per anni siamo stati abituati ad una conversione a noi svantaggiosa, oggi le parti si invertono, ma con un senso completamente diverso.
Visualizzazione Stampabile
per anni siamo stati abituati ad una conversione a noi svantaggiosa, oggi le parti si invertono, ma con un senso completamente diverso.
Scusami ma sono due categorie diverse di proiettori, mettiamo da parte il contrasto, oltre all'impossibilità di gestire lo schermo in CIH, il 5000 viste le mancanze di ottiche motorizzate e memorie formato, necessità di un processore video esterno per aggiungere il DTM, e questo ha un costo aggiuntivo importante a meno che l'acquirente non sia uno smanettone da farsi un HTPC con MadVR per risparmiare qualcosa e gestire con due macchine le immagini. In quanto a definizione trovo i SONY più artificiali e meno naturali, se poi parliamo di prezzi, luminosità e silenziosità si sono i punti a loro favore. Non ho valutato i tempi di aggancio ma è chiaro che col passare del tempo la possibilità di avere una HDMI più evoluta può significare molto, rispetto alla fruizione odierna prettamente riservata all'aspetto videoludico.
Ciao, nel nuovo blog di Grègory a inizio Maggio, ha scritto che nonostante le smentite il 6000 dovrebbe arrivare in Europa, dopo la commercializzazione del 5000 e 7000, sarà vero....:
https://i.ibb.co/YDP2HZK/Senza-titolo.png
Ma sono assolutamente d'accordo con te, quello che dicevo ed è un parere assolutamente personale sia chiaro, che con quella differenza di prezzo circa 5/6k riesci ad aggiungere al piccolo sony un processore video, che seppur non permette al sony di raggiungere il Jvc in toto (le ottiche restano quello che sono, e sono inferiori al JVC sotto molteplici aspetti), gli permette di avvicinarsi parecchio, e sotto determinati aspetti fornirgli una marcia in più soprattutto nella gestione del 4k HDR, dove un buon tone mapping dinamico può "coprire" la differenza di contrasto.
E' ovvio che se per qualunque ragione servano ottiche motorizzate o proiettare su formati diversi da 16/9 il jvc o l'epson (per risparmiare) sono scelte migliori.
Personalmente, dopo averlo visto all'opera il 5000 nell' evento organizzato da Emidio al Parco della musica, non ho dubbi.
Sarà il mio regalo di Natale a me stesso
Buonasera a tutti. Mi iscrivo (con entusiasmo) a questo thread in quanto early adopter del piccolo 5000. (d'altronde fra pochi giorni è il mio compleanno......... :D)
Complimenti per il regalino che ti sei fatto! :-)
Aspettiamo con ansia le prime impressioni!
Xxxxxxxxx
Recensione del 5000 da Projectorcentral
https://www.projectorcentral.com/Son...tor-Review.htm
Buonasera, ma qualcuno li sta utilizzando ?
6000 euro non è una cifra trascurabile. Premesso che non ho visto all'opera il videoproiettore, credo comunque che la tendenza sia quella indirizzata al risparmio per offrire una soluzione 4K laser. Che sia un videoproiettore di sostanza?.....
Buongiorno, anche io sono interessato a farmi questo regaletto, ma solamente dopo averlo visto in azione.
Anche se il mio 260 mi soddisfa alla grande (900 ore di lampada), credo sia arrivato il momento di sostituirlo.
Aspetto una dimostrazione, magari con jvc laser.
Concordo, 6000 euro non è una cifra trascurabile ed è per il modello base che ricordiamoci non ha l'ottica motorizzata, se si ha uno schermo scope per esempio è improponibile.
SABATO 10 SETTEMBRE 2022 GRUPPO GARMAN presenterà a Roma il VPL-XV5000.
Evento ancora da definire nei particolari.
Fulvio