Visualizzazione Stampabile
-
Grazie mille a tutti per i consigli.
Capendo bene le difficoltá del caso potete però suggerirmi qualche marca acquistabile con il mio budget ?
Molti consigliano Sanders oppure Krell … chiaramente usati e solamente stereo … oppure ?
Questo perché fra pochi giorni sarò in negozio a provare qualche ampli …
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alonedog
Questo perché fra pochi giorni sarò in negozio a provare qualche ampli …
Dicci almeno quali marchi tratta o il negozio, inutile altrimenti citare marchi che non troverai li in negozio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
il Carletto
Diablo, ho ascoltato le Summit X, modello sopra le Montis, pilotate dagli stessi Krell e ne ho avuto più o meno le stesse impressioni (devo dire anche meno favorevoli).
Ho avuto pre e finali Krell, e ne ho provati alcuni altri. Secondo il mio gusto con le ML non ci azzeccano per niente.
Troppo rivelatrici e neutre per non mettere in risalto certe a..........[CUT]
Secondo me il Marantz AV come preamp faceva un buon lavoro, il dettaglio e soundstage erano profondi. Il Krell me lo aspettavo più aggressivo (era un finale stereo non MCH). Il problema è che mancava il corpo dello strumento e un pizzico di calore laddove serve: corno ecc.
In altre configurazioni elettrostatiche avevo sentito peggio, per cui l'abbinamento non è del tutto impossibile. Certo non sarebbero le mie casse, davvero troppo problematiche, preferisco casse più classiche.
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioMartinLoganHT
Quanto al punto di ascolto ristretto, in generale concordo e penso sia il più grosso problema delle ML, in pratica sono spesso delle 'monoposto'
Nel mio caso, solo mettendole sul lato corto della stanza con un punto di ascolto piu distante (a memoria direi 4 metri) rispetto all attuale, ho notato grossi benefici ed una scena molto meno sensibile al punto di ascolto centrale e spostamenti vari....purtroppo per ora non posso proprio posizionarle così... tuttavia, un buon posizionamento ed un buon pre e finale donando una scena ampia riducono un po il problema.
Dalla prova che ho fatto sembrava davvero una tortura, spostarsi di qualche cm in ogni direzione pregiudica davvero l'ascolto: passi da ascoltare benissimo ad ascoltare una cosa senza senso. :eek: :D
Forse è il difetto maggiore del sistema.
-
Andrò da Natali a Montecatini ....
-
Citazione:
Dalla prova che ho fatto sembrava davvero una tortura, spostarsi di qualche cm in ogni direzione pregiudica davvero l'ascolto: passi da ascoltare benissimo ad ascoltare una cosa senza senso.
Forse è il difetto maggiore del sistema.
ok la direzionalita,ma cosi mi sembra esagerato.in realta non ritengo i sistemi isodinamici tra i piu ostici in tal senso.ho ascoltato diverse trombe che erano decisamente piu ostiche e che creavano uno spot millimetrico,specialmente a distanze non enormi.
spesso il problema con i sistemi a dipolo puo esistere se il posizionamento non è ottimale,magari con la parete dietro ai diffusori troppo assorbente o con gli stessi ad una distanza non ottimale dalla suddetta parete.c è anche l angolo di toe-in che puo esasperare il fenomeno,specialmente in sistemi demo che devono sorprendere con una iperfocalizzazione spettacolare quanto irreale.almeno questo è cio che ho appreso in un ventennio di piacevole convivenza con diffusori isodinamici,elettrostatici e ibridi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alonedog
Andrò da Natali a Montecatini ....
anche io mi orienteri su finali ss dalla generosa erogazione.se parliamo di audionatali krell e audioresearch la faranno da padroni.ho avuto diversi krell abbinati a ml e il risultato è sempre stato all altezza,specialmente con i modelli di produzione piu recente.i finali ar,invece,li ho avuti con delle magneplanar,ma non con ml.in genere il carattere è meno esuberante e potrebbe dare buoni risultati.l importante,a mio avviso,è non scindere mai l accoppiata pre e finale mono marca,che specialmente nelle demo garantisce la massima espressione del family sound.altrimenti è d obbligo portarsi il proprio pre per avere una idea piu precisa della sinergia che si creera.io poi da diversi anni ho sposato la filosofia del mono marca almeno tra pre e finale in tutte le mie catene audio,ma questo è un altro discorso.
