Visualizzazione Stampabile
-
Se a qualcuno interessasse verificare con il proprio setup, le scene sono:
quella con le due facce "colorate" a: 50’ 40"
quella con mare e nuvole a: 49' 27"
Ho provato ieri sera solo la prima per vedere come si comportava il player DVDfab che ha una serie di setup per HDR->SDR:
nella media.
Stasera magari provo con madVR.
-
Appena rientro posto qualche scatto da MEG con Oppo...
-
Penso sia meglio precisare per chi volesse provare che si tratta di riprodurre il Blu Ray UHD e quindi in 4K HDR e non il blu ray normale che ovviamente non proporrebbe le stesse problematiche.
-
Visto che questa settimana diventerò possessore del digifast e avendo l'oppo 203..vi dirò cosa ne penso.
-
Ci mancherebbe, per noi ogni esperienza è utile, non trascuriamo niente ed ogni iniziativa è la benvenuta.
Nelle settimane che seguiranno abbiamo già pianificato ulteriori rilevazioni, questa volte con tanto di documentazione strumentale che non mancheremo di postare al pubblico.
-
Caro @Nordata
Visto che, vengo di nuovo ammesso in classe dopo l’intervallo in castigo, e ahimè, il buon @Emidio ha centrato tutto nella sua firma (sincero, non ho mai letto il regolamento perché avrò scritto 4 post in 10 anni, chiaramente mea culpa) tengo a precisare che, se vi è una persona che ha causato inutili polemiche, questa è proprio lei. Se fosse stato “accorto” nella lettura così come è stato nell’analisi delle fotografie fatte in modo del tutto amatoriale, avrebbe compreso tra le righe senza centellinare ogni singola mia parola trascritta, che ciò che è stato da me redatto è frutto di una mia riflessione ( Riga 19 del mio primo post ) “ sicuramente non professionale” , ma dettata da ciò che a me è arrivato durante la visione.
Ho sorriso più e più volte leggendo che… avrei fatto le foto con un cellulare guasto… e avrei fatto tutto ciò scritto cose per giustificare il mio parere… e allibito da questa sua frase, del tutto inconsueta e fuori luogo, le consiglio di rileggere il significato di “un parere” nella lingua italiana.
Suvvia è più Lecito pensare che, essendo io un non professionista del settore e non avendo un cellulare guasto (Ma secondo lei posto delle fotografie fatte da un cellulare rotto ? Su.... non diciamo castronerie senza senso ) nel momento in cui ho fatto quella fotografia incriminata di cui tanto si è parlato , e per poterla postare visto il limite dei 100k mentre la fotografia naturale era pressochè molto più grande , ho solo fatto un cattura schermo in Windows avendo ridimensionandola per contenere lo spazio… e qui si scopre l’arcano… ecco il grande fotoritocco a valore di quanto scritto ( santi lumi… )
Ok non avrò badato alla resto e non so per quale motivo cosi sia venuta quella fotografia ma persare che io l’abbia fatto apposta è proprio ridicolo , poi per quale ragione ? Oppure meglio ancora… quando ho fatto la fotografia, l’automatico ha fatto qualcosa di strano o magari tra i vari “cambi sorgente" è successo qualcosa, Ne abbiamo fatti molti… sinceramente non le so dire..
Ma scusi poi il succo della questione è proprio un altro e @Emidio lo riporta nel post del 17/03 alle ore 22:48 sostenendo appunto che.. ........chi se ne frega ??!!… l’idea che doveva passare era proprio quella che lui ha enormemente e dichiaratamente sottolineato e ribadito più volte in tale post sulla qualità emersa e dettata dal lavoro secondo me ottimo ( ecco qui che ricompare il significato di “parere” ) e quindi è la mia opinione, il mio punto di vista ) in merito al prodotto che io ho visionato.
Pensare però e sentenziando ergendosi a baluardo che io volessi testimoniare la non curatezza dell’Oppo e voler sottolineare il Digifast mi fa veramente rattristire, a maggior ragione in quanto io posseggo quel lettore e che attualmente ancora utilizzo, e che attenzione mica ho rinnegato, ma la mia ventennale esperienza tecnica in ambito sistemistico ci ha insegnato che l’evoluzione porta sempre a superare se stessi, in ogni campo applicativo che si collochi, e che a tutto vi è un compromesso e se qualcuno riesce a superare un ostacolo e brillantemente, basta prenderne atto, indipendentemente da chi sia e cosa rappresenti.
