi.
Qualcuno ha o conosce questi portatili?
Grazie.
Personalmente ti sconsiglio il collegamento in vga, soffre di un fastidioso difetto chiamato Tearing
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=69335
Ciao!
Butto lì anche le mie prove con le impostazioni che per adesso mi hanno dato i risultati migliori (per fare qualche confronto).
Con nVidia 6800xt e Pana 42 PV60:
VGA 1024*768@75Hz per Desktop ed uso PC
HDMI a 720@50Hz per film.
Reclock però mi dice, quando guardo un film, che la frequenza effettiva in HDMI è 48,9... e spiccioli.
Come la riporto a 50 tondi tondi?? :confused:
mio personalissimo parere dopo parecchie prove è che il pv60 lmeno il 37"
va meglio con il 60 hertz. come frequenza. (indendo in dvi/hdmi)
Giusto qualche impressione al volo sulla connessione DVI/HDMI, per riprendere un discorso iniziato sul thread ufficiale del PV60. Segnalo che al momento ho impostato la risoluzione a 1232x692 per eliminare l'overscan (aspect ratio della TV impostato su 16:9), ma riprenderò il discorso nei prossimi giorni dopo test più approfonditi (premetto che nei test sotto riportati tutte le impostazioni del mio Pana 37PV60 sono con con valori settati al 50%):
1) gamma improponibile sia in modalità dinamica (che tanto non uso mai, su nessun ingresso) che in modalità normale. Neri scurissimi, ma totalmente impastati, nessuna possibilità di passare in maniera decente il test di BTB col DVD del Merighi, salvo settare valori talmente alti di gamma e/o luminosità (con powerstrip) che rovinano completamente la visione slavando tutto. I dettagli dei neri proprio non si vedono e (usando MPC come player) pure l'uso del pixel shader (1.1), che da VGA mi aveva dato eccellenti risultati da questo punto di vista, addirittura peggiora il tutto, facendo scomparire praticamente tutti i neri sotto il 16, risultano visibili solo i 2/3 valori appena sotto il 16! In modalità cinema il discorso cambia di molto, bastano correzioni veramente piccolissime di gamma, contrasto e luminosità da Powerstrip per passare il BTB (con dei neri davvero ottimi!) e il WTW (si riesce appena a distinguere il 254 dell'ultimo rettangolo), anche se al momento non ho trovato dei settaggi che permettano di passare entrambi contemporaneamente (al momento ho un BTB perfetto, ma mi manca il 254 del WTW...non una grande perdita, direi). Colorimetria buona, forse un pò pallidina (si nota nei cartoni, molto meno nei film), magari basta alzare la saturazione, devo ancora provare.
2) confermo l'impressione (brutta) che ricordavo riguardo al dettaglio. Nel desktop è palese la minore nitidezza dei caratteri rispetto al segnale da VGA (1024x768 da VGA è quello più sharp, a 75hz), ma non è un gran problema se l'uso è quello video. Il problema è che, mentre nei DVD SD questa minor nitidezza non è certo terribile (anzi, direi che forse non si nota neppure), nei trailer HD della Apple si vede, soprattutto nei primi piani. Almeno al mio occhio, è chiara una perdita di dettaglio, o meglio, l'immagine è più "impastata", meno nitida rispetto a quella da VGA, si fa più fatica a cogliere tutti dettagli, che, ripeto, per me sono meno marcati. Magari basta un pò di filtro di sharpness per risolvere, devo vedere.
3) di buono, confermo l'eccellente fluidità dei panning e l'assenza pressoché totale di rumore video (un pò c'è, ma molto meno che in VGA e bisogna proprio andare a cercarselo, mentre su VGA è evidente, soprattutto nelle scene scure)
Nei prossimi giorni continerò a testare il collegamento DVI/HDMI in modalità cinema, IMHO è l'unico che può veramente dare grandi soddisfazioni come gamma, sia per i neri che per i colori. Resta da vedere il problema della minor nitidezza, che non è cosa da poco, almeno per me, mentre per quanto riguarda la fluidità nei panning e la scarsa avvertibilità del rumore video direi che la superiorità rispetto al collegamento da VGA è indiscutibile.
Se qualcuno ha trovato il modo di passare il BTB ed il WTW in modalità normale su DVI/HDMI (con la VGA basta impostare dalla TV il gamma in "Curva a S", che dà anche maggiore intensità ai colori, normalmente slavati su VGA, e qualche piccolo ritocco con Powerstrip), per favore ci faccia sapere come ha fatto, perché, non so a voi, ma a me la cosa interessa e pure molto!
A presto!
Max
sono d'accordo e vale sicuramente per il 42.Citazione:
Originariamente scritto da CloneD
Molto probabilmente il pannello del 37 si comporta diversamente.
con powerstrip. Se provi con powerstrip+juddertest e sei fluido a 50Hz non avrai più bisogno di reclock!Citazione:
Originariamente scritto da CloneD