Visualizzazione Stampabile
-
I "watermark" sono quelle scritte che si inseriscono sullo sfondo in foto, disegni, grafici, testi che servono a rivendicarne il copyright ed impedirne pertanto la diffusione non autorizzata o, comunque, per rendere identificabile il proprietario.
Il riferimento era ai grafici di HCFR, probabilmente deve essere una versione moddata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Questa cosa non l'ho mica capita a fondo.
mi pare un grosso errore.
io un ipotetica calibrazione la vorrei fare su quello che esce dell'immagine sul telo, bianco, grigio o muro che sia.
calibrare quello che esce dall'ottica del vpr lo trovo riduttivo.
il punto di bianco, ad esempio, subirà variazioni a seconda del gain, o del colore del telo/muro.
..........[CUT]
Per ovviare agli inconvenienti che evidenzi, è buona norma profilare la sonda, qualora il software di calibrazione lo permetta.
Come "reference" si punta la sonda verso il telo, ovvio. Successivamente si indirizza la stessa verso il vpr. La matrice di correzione che ne risulta terrà in debito conto l'incidenza delle riflessioni ambientali nonché del telo.
Ho eseguito delle prove al riguardo ottenendo, applicando la profilazione, rilevazioni praticamente sovrapponibili ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Ahhh si ?
E chi te lo ha detto ? quelli che mettono i watermark sulle immagini, postate anche fuori AR ? :)
Ne sono sicuro...:rolleyes: No Komment che è meglio...:D
-
-
Ciao,
ieri un amico mi ha calibrato il proiettore con il programma HCFR e sonda.
I risultati finali sono stati ottimi sia per i colori,che per il gamut,mentre il gamma non siamo riusciti a posizionarlo oltre 1,7-1,8,nonostante l'andamento sia abbastanza lineare.
Volevo sapere se qualcuno di voi mi saprebbe dire come fare per aumentare il gamma verso l'alto cercando di arrivare intorno a 2.2?
grazie
-
da che gamma siete partiti
-
inizialmente 2.4,ma la rettilinità era scarsa poi ho messo su normale e la rettilinità è decisamente migliorata ma la retta di riferimento è sempre piantata tra 1,7 e 1,8
L'impostazione era su utente 2 e ti permette di inserire un valore di gamma a piacere che poi ho modificato ma con scarsi risultati;invece impostando su Normale fa lui in automatico.
grazie
-
Allegati: 1
-
Che sarebbe personalizza1,credo...
Abbiamo infatti fatto le misure da questa schermata,modificando i valori dark e bright ma sinceramente senza i risultati sperati...la linea di riferimento rimaneva sempre bassa....cosa sbagliamo?
Grazie mille
-
Sposto qui il quesito che, poco fa, ho postato nella sezione sbagliata, sperando che qualcuno prima di me si sia già posto il problema di cui vi chiedo:
sono tentatissimo di lasciarmi andare a smanettamenti vari, dal momento che per ora ho accantonato l'idea di un upgrade del proiettore.
Possiedo un rs49 che mi dà parecchie gioie, e vorrei fargli digerire il 4k di netflix dalla shield (l'unico player che, a quanto ne so, streamma netflix a 24p)...
Secondo i più esperti, la soluzione ideale è l'hdfury integral o il linker?
-
Non avendo la porta RS-232C nel Pc come potrei collegare il vpr jvc rs 49 per aggiornare il fimware?
-
Mi sembra che si può fare tramite porta rete.
-
Per aggiornare il firmware del jvc rs49 si usa flashmagic, con la versione firmware scaricata dal sito jvc e le istruzioni, collegato con cavo rs232 ed adattatore usb; seguite le istruzioni e fatti tutti i passi sia con il software e sia nella preparazione del vpr per l'update, ma dopo aver dato lo start appare un messaggio con scritto problemi con autobaud vedere il sito www.flashmagictool/com/autobaud; ma non sono riuscite a risolvere.
Qualcuno può aiutarmi?
-
-
Blast, gentilissimo, ho settato le opzioni come dal video che hai postato, purtroppo mi da sempre lo stesso problema, comincio a pensare che dipenda dal convertitore rs 232 usb, grazie