Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti, il mio X12 continua ad avere seri problemi di loop di massa con forte innesco all'accensione e allo spegnimento e rumore di sottofondo tipo "friggere".
Ho fatto tutta una serie di verifiche proposte dal supporto, ma senza avere nessun risultato. Alcune verifiche sono del tutto assurde in campo hi-fi perché si chiede di verificare che tutti i componenti dell'impianto abbiano la messa a terra, cosa che ovviamente non è perché alcune componenti sono "a doppio isolamento" e quindi non hanno la terra; oppure che i cavi di alimentazione non scorrano vicini a quelli di segnale o di potenza. Anche quest'ultima richiesta, considerato che un impianto hi-fi occupa uno spazio circoscritto è praticamente impossibile da soddisfare.
Cosa assai risibile e direi preoccupante è che sul forum del produttore tutti i post passano al vaglio dell'amministratore e i miei post su questo problema non sono mai stati pubblicati !!!
Mi è stato richiesto di spedirlo al loro laboratorio a spese mie... per farglielo analizzare !!!
Quindi ho speso 500 Euro, sostituendo l'X10 che avevo prima e che, con la medesima catena, non mi ha mai dato un singolo problema; ho fatto due settimane di "troubleshooting" per il produttore che non sa che pesci prendere su questo problema, ma lo insabbia non pubblicando i post di chi si lamenta. E ora dovrei spedirglielo a spese mie per poi magari sentirmi dire che il problema deriva dalla mancanza della terra su qualche elemento del mio impianto ?
E perché l'X10 non lo faceva ?
Non è che magari l'alimentazione del X12 è una cineseria e capta interferenze di ogni genere ?
Sconsiglio vivamente l'acquisto finché questo problema, riscontrato anche da altri, non venga portato alla luce dal produttore e risolto.
Grazie
-
Sono passato anche io dall'x10 all'x12 e non ho avuto problemi,sicuramente il Tuo x12 sarà capitato difettoso,non saprei che dire....
Anche io l'ho messo nello stesso posto dove era l'x10.
Ci sono anche altri con x12 che hanno il Tuo stesso problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anthomico
Cosa assai risibile e direi preoccupante è che sul forum del produttore tutti i post passano al vaglio dell'amministratore e i miei post su questo problema non sono mai stati pubblicati !!!
Confermo, ho avuto problemi con il mio vecchio x10 (a onor di cronaca me lo risolvettero), ma i miei post più "scomodi" non vennero pubblicati...questo la dice lunga sulla serietà dell'azienda!!! Venduto poco dopo, non voglio aver a che fare con aziende simili.
Marco
-
Io devo dire che con me sono stati molto gentili. Anch'io ho avuto un problema (riguardava l'X30, peraltro causato da una mia negligenza) e bisogna ammettere che si sono fatti in quattro per risolvermelo.
La cosa che odiavo di più dei due Cocktail che ho avuto (X10 e X30) era la necessità, non rarissima, di spegnere e riaccendere l'apparecchio in seguito a blocchi vari (usciva sul display la scritta 'in caricamento' e da quel momento non rispondeva più ai comandi a tempo indeterminato (una volta l'ho lasciato così tutta la notte e al mattino non s'era 'sbrogliato')). Questo problema, più di tutto il resto, mi ha fatto abbandonare l'idea di rimanere in casa Cocktail.
-
transaminasi,
anche questo problema da te descritto affligge il mio X12. Praticamente quando lo voglio spegnere non si spegne mai da solo, ma resta "in clessidra" finché non lo spengo manualmente dall'interruttore posteriore. Di certo un inconveniente antipatico, ma che sopporterei di buon grado se non avessi il problema del loop di massa. In pratica se alzo il volume dell'ampli si sente friggere e si percepiscono nettamente dai diffusori i giri in aumento o diminuzione del motore del hard disk. E dire che tutto l'impianto è connesso ad una presa multipla G&BL con filtro di rete ed è alimentato da una sezione separata dell'impianto elettrico con proprio magnetotermico e differenziale.
-
anche il mio x10 aveva il vizio di impallarsi...oltre al fatto che fin troppo spesso l'interfaccia web perdeva il collegamento col cocktail. l'ho venduto senza rimpianti
-
@anthomico - hai provato ad usarlo senza hard disk o metterne un altro?Solo per vedere se senza hard disk Ti continua a fare il rumore.....
-
Sì, Nejiro. Il difetto lo fa anche senza hard disk.
Fra l'altro L'hard disk è lo stesso che usavo nel X10 (Western Digital Green 2TB) e con l'X10 nessun problema...
-
Ciao a tutti,
spero di non essere OT..
Volevo sapere una informazione sull'uscita linea dell'X12, e cioè se qualcuno di voi ha provato ad usarlo come preamplificatore abbinato a un semplice finale di potenza.
Vorrei mettere in pista un sistema utilizzando un vecchio ma ottimo finale McIntosh mC 562 e utilizzare il cocktailaudio x12 come sorgente e preamplificatore.
Sul sito, il supporto mi conferma che l'uscita è adattabile, testuali parole eroga a "massimo livello di uscita, odB, un valore di 2Vrms".
