Visualizzazione Stampabile
-
Oggi dopo circa 3 mesi di rodaggio delle nuove casse (Canton ergo 670 DC) ho rifatto la calibrazione coa audissey XT32 (ho un Marantz sr6012),
ebbene durante la calibrazione ha fatto la rilevazione del subwoofer ma non l'ha fatta come al solito rilevando i decibel, l'ha fatto suonare per farlo rilevare al microfono (come fa con le varie casse)e poi e' partita la calibrazione ed infatti ho notato che il sub durante la visione di film non si sente e ho dovuto alzare dal sinto il valore impostato(-2.5 db) a + 9.0 decibel per sentirlo.
Mi conviene rifare la calibrazione?
Ho provato a ricominciarla un paio di volte ma la rilevazione del sub non la fa come le altre volte,
Cosa mi consigliate?
-
La rilevazione del sub solo la prima volta o quando non raggiunge i 75db te la fa vedere come te lo aspetti tu, per le altre misure parte e basta...
Per curiosità i frontali te li ha impostati in large?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blink74
Oggi dopo circa 3 mesi di rodaggio delle nuove casse (Canton ergo 670 DC) ho rifatto la calibrazione coa audissey XT32 (ho un Marantz sr6012),
ebbene durante la calibrazione ha fatto la rilevazione del subwoofer ma non l'ha fatta come al solito rilevando i decibel, l'ha fatto suonare per farlo rilevare al microfono (come fa con le varie casse)e po..........[CUT]
Reset e ricalibrazione, magari mettendo i livelli del sub a 78 anzichè a 75 e controlla di aver messo il crossover al max sul sub. In teoria dovrebbe aiutare a individuarlo meglio.
-
Vorrei acquistarla sembra interessante.
Il mio unico dubbio è facendone ampio uso in pure direct mode.
Le elaborazioni audyssey vengono disabilitate in modalita diretta senza app.
Quindi i vari aggiustamenti e correzioni dell app restano a prescidere dalla modalità ascolto ?
Riferito piu alle curve che al ch level/dist
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ston79
La rilevazione del sub solo la prima volta o quando non raggiunge i 75db te la fa vedere come te lo aspetti tu, per le altre misure parte e basta...
Per curiosità i frontali te li ha impostati in large?
Si, ma io li ho rimessi in piccolo,
un'altra cosa che non capisco e' perché nelle varie selezioni di configurazione delle casse non c'e' 5.1 e basta;
ma 5.1 bi amp/7.1 ecc.ecc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Reset e ricalibrazione, magari mettendo i livelli del sub a 78 anzichè a 75 e controlla di aver messo il crossover al max sul sub. In teoria dovrebbe aiutare a individuarlo meglio.
Infatti la rifaro' ma voglio cambiare i cavi e da 2.5 voglio metterli con sezione da 4 e fare la biamplificazione .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blink74
voglio metterli con sezione da 4 e fare la biamplificazione .
Non credo che questo possa avere la benchè minima influenza sull'acustica ambientale.
Se proprio vuoi usare una biamplificazione dovresti anche usare un crossover elettronico esterno, altrimenti l'operazione ha poco senso, anzi introduci un'altra variabile, ovvero l'allineamento dei due ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non credo che questo possa avere la benchè minima influenza sull'acustica ambientale.
Se proprio vuoi usare una biamplificazione dovresti anche usare un crossover elettronico esterno, altrimenti l'operazione ha poco senso, anzi introduci un'altra variabile, ovvero l'allineamento dei due ampli.
Quindi mi sconsigli la biamplificazione o il cambio di sezione dei cavi?
Sono un po' ignorante in materia,
vorrei migliorare la resa in ambito musicale per quello cambierei sezione dei cavi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blink74
Quindi mi sconsigli la biamplificazione o il cambio di sezione dei cavi?
Sono un po' ignorante in materia,
vorrei migliorare la resa in ambito musicale per quello cambierei sezione dei cavi.
vuoi un consiglio???? lascia perdere!!! non ti cambia assolutamente niente!!! un cavo da 2.5 va benissimo a meno che tu non abbia le casse a 1km di distanza dall'amplificatore
-
Io personalmente sono molto scettico (eufemismo) circa i miracoli dei cavi, che risolvono tutto e trasformano il piombo in oro.
