Lo schermo provvisorio era per caso il Dark Star 9? Se così fosse con questo schermo recuperi un bel po' di contrasto..
Visualizzazione Stampabile
Lo schermo provvisorio era per caso il Dark Star 9? Se così fosse con questo schermo recuperi un bel po' di contrasto..
l'ultima volta che ho parlato con VIttorio di "mostri" di questo calibro ricordo mi disse che il Sony VPL VW5000 era un gran proiettore.. certo ad un prezzo atteso di 50.000 eurini :eek: .. quindi macchine da urlo, quanto meno per il prezzo, pare possano ora essercene almeno due ;)
uno schermo con bassissimo guadagno certo giova ad una macchina con il nero non profondissimo, specialmente se luminosa e su una base non immensa
certo che vale la pena di dargli un'occhiata... e anche di confrontarlo con un 5500 e un 7500... se riesco Sabato un salto lo faccio con piacere (ho sempre da sostituire un proiettore e sono in caccia ;) )
Non so chi sia questo Emidio che avrebbe misurato un contrasto cosi basso, spacciandosi per professionista del settore.....
Ahahahahahah, a parte le battute (e salutando il Frattaroli, conosciuto una decina d'anni fa qui a Bari), non ho mai considerato il prezzo d'acquisto (fuori dalle mie possibilità) e se vogliamo rapportarlo al solo contrasto, per costare 30.000 euro dovrebbe registrare un valore nativo di 300.000:1 (out of the box) per migliorare dopo un'adeguata calibrazione, magari aspettando che anche il laser si "assesti" (vi verrà da ridere pensando che il laser non abbia un comportamento simile alla lampada? è una fonte di luce che dura di più, ma non è eterna).
Credo, inoltre, che questo macchinone vada considerato ad ampio spettro, facendogli riempire uno schermo grande (molto grande) per non sprecare il vantaggio dei tanti pixel reali e con sorgenti hdr spinte (anche se nessun proiettore al mondo potrà mai dare giustizia alla stratosferica dinamica, al limite delle nostre capacità visive).
Detto ciò, è chiaro che JVC potrà fare di meglio, dando il 4k nativo anche a macchine sotto i 10000 euro, ma bisognerà aspettare (l'anno prossimo?).
Non mi ero nemmeno "illuso" leggendo alcune sintetiche recensioni scritte sul web di Audioquality qualche mese fa
"Il migliore al mondo!Recensito da Lorenzo
Voto 5 stelle
Mai visto un dettaglio così su un proiettore! Home cinema in HDR mozzafiato soprattutto nella saletta AudioQuality su schermo Dark Star9 che ne migliora il nero. Videoproiettore da sogno!"
"Il miglior Videoproiettore Home Cinema al mondo!Recensito da Fedele K
Voto 5 stelle
Visto da AudioQuality calibrato in saletta trattata. Proiettava su uno schermo Dark Star 9 da ben 3,7mt.. Non ho mai visto nulla di paragonabile! Il miglior Proiettore 4K al mondo. Fantastico! Home Cinema di qualità assoluta."
L'unica questione "tecnica" che ci tengo a precisare è che davvero non volevo offendere nessuno!
Grazie ed aspettiamo anche i contributi del prossimo w.e. milanese.
Vero,il Sony VW5000 era,è una gran macchina,ma di prove con l' hdr se ne fecero pochissime nel tempo a disposizione.
In questi giorni vedo lo Z1 perchè sto facendo la taratura dell' impianto audio con i due MK X12 invece dei V12,ma anche prima delle cure di Mastro Frattaroli o di Vittorio(che è partito per l' oriente il giorno dopo l' arrivo dello Z1) il risultato sembra davvero notevole.
Ci vediamo sabato allora! :)
quindi €30.000,00 li vale tutti :confused:
Beh, nonostante non direi proprio.
Se il problema del vpr è il livello del nero troppo alto, chiaramente si aiuterà con uno schermo a basso gain.
"Nonostante" era da usare in caso di vpr poco luminoso, direi.
In ogni caso 30.000 € sono una cifra spaventosa, imho.
Laser, 4K mi possono traghettare a questa follia, ma almeno pretendo un rapporto di contrasto di un vpr da 1/10 del prezzo.
Basandomi sui commenti (non avendolo visionato) per me flop epocale.
Probabilmente si, sicuramente col passare del tempo si abbatteranno i costi, ma oggi è così:
- per progettare e costruire una lente del genere (18 elementi, 16 gruppi, 10 cm...) e di alta qualità risolutiva che il 4k richiede, ci vogliono molti soldi, anche il 30% del valore totale
- per ottenere una luminosità così elevata (3000 lumen) che duri 20000 ore, ci vorrebbero una decina di lampade sfruttate al massimo, anche oltre (quindi con aumento dei dB di rumorosità)
Insomma una serie di fattori fanno lievitare il costo... di certo JVC non l'ha messa in commercio per sbaragliare la concorrenza o fare grandi utili, è un prodotto di nicchia.
Forse come diceva Nordata: sul 4K laser anche JVC ha voluto dire la sua.
Secondo me ci sono gli ingredienti giusti (e costosi), bisogna trovare lo chef e perfezionare le dosi.
Si ma ormai la frittata è fatta :D
Per la prossoma diciamogli di cambiare chef
Ecco un video con lo shootout tra i tre modelli Laser: Jvc DLA-Z1, Epson LS 10500 e Sony VW 5000ES: https://www.youtube.com/watch?v=g6nZdG-BAT4
Al minuto 47 e 11 secondi c'è la tabella con i voti...
Sembra interessante, e dalla saletta e solo per il fatto di avere tutti e tre questi mostri, sembrerebbe un tipo che sa il fatto suo.
A me lasciano molti dubbi però i grafici delle calibrazioni mostrati, con dE esagerati, addirittura più elevati in post calibrazione.
Sony calibrato a 140 nits, gli altri due non arrivano a 50...
colorchecker lontanissimi....boh.
Date un'occhiata dai minuti 15.00 a 25.00 e ditemi che ne pensate.
sì, i voti ai parametri sono stati dati soggettivamente, non c'è un vero e proprio riscontro oggettivo.
ad ogni modo la cosa che mi fa più specie è il 10 dato al FI di JVC quando fino a ieri era il più scarso in assoluto :D
magari può essere di consolazione per il nero poco nero...
Calibrati Jvc il contrasto peggiore :(
https://c1.staticflickr.com/1/667/31...06b91298_o.jpg
Z1 al secondo posto ma con molti dubbi specialmente FI
https://c1.staticflickr.com/1/325/32...010f1159_c.jpg