-
Mi inserisco anch'io, pur non avendo le ML.
Nella mia esperienza con le Audiostatic (diverse certamente) dopo aver passato un lungo periodo a cercare muscolo e potenza convinto che ne avessero bisogno per essere mosse bene, ho scoperto che 18 w in classe A di buona qualità valvolare rendono alla grande. E ho scoperto anche che quando quei 18w sono pilotati da un buon pre, anch'esso a valvole (e stessa marca, concordo), beh il risultato stacca nettamente le centinaia di watt ss...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stalker65
Mi inserisco anch'io, pur non avendo le ML.
Nella mia esperienza con le Audiostatic (diverse certamente) dopo aver passato un lungo periodo a cercare muscolo e potenza convinto che ne avessero bisogno per essere mosse bene, ho scoperto che 18 w in classe A di buona qualità valvolare rendono alla grande. E ho scoperto anche che quando quei 18w sono..........[CUT]
la bassa potenza in se puo non essere un problema,ma pone dei limiti d ambiente,di genere musicale e/o tipo di riproduzione.
ascoltare la primavera di vivaldi a pressioni sonore realistiche non sara un problema,ma gia con una 9 di beethoven le cose cambiano,sempre che si intenda ottenere una riproduzione realistica,quindi con picchi di pressione sonora che possono superare i 100db.se poi si passa a generi elettrificati come il rock,allora proprio non si puo fare:manca letteralmente la potenza indistorta per ottenere le pressioni sonore corrette.per non parlare del multi canale dove le cose peggiorano ulteriormente,specialmente in ambito ht.quindi avere piccole amplificazioni non è necessariamente sbagliato,ma pone una serie di limiti che si dovrebbero conoscere bene prima di decidere.
discorso diverso invece sulle valole invecce degli ss.personalmente non l ho mai trovato un buon abbinamento con diffusori elettrostatici e sulla carta la cosa sembrerebbe giustificata,specialmente nei modelli ibridi,dove il basso fattore di smorzamento tende ad enfatizzare i problemi di coesione tra il pannello e il/i woofer.poi l impedenza decrescente sulle alte frequenze degli elettrostatici puo causare un eccessivo roll-off in gamma alta con i valvolari allergici alle grosse variazioni in tale modulo,ma questo dipende molto dall ambiente,che se molto riflettente potrebbe anche giovarne.e poi,mia personalissima idea,non vedo molto di buon occhio i trasformatori e metterne 2 in serie(uno nel finale,l altro nei diffusori) diventa davvero troppo.
detto questo,non escludo che il risultato possa piacere,ma sicuramente non fa per me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
la bassa potenza in se puo non essere un problema,ma pone dei limiti d ambiente,di genere musicale e/o tipo di riproduzione.
ascoltare la primavera di vivaldi a pressioni sonore realistiche non sara un problema,ma gia con una 9 di beethoven le cose cambiano,sempre che si intenda ottenere una riproduzione realistica,quindi con picchi di pressione s..........[CUT]
1a parte: giustissimo, condivido. Non ho fatto le dovute (ma pensavo scontate) premesse
2a parte: non ho competenze tecniche sufficienti per obiettare nulla a quanto scrivi, mi baso solo sulla prova empirica. Dopo tante prove posso solo dire che queste audiostatic (che ripeto son ben diverse dalle ML) spinte dalle valvole hanno una marcia in più... forse due!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stalker65
1a parte: giustissimo, condivido. Non ho fatto le dovute (ma pensavo scontate) premesse
2a parte: non ho competenze tecniche sufficienti per obiettare nulla a quanto scrivi, mi baso solo sulla prova empirica. Dopo tante prove posso solo dire che queste audiostatic (che ripeto son ben diverse dalle ML) spinte dalle valvole hanno una marcia in più.............[CUT]
Ho ascoltato i tuoi diffusori in alcune demo ma erano pilotati da grossi ss,quindi non ho idea di come suonino con altre amplificazioni.Le mie sono per lo piu considerazioni di carattere teorico,dato che i problemi della 1a parte mi hanno quasi sempre tenuto lontano dai piccoli valvolari.discorso diverso per i grossi vtl,ma per me il gioco non vale la candela.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
ok la direzionalita,ma cosi mi sembra esagerato.in realta non ritengo i sistemi isodinamici tra i piu ostici in tal senso.ho ascoltato diverse trombe che erano decisamente piu ostiche e che creavano uno spot millimetrico,specialmente a distanze non enormi.
