Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Veramente gli HRS8 a mio parere non entrano nel panorama dei sub adatti ad un impianto 2.1, il basso non e' veloce e resta un po' gommoso, tipico dei driver a lunga escursione e sospensione molto morbida.
Questa della sospensione morbida é un'altra mia curiosità mai tolta....
Ho notato che la sospensione del precedente cht era molto morbida al tatto,così mi sono convinto che fosse per tutti così.quando ho provato a toccare quella del jl ho notato che ha una consistenza ben diversa ( tipo pneumatico di macchina :-)).É da questo che dipende il maggiore controllo del driver?
-
La sospensione del driver del CHT e del tuo Jl sono completamente diverse, il Jl ha piu' escursione, con un magnete sovradimensionato rispetto a quello del CHT, pensato per gestire potenze molto piu' elevate e in casse piccole, il CHT ha molta meno escursione e gestisce una frazione della potenza.
Il maggiore controllo e' legato a molteplici fattori, non solo alla sospensione, cassa chiusa contro reflex, driver totalmente differente, amplificazione diversa, anche diversi DSP previsti dall'ampli.
E' cosa nota che i Sunfire HRS non brillino dal punto di vista musicale, sono buoni sub a 360°
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Secondo me è proprio il tipo di basso che cerca Ernesto.
Poi gli 8" sono velocissimi, altrochè, e meno gommosi dei 10" e dei 12".
Ce l'ha un mio amico in una stanza da 12/13 mq ed ogni volta che lo ascolto resto sorpreso. Molto meglio del 12" che avevo io.
Al 12" gli preferisco lo Jamo 660 che ho adesso :D
Che sia preferibile all'HRS12 e meno gommoso e' un conto, che sia veloce e musicale in senso assoluto e' un altro conto, rispetto ad un T5 la resa non e' certo allo stesso livello.
E comunque ha uno Storm e vuole upgradare, prendere due HRS8 non lo vedo proprio come un upgrade...
-
avevo letto su un libro che tratta su come migliorare il suono, che in stereo sarebbe meglio un sub per ogni canale colelgando con l'ingresso di alto livello.. in quanto ogni canale ha le sue informazioni e dovrebbero esser riprodotte da due sorgenti differenti....
se trovo lo stralcio lo riporto...
-
Si, ricordo anch'io valutazioni del genere, la soluzione migliore in 2 canali pare essere quella.
A quel punto, se decidesse di seguire quella strada pero' dovrebbe stare su due REL tipo T9, per esempio.
-
leggo con attenzione visto che voglio mettere il mio sw800v nell'impianto stereo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Si, ricordo anch'io valutazioni del genere, la soluzione migliore in 2 canali pare essere quella.
A quel punto, se decidesse di seguire quella strada pero' dovrebbe stare su due REL tipo T9, per esempio.
Ma lui vuole un suono più "rotondo" del Rel per questo gli ho suggerito l'HRS8 che ha la stessa conformazione del driver dei JL ad esempio: magnete grande, ampli potente, lunga escursione, cassa piccola e molto controllo.
In stereo ci vogliono i 2 sub, uno per canale, collegati ad alto livello.
-
Ragazzi.Grazie degli spunti che mi date poiché in questo caso metto meglio in chiaro le mie esigenza.Nel mio impianto ho 2(DUE) REL Storm III. Appurato esser un sub dalle prerogative "musicali", lascia un poco il passo verso l'impatto e l'SPL..... in confronto per esempio al mio sempre caro ricordo con il Velodyne CT 120 di cui era esplosivo ma anche molto musicale non come il REL ma riusciva a coniugare bene tutte e due le cose ...... Nella mia stanza dopo un anno aver messo i due Sub in stereo per ogni canale(Un Sub per il canale sinistro e uno per il canale destro) usato con collegamento singolo per canale ad alto livello(Speakon Neutrik) . Il risultato e' buono ma non come 1 solo Sub.Evidentemente, si ecceitano risonanze nel mio ambiente e la regola che due sono meglio di uno viene in questo caso infranta. Con il collegamento di un solo Sub , i basi sono piu' articlati e quindi sde ne avvantaggia il suono e la naturalezza in generale. La connessione Neutrik Speakon non è vero che è la migliore.Anzi è la peggiore.Il Sub si comporta meglio se collegato con il classico RCA line, prelavando il segnale dal Sintoampli Out Sub. In questa maniera( anche merito del Denon che è eccellente sotto questo aspetto) i bassi sono pilotati in maniera egregia.
-
Beh, a questo punto il discorso decade, anche se i problemi con due sub per me erano dovuti ad una imperfetta calibrazione dei due.
Citazione:
Originariamente scritto da
Simy0607
Ma lui vuole un suono più "rotondo" del Rel per questo gli ho suggerito l'HRS8 che ha la stessa conformazione del driver dei JL ad esempio: magnete grande, ampli potente, lunga escursione, cassa piccola e molto controllo.
