Sul tuo telo non ce il numero di serie con una scritta? Parlo di una piccola etichetta sul telo
Visualizzazione Stampabile
Sul tuo telo non ce il numero di serie con una scritta? Parlo di una piccola etichetta sul telo
Da quello che posso vedere è completamente liscio
Anche a me è liscio perché l'etichetta sta vicino ai fori del telo e la copre la cornice...a te probabilmente che e' senza cornice sta verso il muro..
Questo è appunto uno dei problemi dei grigi la perdita di luminosità... un minimo viraggio del colore che si riesce ad aggiustare con la temperatura colore. Nel 4K servono nits per cui su basi importanti si stanno cercando soluzioni che migliorino il contrasto senza perdere luminosità, se possibile almeno mantenerla e minimizzare le riflessioni ambientali in angoli diversi da quelli di incidenza frontale alfine di avere minori ritorni da pareti e soffitti che contribuiscono a schiarire per così dire, le immagini.
L'Atom seconda serie ha un gain di 1.2 il Cinegrey è dato per 1.4...non li ho ancora misurati lo farò dopo le vacanze natalizie
É pur vero che il costo degli schermi puó essere alto, ma se spendi piú di 5000 euro per un proiettore per vedere una schifezza non ha molto senso .. Il mio probelma é che mi serve un motorizzato e al momento c'é ben poco di attivo ..
Al di fuori di chi vuol vedere il cinema in piena luce (si compri un pannello ..) il discorso sta cambiando completamente con il 4K e l'HDR. L'HDR "succhia" un sacco di luminositá (in particolare se vuoi uno schermo grande ..) e quindi schermi con guadagno positivo sono i benvenuti ma .. occhio alla luce riflessa (se non hai una bat-room..) e alla diffrazione sullo schermo stesso. Il problema é quindi vedere bene (al buio) ed evitare la luminositá che la stessa scena proiettata genera ! Il darkstar9 mi ha stupito (visto a Bologna e a Roma) per il contrasto, non sono sicuro se peró a spese di un pó di definizione..
Infatti, sugli attivi con gain superiore non ho dubbi, e capisco che il rischio di eventuali difetti possa essere valutato.
Continuo a non capire il concetto di un attivo con gain 0,8...
Quale dovrebbe essere l'eventuale vantaggio ad un gain 0,8 raggiunto in modo tradizionale tramite telo grigio?
Anche io ho acquistato un telo Atom 1.2, da circa 20gg. Sicuramente il contrasto è aumentato però lo sparkling lo noto e vuoi non vuoi l'occhio nelle scene luminose cade sempre li. Il mio vpr non è allineato centro lente centro schermo ma è al di sopra della cornice superiore.
Curiosità: anche la mia tela non ha un'etichetta con numero di serie; lato grigio e lato bianco. Quello giusto è il lato grigio, corretto?
Di solito gli schermi ad alto contrasto sono scuri..
Se riesci a posizionare il proiettore a centro schermo lo sparkling diminuisce fin quasi a sparire...
a volte una staffa mobile può essere d'aiuto.
Non posso scendere ancora col proiettore la porta quando aperta passa a filo dallo chassis del JVC. Prima di installare il proiettore cercavo come un pazzo in rete l'esistenza di una staffa allungabile elettrica ma non l'ho trovata, quindi ho acquistato la Vogel's PPC 2540.
Se proietto sul lato bianco del telo non vedo sparkling quindi mi fa pensare che sia una tela double-face anche se non conosco il gain.
Lo sparkling lo vedi solo sugli schermi ad alto contrasto, sui classici bianchi con gain "normale" non c'è!
Bella l'idea dello schermo double-face :D
Pensavo che il retro della tela ad alto contrasto fosse di materiale speciale invece vi assicuro che va bene per la proiezione tanto da crearmi il dilemma:
Ad alto contrasto con un po' di luccichio centrale e le immagini sembrano lucide oppure con telo classico bianco? 🤔
Io ho Atom borderless e venivo dal Black diamond,e vi posso assicurare che lo sparkling è molto meno del precedente
Come è installato il vpr rispetto allo schermo?