Basterebbe leggersi qualche pagina dei vari thread dedicati alla calibrazione ... :)
Visualizzazione Stampabile
Basterebbe leggersi qualche pagina dei vari thread dedicati alla calibrazione ... :)
In realtà no, proprio per il motivo che ti spiegavo prima. ho letto anche io che in molti fanno così. penso che le condizioni di partenza siano poco significative, ovvero, durante i test viene radiografata la situazione del momento, quindi volendo fare un esempio che si parta da un rosso al 10% in meno o al 5% in più poco cambia in quanto le correzioni vengono apportate in funzione di quello aggiungendo o togliendo.
Com ti scrivevo, però, non tutti i player che uso hanno la possibilità di integrare la 3DLUT e quindi una parvenza di equilibrio mi piace dargliela
Windows non gestisce 3DLUT, devi poter utilizzare player/render/processori video esterni che ne gestiscano; dispcalGUI, oggetto anche di questa discussione, ha un processo automatizzato per creare 3DLUT per player PC compatibili con il renderer MadVR, oppure per il processore esterno eecolor.
Non avendo eecolor rimarrebbe fuori tutto ciò che non può essere riprodotto con MadVR, Netflix per esempio non è configurabile, ecco che un minimo di calibrazione standard del TV và fatto.
Creare e utilizzare profili ICC, gestiti da windows, è comunque una soluzione parziale per quello che riproduci sul PC se non calibri grayscale e gamma del TV.
E non solo per questo, diciamo che è buona norma accertarsi manualmente come il display e la sua elettronica di gestione reagisce avvicinandosi ad un settaggio ottimale.
Se questo viene bene altrettanto sicuramente verrà bene il 3D-LUT che apporterà solo più correzioni di entità ridotte.
Viceversa un processo automatico che deve apportare correzioni importanti potrebbe portare a risultati anomali.
Poi ogni caso fa storia a se e quindi non esiste una regola valida in tutte le situazioni, ma normalmente questo è il metodo più sicuro.
Saluti
Marco
La mia impressione è che con display e vpr di buona qualità, convenga dare una sistematina/controllo veloce. Soprattutto su:
Punto di bianco
e
Contrasto (per evitare il clipping di uno dei canali RGB).
Con display LCD economici che internamente lavorano a 8 bit, sicuramente è meglio metterli in default, lasciando fare assolutamente nulla alla loro scheda video interna!
Appunto, ogni caso fa storia a se.
Un esempio su tutti la mia recente tribolazione con un Panasonic 48" 4K vergognosamente dotato di pochissime regolazioni e completamente starato, che senza pre calibrazione mai avrebbe portato ad un decente 3Dlut e che oltretutto adesso è decente anche senza avvalersene.
Saluti
Marco
madVR è possibile utilizzarlo con kodi ?
è può essere valida una colibrazione automatica madVR kodi?
Si, configurando il DSPlayer di Kodi, di conseguenza Si anche per la seconda domanda.
Dai un occhiata qui.
Leggi prima questa guida su avsforum, altre notizie su questa stessa discussione.