Simile conformazione ma prestazioni molto differenti dal Jl, peraltro dubito che il Jl gli vada bene dato che non ha gradito un Velodyne SPL e nemmeno un DD, come si diceva, e per questo ho escluso a maggior ragione i Sunfire.
E se non ho capito male non vuole cambiare "suono" ma avere piu' spinta, come un REL piu' potente in sintesi.
-
perché hai dubbi sul fatto che potrebbe apprezzare il jl visto che non ha gradito l spl? perché pensi che il velodyne sia complessivamente migliore? oppure perché lo vedi più adatto ad un utilizzo musicale?
-
Riguardo le casse. che ho mi tengo strette queste in quanto nel novero dei mini diffusori è un piccolo capolavoro. Il fatto che prendere al loro posto delle casse piu' grandi oltre il rischio perdere la magia che ho da queste casse , i bassi sia pure piu' presenti con quelli a torre non sarasnno mai minimamente possenti e presenti come con un Sub . inoltre per poter "spremere" i diffusori , tutti, occorrono Ampli con le contropalle dai muscoli e correntosi.Io mio Jeff Rowland Model One predispone di 60 Watt, pochini è vero ,ma di una musicalita' e squisiti ascolti che non voglio rinunciarvi a sua volta.La scelta di un buon sub integrato mi pare che sia adeguata non perdendo né capra né cavoli e aggiunge anzi zucchero a bevanda. Proprio oggi ho contattato i distributori dei Ken Kreisler . Mi hanno proposto il 12012.. Io ero andato per 808 ma non ho capito se non lo hanno(l'inglese tradotto con Google e' vago a volte) o non so che'.....IL DXD 12012 chi ce lo ha(ferry76 mi pare) mi dice che è per lui il numero 1 al mondo:D.Questo se è vero non conta.Cio' che conta è che sia di ottima qualita' per me e che possa esser cio' che cercherei.Ti che dic Dakhon?
-
Vito. A questo punto se poi mi fai sentire il tuo e mi piace non avro' dubbi per romper gli indugi.E al di la' o meno se possa piacere il tuo sub resta validissimo per lo scopo che ti sei prefisso .... Lo credo assolutamente. A naso penso da cio' che leggo in giro è anche meglio dei Velo La JL Audio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Vito82
perché hai dubbi sul fatto che potrebbe apprezzare il jl visto che non ha gradito l spl? perché pensi che il velodyne sia complessivamente migliore? oppure perché lo vedi più adatto ad un utilizzo musicale?
Assolutamente no, non e' una questione di meglio o peggio, e' una questione di sonorita', da quanto ha scritto qui e da quanto si evince dalle sue valutazioni temo che possa non piacergli, ha per esempio non gradito l'antimode in quanto rendeva il suono digitale, ecco questa e' una valutazione che per la prima volta ho sentito relativa a quell'apparecchio quindi parliamo di un'esigenza particolare e tutti i sub come il DD12, il tuo o l'SB13 temo (qui ci puoi aiutare solo tu, facendoglielo sentire) non siano idonei.
Non devi pensare che un sub sia meglio o peggio, Ernesto ha una richiesta molto personale e quindi qui si esce dalle richieste comuni, non preoccuparti il tuo sub e' e resta ottimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ernesto62
Questo se è vero non conta.Cio' che conta è che sia di ottima qualita' per me e che possa esser cio' che cercherei.Ti che dic Dakhan?
Come ti dicevo penso (non posso esserne sicuro ovviamente) possa fare al caso tuo.
La cosa sicura e' che suona molto bene, ha un basso definitissimo, scende in frequenza di brutto e ha una discreta spinta, su queste qualita' non ci possono essere dubbi. Chi l'ha avuto in USA sostiene che sia meglio dell'SB13 e del Velodyne DD12 in quanto permetteva un ascolto migliore soprattutto dal punto di vista musicale, in quanto suonava le basse frequenze come un diffusore suona le medie (bada, cosi' scrivono altri, riporto solo). Altri lo hanno venduto per passare a sub piu' prestazionali in HT (come i Submersive, questo non scrosta le pareti) ma questo non ti riguarda, credo.
Ma onestamente non me la sento proprio di dirti prendilo a scatola chiusa, con quello che costa...
-
si ... vero .... hai ragione, nessuno puo' e pretendo addossargli la responsabilita' di dire a coplpo sicuro cosa prendereTAnto piu' se Vito come è vero è stato cosi' gentile darmi a breve la possibilita' di ascoltare il suo E 110 , per ora non mi muovo non prima.Sono quindi per adesso fermo legato a questo eventuale ascolto.Dopo di che' mi muovero' sul serio.Ma intanto "tasto" il terreno e ora cè di nuovo anche questo marchio Ken Kreisler che tu mi hai citato e non posso che lodarti e ringraziarrti per le tue competenze che mi posson tornare utili
-
Figurati, e' sempre un piacere scambiare opinioni qui sul forum.