Se hai dei normali cavi da 2,5 mm.q. vanno benissimo.
La biamplificazione può andare bene, ma fatta in un certo modo ed a certi livelli.
Prima fai una bella correzione acustica del tuo ambiente, trova la posizione migliore per i diffusori, fatto questo, puoi passare a quella attiva per risolvere i problemi rimasti, se il risultato non ti piace purtroppo non ti resta che cambiare i diffusori con altri di qualità superiore.
Lo so, la cosa è meno esoterica dell'inserire il tal cavo dalle virtù insuperabili, ma è l'unico modo per avere dei cambiamenti tangibili e reali.
-
Quindi per poter migliorare la resa a livello musicale cosa dovrei fare?
Aggiungere un ampli al sinto o un finale?
-
dopo mesi di indecisione thread e raccolta pareri incoraggiato dal pulsantino rimborso l ho presa.
Secondo me quest app è pubblicizzata male.
Il messaggo che era arrivato per quanto mi riguarda era di un app di intervento curve a piacimento.Totale customizazzzione ai propri gusti.
Cosa che certamente fa ma porrei piu l enfasi sulla elaborazione avanzata in fase di correzione se fossi in d&m.
Quindi la differenza tra calibrare solo via avr e farlo con l app.
Nel mio caso ha effettuato una correzione acustica degna di nota. Senza customizzare nulla lato utente.
La calibrazione audyssey che solitamente facevo da avr adesso è sul telefono. E fin qui mi sembrava la classica sboronata di fare tutto da smarphone.
Inviati i dati all avr e avendo la vecchia calibrazione senza app a portata di mano la situazione inizia a farsi interessante.
I valori db in attenuazione sono stati stravolti. Dai diffusori autocostruiti sul fronte anteriore al resto focal compreso il sub yamaha.
Sberle per tutti i crossover attivi e passivi. Peccato fosse sempre audyssesy quella dei valori vecchi.
Il risultato è impressionante se si considera il prezzo almeno nel mio caso.
A saperlo l avrei comprata subito.
ps. la correzione acustica intesa come paramentri db/m resta anche in pure mode compresa la correzione della curva non customizzata dall utente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sepp
ps. la correzione acustica intesa come paramentri db/m resta anche in pure mode compresa la correzione della curva non customizzata dall utente.
Le distanza rimangono, ma in pure mode non c'è nessun processamento del segnale da parte di Audyssey (quindi nessuna curva di correzione).
-
faccio riferimento al menu dell app per essere piu chiaro.
La voce risultati correzione stanza. Il grafico diffusore per diffusore.
Questo paramentro resta anche in modo diretto.
Le impostazioni audyssey multieq xt32,dynamic eq,dynamic vol,audyssey lfc e dsx vengono disabilitate in pure mode.
I parametri di correzione stanza dell app multieq no.
Parametri come compensazione gamma media e curva di rolloff restano da quanto ho capito.
In ascolto la differenza è tanta netta. Miglioramenti con e senza pure mode per me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sepp
La voce risultati correzione stanza. Il grafico diffusore per diffusore.
Questo paramentro resta anche in modo diretto.
Non è "che resta" e non è un "parametro"; quello serve solo a vedere il risultato della calibrazione. C'è sempre perchè rispecchia semplicemente la calibrazione salvata nell'ampli. Nulla di più.
Citazione:
Originariamente scritto da
Sepp
Le impostazioni audyssey multieq xt32,dynamic eq,dynamic vol,audyssey lfc e dsx vengono disabilitate in pure mode.
"audyssey multieq xt32" è LA correzione. Ed in pure mode è disabilitata. Comunque c'è una cosa chiamata manuale d'uso. Prova a dargli un'occhiata, c'è scritto tutto ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
Sepp
In ascolto la differenza è tanta netta. Miglioramenti con e senza pure mode per me.
E questo dimostra come siamo influenzabili. in pure mode non c'è nessuna elaborazione (compensazione gamma media, roll-off, nulla).