Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ragionando su questi TV a zone, mi è balenata in testa una cosa, magari qualcuno c'ha già pensato.
i limiti degli LCD sui neri sono da sempre sul livello minimo, ovvero con matrice LCD sul nero, la luminosità residua del pannello retroilluminato non è mai abbastanza bassa, se rapportata a plasma o addirittura ad oled con zero assoluto.
domandona............[CUT]
Ottima domanda, me la feci anche io ai tempi dei primi plasma, purtroppo in pratica per oscurare quello 0,05 di luce residua degli lcd e portarla a zero serve un filtro talmente oscurante che toglierebbe gran parte della luminosità al display facendo sembrare i bianchi al massimo grigio chiaro. Anzi ti dirò di più, ho anche fatto una prova ai tempi nel laboratorio del mio amico Cat, prendendo un filtro di un VT30 e sovrapponendolo ad un tv (GT30 se non ricordo male) gia dotato di filtro, risultato? Il nero, nonostante questo doppio filtro non era assoluto, in compenso il bianco non esisteva più. Alla fine ho capito che se fosse stato così facile l'avrebbe fatto qualcun altro prima di me, Pioneer in primis che non avrebbe dovuto sbattersi per trovare un sistema di pilotaggio diverso dei pannelli plasma per poter raggiungere i livelli di nero che conosciamo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Ragionando su questi TV a zone, mi è balenata in testa una cosa, magari qualcuno c'ha già pensato.
i limiti degli LCD sui neri sono da sempre sul livello minimo, ovvero con matrice LCD sul nero, la luminosità residua del pannello retroilluminato non è mai abbastanza bassa, se rapportata a plasma o addirittura ad oled con zero assoluto.
domandona............[CUT]
Ci avevo pensato e sai quando? Quando ho notato che il mio plasma con gli occhialini 3d ha un nero quasi assoluto :D
in pratica basterebbe avere gli occhiali da sole e un LCD si trasforma in un oled! Uhmmmm
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Affascinante il tuo ragionamento ma di fatto sarebbe un arteficio inutile..... al buio!! Un filtro cosa fa? Filtra la luce ambiente. Ma se nell'ambiente di luce non ce n'è il filtro rimane... disoccupato! E' la ragione per cui in ambiente illuminato lo ZT tiene meglio il nero rispetto al VT pregiudicando leggermente il picco luminoso, al buio invec..........[CUT]
parliamo di fermare la luce che attraversa il filtro, non quella che viene riflessa
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Affascinante il tuo ragionamento ma di fatto sarebbe un arteficio inutile..... al buio!! Un filtro cosa fa? Filtra la luce ambiente. Ma se nell'ambiente di luce non ce n'è il filtro rimane... disoccupato! E' la ragione per cui in ambiente illuminato lo ZT tiene meglio il nero rispetto al VT pregiudicando leggermente il picco luminoso, al buio invec..........[CUT]
Lo so bene, se c'è una cosa poco performante sul kuro è il filtro ambiente.....
e infatti secondo me gli LCD attuali, in luce ambientale hanno ottime performance sui neri...
io però intendevo un ipotetico alquanto bizzarro filtro posto tra led e matrice LCD, che riuscisse a ridurre il flusso luminoso della retroilluminazione led.
dipende tutto dalla "gamma dinamica" passatemi il termine, della retroilluminazione.
immagino che i LED del pannello abbiano una sorta di dimmeraggio con però un livello minimo non bypassabile.
se così non fosse me ne scuso, non conosco la tecnica di pilotaggio del led da LCD.
un filtro ad hoc potrebbe abbassarlo, con la controindicazione di abbassare anche la luminosità massima.
-
Un filtro di quel tipo, oltre alla luminosità massima, cannerebbe quasi del tutto il near black, fino al 3%White sicuro.
-
Grazie ragazzi per il chiarimento.
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Lo so bene, se c'è una cosa poco performante sul kuro è il filtro ambiente.....
e infatti secondo me gli LCD attuali, in luce ambientale hanno ottime performance sui neri...
io però intendevo un ipotetico alquanto bizzarro filtro posto tra led e matrice LCD, che riuscisse a ridurre il flusso luminoso della retroilluminazione led.
dipende tutto da..........[CUT]
Forse non hai letto la mia risposta, la cosa di cui parli l'ho fatta ed i risultati sono disastrosi, abbassi di poco il nero e contemporaneamente elimini il bianco. Un filtro per eliminare una luminosità dello 0,05 (luce classica residua degli lcd) deve essere più scuro della luce che vuoi filtrare quindi deve essere quasi nero, con un filtro simile non vedi più nulla a video.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
parliamo di fermare la luce che attraversa il filtro, non quella che viene riflessa
Ok, ma in quel modo si andrebbe incontro alle conseguenze già esposte da Filippo e Antonio, pertanto sarebbe improponibile.
