Visualizzazione Stampabile
-
Il bello/brutto dei t-amp è proprio questo, hanno una limpidezza impressionante e per 50€ sembra un miracolo..... allora ne spendi 100 pensando di colmare le lacune, poi 200, poi 300... Ma il problema è alla base; cioè che più di quello quel cippettino non riesce a fare!
Non è un problema di contorno, di alimentazione di circuitazione é proprio un limite del T-Amp era nato per rendere bene im amplificazioni a basso costo e fà egregiamente il suo lavoro anche se lo alimenti a pile (e non è un eufemismo).... Ma purtroppo ha qualche limite.
-
Quello che volevo dire è che avrà ed ha sicuramente dei limiti ma anche pregi e cioè un notevole dettaglio e sulla gamma media notevole precisione e musicalità tanto che stò facendo più di un pensiero sugli ampli digitali.Devo dire di non avere nessun preconcetto sulla tecnologia di amplificazione come mi pare di percepire da altri utenti a me interessa solo il buon suono e con molti limiti il t amp lo ha.Il fatto di valutare ampli in cl.d parte dal fatto che il limite maggiore del t è forse proprio la scarsa potenza quindi con finali da altra capacità...oppure magari quello che acquisto in potenza lo perdo in prestazioni musicali ma non avendone provato alcuno non so.
-
Sono assolutamente concorde con te....
é con rammarico che esprimevo i limiti della classe T.... Se esistesse qualcosa di similare senza le suddette limitazioni concordo con te che sarebbe un prodotto eccezionale.
Rotel per esempio fà prodotti non malaccio anche se continuo a preferire gli Ab concorrenti.... Pioneer idem non mi ha mai esaltato (imho inferiore a rotel)
Mi ritengo assolutamente aperto e mi raccomando se in questa tua ricerca trovi qualcosa di valido ti prego di segnalarlo.
-
Se esistesse un t amp con 50 watt su 8 e 100 su 4 con quella qualità sarebbe un mostro di prestazioni...ma la realtà è un altra.Sono un pò attratto dal modulo Tripath 2022 e simili che possono garantire a ponte anche 150 watt su 4 con Poppulse versione Pro con costruzione notevole ma si dice anche che non raggiungano le sonorità così raffinate del 2024.Bisognerebbe rischiare un acquisto partendo magari dal Poppulse versione stereo che presenta un prezzo di acquisto intorno ai 250 e se soddisfacente fare un upgrade introducendone un altro così da avere due ampli monofonici.Si parla anche di Nuforce come il massimo della tecnologia D ma poterli provare...
-
Non fate l'errore di considerare solo la classe D "economica"; è inutile paragonare dei T amp con qualsiasi altro finale in classe AB, a meno che non troviate finali in classe AB da 50 euro .....
Il 3d dovrebbe parlare di alta qualità e voi parlate dei T amp ?! :confused:
E allora Rotel, Linn, Halcro, Jeff Rowland, Audio Research che ci stanno a fare ??
Ascoltate prima un classe D serio e poi fate i paragoni ;) ; non capisco perchè ogni volta che si nomina la classe D si pensa solo ed esclusivamente ai T amp ....
-
Riuppo questa discussione. Vorrei prendere dei mono classe D per i miei diffusori in firma (a cui si aggiungerá il centrale prossimamente).
Ci son stati passi avanti?
O andare di DIY? Moduli hypex o ClassDaudio o altro?
Vi ringrazio per i suggerimenti.
Luca
-
-
Qualche opinione sui nuforce?
-
perchè vuoi fare questi esperimenti?
l'unico D che non mi è dispiaciuto era un JR e parte il prezzo (da JR...) comunque appariva un tantino caratterizzato... :rolleyes:
-
Così...mi ispirava eheh.
Hai qualche consiglio Falchetto?
-
se l'avessi vorrebbe dire che avrei risolto il problema dell'intera comunità audiofila :D
-
ahah speravo di leggere la soluzione :(
Continuo la ricerca di amplificatore mono :D