Io non devo dare spiegazioni né alla Oppo , né alla Microfast, e si figuri, tantomeno a lei , in quanto ho scritto un articolo su un forum autorevole che, in tanti anni di lettura mi ha poi fatto conoscere il mio guru di riferimento ( @Emidio riderà.. ) e che mi ha dato la possibilità tramite @Fabio di Audioquality, di poter entrare guardando dalla finestra i professionisti confrontarsi e coltivare una passione comune con tante tante altre persone.
Ho conosciuto @Marco e la Digifast dal post di Emidio e successivamente di persona e ho molto apprezzato il loro lavoro , decidendo cosi di condividerlo con chi volesse leggere la mia personale analisi.
Per concludere questa lunga risposta, io non voglio dire che lei non ha ragione nelle riflessioni fatte, ma ritengo veramente fuori luogo tutta la polemica e le minuziosità fatte sul tema, ipotizzando magici scenari.
Le ricordo che, alla fine del mio ultimo post , ho scritto che infine vincono i nostri occhi e lungi da me e da qualsiasi altra persona pensare che qualcuno acquisti la digifast e non acquisti l’Oppo per le fotografie che io ho fatto ( Ma per piacere.. siamo seri..)
Buona Giornata
Carlo
-
Al di là delle polemiche IMHO non molto costruttive, io avrei un dubbio atroce che mi attanaglia da quando ne ho sentito parlare e che vorrei sciogliere
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
[CUT]... Con madVR invece viene fatto tutto nella sorgente in maniera dinamica con una precisione al fotogramma...[CUT]
Questo passaggio significa che il range massimo utilizzabile viene ricalcolato fotogramma per fotogramma? Cerco di spiegarmi meglio con uno scenario esemplificativo:
- Il VPR riesce a raggiungere 100nit
- Il film (o qualsiasi contenuto) ha un livello massimo di 1000nit
- Un primo singolo frame analizzato (chiamiamolo A) al max arriva a 500nit
- Un secondo frame (B) ha picchi che arrivano a 1000nit (il massimo)
La mia domanda è: nello scenario indicato, madVR sfrutta tutti i 100nit del VPR effettuando per il frame A un mapping 500->100 e per il frame B 1000->100 (e chiaramente i livelli intermedi mappati di conseguenza)?
Se così fosse nutrirei dei seri dubbi sull'affidabilità di un simile algoritmo, in quanto A avrà una gamma "espansa" per così dire il doppio rispetto a B, raggiungendo livelli di luci alte di un'intensità luminosa para al doppio del previsto relativamente a B, alterando di fatto l'"intenzione" del materiale riprodotto. Per capirci, se quello stesso elemento (registrato come 500nit e rappresentato come 100nit) si fosse trovato nel frame B, sarebbe stato luminoso la metà, mappandolo e renderizzandolo quindi su 50nit.
Sono quasi sicuro di sbagliarmi perché sarebbe lampante l'errore. Chiedo quindi la cortesia di spiegarmi come invece va interpretato questo comportamento "dinamico".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gambicarlo
se vi è una persona che ha causato inutili polemiche, questa è proprio lei
Prendo atto di essere stato polemico. :rolleyes:
Vorrei però fare notare che l'ipotesi del cellulare con qualche problema non l'ho tirata fuori io, mi sono limitato a far notare che le due foto erano, mi si scusi, un obbrobrio, visto che nessuno sembrava averci fatto caso ed erano state inserite per giustificare le lodi, meritate o meno non era certo questo il punto; se si vuole fare un resoconto lo si faccia in modo corretto, favorevole o negativo che sia.
Le varie scuse o giustificazioni sono state fatte da altri, il punto base per me era il fatto che usarle per illustrare dei comportamenti, negativi in un caso, positivi nell'altro, non mi sembrava molto corretto, sia nei confronti di Oppo che di Digifast.
Giusto una cosa, il mio nick è Nordata, la "@" davanti non c'entra nulla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Giusto una cosa, il mio nick è Nordata, la "@" davanti non c'entra nulla.
