Personalmente farei qualche misura dell'ambiente allo stato attuale, poi userei Dirac e trovata la curva migliore rifarei le misure così da confrontarle.
Visualizzazione Stampabile
Personalmente farei qualche misura dell'ambiente allo stato attuale, poi userei Dirac e trovata la curva migliore rifarei le misure così da confrontarle.
Ok grazie mille.
Le guide di REW che trovo sul web sono tutte valide?
Grazie mille.
Matteo
Sul loro sito esiste una guida completa.
Il problema, eventualmente, non è come usare REW, ma come interpretare poi le misure.
Ad esempio, si può misurare il tempo di riverbero di un ambiente, ma poi si deve poter interpretare il grafico che si ottiene, valutandone i risultati.
Ciao a tutti.
Questi sono i file delle misurazioni effettuato con REW (sono .mdat): https://files.fm/u/scvhv7gr#_
Questi invece sono i file JPEG: https://ibb.co/eWKuYv https://ibb.co/dRe6fa https://ibb.co/h3KHmF https://ibb.co/m44iRF https://ibb.co/imkZYv https://ibb.co/kEuTtv https://ibb.co/dtKHmF
Non sapendoli interpretare alla perfezione, mi fido ovviamente di voi esperti.
Se posso fare qualcosa per agevolare la lettura delle analisi, fatemelo sapere...
Grazie mille.
Matteo
Ciao a tutti.
Questo è il risultato ottenuto con Dirac Live Free Trial:
https://ibb.co/id3fOv
https://ibb.co/iepyAa
https://ibb.co/mFd3bF
https://ibb.co/m0yQqa
Ho notato che ho dovuto alzare parecchio il volume dopo la calibrazione, cosa ho sbagliato?
Il volume dell'Umik deve arrivare a 0 dB nei Vmeter?
Grazie mille.
Matteo
Ah ok, grazie Martino.
Pensavo però che una differenza di 10 dB fosse troppa...
Cosa puoi dirmi dai grafici che hanno generato REW e Dirac?
Grazie.
Matteo
I grafici si commentano da soli, un bel miglioramento.
tutto normale che devi alzare di più il volume...anche io ieri ho provato dirac sul mch, correzione ineccepibile, ora voglio fare un po di prove...
ma al di la dei grafici, come lo senti l'impianto? in genere all'inizio non abituati lo si sente peggio :D
buongiorno a tutti,
molto educatamente e con il giusto rispetto,mi inserisco in questo thread frequentato da solo utenti molto preparati:D
Pongo la domanda:
vorrei inserire un correttore attivo ma non software per un impianto 7.1 con due sub
Avrei pensato a DDRC88A/BM
Non mi è chiaro però come intervengono sui sub dato che c'è un "plug in" non compreso per il BASS MAMAGEMENT
Grazie per l'attenzione.
brando ti consiglio di chiedere qua ;)
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...nidsp-nano-avr
Ciao,
grazie per l'aiuto.
Un bel miglioramento rispetto ai grafici di qualche anno fa (foto linkate qualche post fa), oppure rispetto alla correzione fatta da Dirac Live?
Secondo voi posso provare ad alzare quella voragine sui 100Hz con la curva "target" di Dirac?
@Stefano129
Ho notato che nel pannello di Dirac Audio Processor c'è il DSP gain a -8dB: devo alzare quello?
Per il momento ho avuto poco tempo per ascoltare, solo due canzoni, e non ho avvertito peggioramenti, diciamo che è diverso, quello sì ;)
Quindi, in definitiva, alla luce dei grafici generati, cambiare diffusori sarebbe utile o inutile?
Meglio "giocare" con Dirac o DRC?
Grazie mille.
Matteo
quella voragine credo sia un null, se non l'ha corretto dirac non puoi farci niente e te lo tieni
il gain del dsp non toccarlo
cambiare i diffusori si torna sempre al solito discorso, se hai sentito diffusori diversi alla tua portata che ti piacciono di più bene, ma parlando così in linea teorica non si può e non si deve, hai delle pmc, non delle indiana line entry level
suonano diverse, ok, ma ti piace oppure no la correzione?
Dei 4 link che hai messo 2 sono before e 2 after, basta guardarli per notare le migliorie.
Hai -17 dB a 90Hz che è stata ridotto a -7, mi pare un ottimo lavoro, per annullarlo ci vorrebbe un miracolo...
Dirac è plug&play, DRC no e devi lavorarci parecchio per ottenere ottimi risultati, comunque nulla ti vieta di provarlo: è un sw free.
Ciao e grazie per l'aiuto.
@Stefano
Sì, le ATC SCM40 mi piacciono di più e sono alla mia portata, ma il discorso del canale centrale non mi convince; poi non potendole provare, se rifacessi le misurazioni e fossero simili alle PMC sarebbero soldi buttati. In ogni caso i bassi ATC li considero migliori (avendoli sentiti da me) di quelli PMC.
Ascolterò un po' di musica nel weekend e valuterò il risultato finale.
@KwisatzHaderach
Hai ragione, se parliamo della curva di Dirac prima e dopo, il miglioramente è più che evidete!
Grazie mille.
Matteo