Dato che mi fido ma non sono esperto, molto semplicemente qualcuno lo ha provato?
La semplicità della soluzione e sopratutto il risparmio di un pre o integrato che sia da interporre prima del MC devo dire che mi fanno davvero gola..
I soldi sono pochi e vorrei usarli bene, e se la soluzione fosse all'altezza preferirei spendere soldi per un X12 nuovo piuttosto che x10 usato (a trovarlo...) + integrato.
Nel futuro poi si vedrà..
-
Ciao a tutti,
scusate l'insistenza ma qualcuno di più esperto di me su valori dei segnali ecc..può rispondermi a come si comporterebbe effettivamente il Cocktailaudio X12 accoppiato a un finale di potenza all'uscita linea (saltando il preamplificatore che non possiedo più)?
Non ho modo di provarlo prima e da ciò dipende il mio acquisto..
Non trovo neanche manuali in rete per sapere se è una delle opzioni del software.
In teoria se così facendo sfrutterei anche il DAC interno ed avrei un oll in one (- finale), giusto?
CIao a tutti!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinefilo81
Ciao a tutti,
scusate l'insistenza ma qualcuno di più esperto di me su valori dei segnali ecc..può rispondermi a come si comporterebbe effettivamente il Cocktailaudio X12 accoppiato a un finale di potenza all'uscita linea (saltando il preamplificatore che non possiedo più)?
Non ho modo di provarlo prima e da ciò dipende il mio acquisto..
Non trov..........[CUT]
Ciao
non so' se è implementata la funzione di pre, ma comunque dipende da quello che ti aspetti.
Il risultato ,in questo senso, non credo che sia di livello. Meglio connetterlo ad un buon integrato tramite RCA.
Anche il C. A. STREAM MAGIC 6 , come pre perdeva parecchia qualità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinefilo81
Ciao a tutti,
scusate l'insistenza ma qualcuno di più esperto di me su valori dei segnali ecc..può rispondermi a come si comporterebbe effettivamente il Cocktailaudio X12 accoppiato a un finale di potenza all'uscita linea (saltando il preamplificatore che non possiedo più)?
Non ho modo di provarlo prima e da ciò dipende il mio acquisto..
Non trov..........[CUT]
L'X12 non so se le ha, ma di sicuro l'X40 ha le uscite variabili.
Nell'X12 tenendo il volume del CocktailAUDIO X12 al 100% il livello del segnale in uscita dalle RCA è pari a 2Vrms.
Questo è il livello standard a cui normalmente escono tutte le sorgenti digitali su connessione sbilanciata RCA.
Abbassando il volume, viene semplicemente ridotto il livello di uscita del segnale (attenuatore digitale) ad un valore inferiore.
Al massimo il segnale esce a 2Vrms, come quello di un normale lettore CD.
Sayon
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anthomico
transaminasi,
anche questo problema da te descritto affligge il mio X12. Praticamente quando lo voglio spegnere non si spegne mai da solo, ma resta "in clessidra" finché non lo spengo manualmente dall'interruttore posteriore. Di certo un inconveniente antipatico, ma che sopporterei di buon grado se non avessi il problema del loop di mass..........[CUT]
Anche il mio alzando il volume dell'ampli al max dai diffusori si sente forte questo rumore ,non capisco come non vengano fatti dei test prima di mettere sul mercato un prodotto....
Paolo
-
Guarda, qualsiasi amplificatore, se si mette il volume al massimo, fa sentire un fruscio di fondo ed è normale. E' quello che chiamano SNR (Signal to Noise Ratio) che può essere più o meno presente anche in base alla efficienza delle casse acustiche.
In generale, la regola dice che più il diffusore è efficiente,tanto maggiore sarà la sua sensibilità e la capacità di evidenziare il rumore di fondo.
Io avevo un fastidioso loop di massa con l'X10 e l'avevo risolto del tutto semplicemente spostando il suo alimentatore ben lontano dai cavi di segnale e delle casse.
Ti consiglio anche di usare cavi di segnale di buona qualità e schermati.
Se per caso usi i classici cavetti rosso-nero da pochi euro, quelli sono terribili! Ti fanno da vera e propria antenna radio e ti buttano dentro tutto il rumore possibile e immaginabile! Rischi di sentire pure radio vaticana! :)
Comunque se cerchi su Google ci sono parecchie guide che parlano dei loop di massa e di come eliminarli facilmente.
-
io sul mio X12 ho quest'altro problema
Collegando l'uscita digitale non sento niente. Non esce alcun suono. Pensando che fosse colpa del mio amplificatore integrato l'altra parte del cavo spdif anzichè metterlo nell'entrata digitale del mio Sony integrato l'ho messo nella base della mia cuffia digitale. Ebbene anche dalla cuffia niente suono.
Com'è possibile?. Se mi metto a giocare un pò di volte, nel senso spengo e accendo l'X12 qialche volta riesco a far uscire il suono dall'uscita digitale.Da cosa dipende? Che dite devo mandarlo in garanzia? o è qulcosa di altro?
Grazie anticipatamente