Piccolo OT.
Nelle chat di gruppo, quando metti il segno @ prima del nome, compare la lista dei partecipanti al gruppo e ti permette di selezionare una persona a cui ti rivolgi direttamente, oltre che al gruppo stesso. Come vedi lo ha fatto anche con Emidio e con Marco, perché nel discorso generale in quel momento si è riferito specificatamente a loro, o "ha attirato" la loro attenzione perché ha citato qualcosa detto direttamente da loro.
Ha usato anche il grassetto per lo stesso motivo, credo
-
Almeno in questo è stato davvero preciso è impeccabile, contrariamente dalle foto .... 🤪
-
Peccato che questa NON sia una chat di gruppo. Oltretutto non compare manco alcuna lista per facilitare l’identificazione. Diciamo che è l’ennesima invasione dei social-cosi che ci sta deviando.
In realtà avrebbe senso per rivolgersi a qualcuno. Infatti la “chiocciolina“ sta per “at” ossia “a”.
Andrebbe quindi usato come premessa di una frase rivolta ad una persona in particolare, non semplicemente per menzionarla.
Che senso ha dire “ho conosciuto A Marco”?. Ha senso invece dire “A Marco: che ben pensi di...”
-
Allegati: 5
Riporterei la discussione sul vero tema del confronto che non è certo quello di criticare un bellissimo player come l'Oppo 203.
Forse ai più è sfuggito il vero senso del confronto e della recensione di gambicarlo.
Premesso che è impossibile confrontare un semplice player stand alone con una macchina come il DIGIFAST o con un prodotto "analogo" tipo Radiance.
Detto ciò si è voluto solo mostrare come un titolo impegnativo, e oserei dire disastroso, come The Meg 4k UHD (concepito per monitor professionali in grado di visualizzare fino a 4000/5000nits) possa creare grossi problemi alla propria catena video partendo dal player per arrivare al vpr. Perchè è di proiettore che si stà parlando.
Magari un ottimo lcd con una luminosità molto alta, certi problemi non si notano più di tanto.
A prescindere dalla foto e dai suoi colori, si nota benissimo come il tone mapping dinamico risolva il problema delle bruciature create per una luminosità sballata, cosa che non può certo fare il semplice Oppo, e non glielo chiediamo nemmeno.
Il bello è che questa funzione di madVr sul DIGIFAST evita il dover smanettare per cambiare continuamente impostazioni al proprio vpr o player su contrasto, luminosità etc.
Esempio: sui Sony normalmente il contrasto è sempre impostato al massimo e con il DIGIFAST non devo fare niente perchè il tone mapping dinamico aggiusta la luminosità in base alla caratteristiche del mio Sony. Quindi non vado a toccare parametri come luminosità, contrasto.
Con l'oppo ovviamente questo non è possibile. Ne consegue che per una visione ottimale del titolo in questione devo intervenire manualmente ed andare a modificare i parametri di contrasto del proiettore. Dato però che il vpr è calibrato (BT2020) con quelle caratteristica succede che poi vado a peggiorare la visione in altri contesti...
Riporto delle foto per meglio spiegare cosa si intende:
DIGIFAST, contrasto vpr al massimo
Allegato 27974
OPPO 203:
Allegato 27975
Allegato 27977
Oppo e vpr con contrasto portato a 30
Allegato 27975
Tutti qui.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
Peccato che questa NON sia una chat di gruppo. Oltretutto non compare manco alcuna lista per facilitare l’identificazione. Diciamo che è l’ennesima invasione dei social-cosi che ci sta deviando.
Infatti, non ha alcun senso, sono solo cattive abitudini inutili.
-
Dimenticavo...
le foto sono state fatte con iPhone X in modalità auto.
-
Ok ma il contrasto in hdr al massimo non esiste se no bruci le tonalità,io con o senza Radiance il contrasto hdr è di 54 ed in 709 è 90,comunque c’è qualcosa che non va!col Radiance una volta tarato il contrasto e la luminosità il tone mapping agisce di conseguenza!da qui capisco che qualcosa non quadra!non perché sono un professore o un professionista ma soltanto perché uso le guide per una visione ottimale!