Fosse così facile ci avrebbero già pensato, come minimo da vent'anni...
-
il fatto è che i filtri probabilmente lavorano "percentualmente" ossia ad esempio togli il 50% di luce sia su near black che su 100%white, quindi uno 0,05 diventa 0,025 (quindi neanche chissa' cosa), mentre 1000cd di picco diventano 500
se fosse cosi facile basterebbe mettere led meno potenti....
-
Esattamente, ripeto per eliminare lo 0,05 di luminanza devi mettere un filtro che faccia passare meno luce di 0,05 questo significa ammazzare tutte le altre luminanze più alte visto che non esiste un filtro selettivo ma solo passa basso.
-
No no, fermi, nessuno ha detto che sia una cosa facile od ovvia, tutt'altro.
A me è scattata la molla pensando ai valori di nits che ultimamente stanno invadendo il mondo LCD, per HDR e per ottenere valori di contrasto dinamico impensabili 10 anni fa.
@gladiator
Non so come attualmente riescano ad arrivare a luminosità così alte, immagino, non conoscendo a fondo la tecnica di illuminazione dei LED, che sia possibile aumentando la resa in luminosità dei LED.
Se l'ipotetico accrocchio che mi è balenato in mente lo mettiamo su un LCD con poca luminosità il bianco va a farsi friggere di sicuro.
La mia ipotesi è che su di un LCD di ultima generazione andrebbe sicuramente a sputtanare la performance HDR, ma magari rimarrebbe un bianco accettabile da 120/130 nits.
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Forse non hai letto la mia risposta, la cosa di cui parli l'ho fatta ed i risultati sono disastrosi, abbassi di poco il nero e contemporaneamente elimini il bianco. Un filtro per eliminare una luminosità dello 0,05 (luce classica residua degli lcd) deve essere più scuro della luce che vuoi filtrare quindi deve essere quasi nero, con un filtro simil..........[CUT]
Tu però se ho capito bene avevi provato con un doppio filtro antiriflesso, non credo con un filtro prima della matrice LCD.
Comunque lasciamo perdere, era solo un'idea bizzarra...:)
-
I filtri prima della matrice LCD già vengono utilizzati un pò da tutti sui FALD, sono dei finissimi reticolati posizionati ad hoc, Panasonic lo chiama filtro honeycomb.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Comunque lasciamo perdere, era solo un'idea bizzarra..........[CUT]
E ancora più bizzarra pensando che con il tuo kuro non è che hai problemi di nero in stanza oscurata... perchè stare ad arrovellarsi su numero di zone e filtri magici... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gem1978
Forse ho capito male io in passato. Però voglio vederci chiaro. Parliamo dell'ax900:
128 zone e matrice 5x5 per me significa che ogni zona è composta da 25 led.......[CUT]
Come hanno detto già altri, non sono i LED ad essere comandati singolarmente ma i singoli gruppi, costituiti da più LED.
E come hanno detto già altri è l'elettronica di controllo - molto sofisticata - che fa la differenza. Per fare un esempio, credo che il monitor Dolby 42" full HD PRM-4220, da 600 NIT, abbia 1.500 cluster (zone), ciascuna con 3 LED RGB pilotabili singolarmente e ha un costo forse fino a 10 volte superiore rispetto ad un 42" LCD.
Aggiungo che il DX900, dall'alto dei suoi oltre 1.000 NIT, anche se ha tre volte più cluster rispetto all'AX900, avrà bisogno probabilmente di un buon numero di LED per generare tutta quella illuminanza. Vi ricordo infatti che l'efficienza di un pannello LCD LTPS ha un'efficienza molto bassa, compresa solitamente tra il 3% e il 5%.
Quindi per generare 1.000 NIT ne servono come minimo 33.000 da parte dell'unità di retro-illuminazione, contando anche l'attenuazione introdotta dai dispositivi che si occupano dell'uniformità.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
....Tu però se ho capito bene avevi provato con un doppio filtro antiriflesso, non credo con un filtro prima della matrice LCD.
......[CUT]
Il filtro con cui ho provato oltre ad essere antiriflesso (sul lato esterno) era un filtro scurente (tipo un vetro affumicato per capirci), quindi abbatteva anche la luce in uscita dal pannello, infatti abbassava di un bel po la luminosità massima del tv ma poco faceva sulla luminosità residua del pannello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
..... Vi ricordo infatti che l'efficienza di un pannello LCD LTPS ha un'efficienza molto bassa, compresa solitamente tra il 3% e il 5%.
Quindi per generare 1.000 NIT ne servono come minimo 33.000 da parte dell'unità di retro-illuminazione, contando anche l'attenuazione introdotta dai dispositivi che si occupano dell'uniformità.
.....[CUT]
Ecco spiegato il motivo di 6 ventole montate sul tv e del suo consumo elettrico.