spesso il problema con i sistemi a dipolo puo esistere se il posizionamento non è ottimale,ma..........[CUT]
Sarà l'abitudine a casse "normali", però ti posso assicurare che l'impressione netta di straniamento al di fuori (di poco) della posizione focale c'era tutta. Mi ha colpito molto, lo dico da ascoltatore di tutto senza pregiudizi.
Le distanze erano corrette e l'ambiente trattato, mi sa che in casa il risultato rischia di essere anche peggiore a meno di avere una sala davvero dedicata e studiata per accogliere diffusori così, ma a quel punto anche tutti gli altri diffusori normali ne trarrebbero un beneficio enorme. Per cui a meno che non ti appassiona il progetto delle elettrostatiche, che sicuramente è affascinante, secondo me si possono trovare alternative valide.
Lontano da certe esclamazioni che senti dire in giro del tipo "Martin Logan e casse elettrostatiche sono le migliori casse del mondo", hanno sicuramente la loro ragione d'essere ma non sono "perfette" e non sempre incontrano i gusti delle persone. Comunque tra quelle che ho ascoltato, quelle in quel setup erano certamente le migliori. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Sarà l'abitudine a casse "normali", però ti posso assicurare che l'impressione netta di straniamento al di fuori (di poco) della posizione focale c'era tutta. Mi ha colpito molto, lo dico da ascoltatore di tutto senza pregiudizi.
Le distanze erano corrette e l'ambiente trattato, mi sa che in casa il risultato rischia di essere anche pe..........[CUT]
negli ultimi 20 anni ho posseduto solo diffusori planari ed elettrostatici,quindi credo di avere le idee abbastanza chiare su cosa possono o non possono fare tali sistemi di riproduzione.ma il punto del mio intervento non è sulla qualita che essi possono fornire,ma sull esasperazione di un "problema" che hai rilevato e che nella mia esperienza è sempre stato mitigato almeno quanto basta a non creare nessun tipo di problematica in un normale ascolto,cosa impossibile nelle condizioni da te descritte.il fatto che l ambiente fosse trattato puo essere uno dei problemi,perchè un trattamento generico mal si sposa con le caratteristiche d emissione dei sistemi dipolari.altro problema sono le distanze che definisci "corrette".corrette in base a cosa?per sapere se cio è vero avresti dovuto per lo meno fare una serie di spostamenti per capirlo,cosa che dubito sia stato possibile.se ti dovesse ricapitare puoi partire dai valori che risultano da questo calcolatore http://www.cardas.com/room_setup_calculators.php.a me risulta sempre molto utile.se poi volessi ascoltare con le tue orecchie,non hai che da dirlo,distanze permettendo dato che non vedo di dove sei. :)
-
Il problema della direttività delle elettrostatiche, e ripeto che le Martin Logan lo sono comunque meno di altre, non è un difetto ma una caratteristica. Ovviamente ognuno gli può dare il peso che desidera, in base ai propri gusti. Personalmente preferisco avere un punto d'ascolto più ristretto ma godere della trasparenza, velocità, precisione e soundstage che le ML, come anche altre elettrostatiche, mi regalano.
Quello che generalmente manca ai fruitori dei diffusori dinamici che ascoltano le Martin Logan è una certa mancanza di energia, intesa proprio come aria in movimento. Questo è avvertibile soprattutto in gamma medio bassa, prima del punto d'incrocio col woofer.
Comunque a proposito dello sweet spot e della "diatriba" fra valvole e stato solido per il pilotaggio delle elettrostatiche, qui si può leggere il punto di vista di Roger Sanders, inventore e progettista del pannello curvo adottato da Martin Logan, su entrambi gli argomenti.
http://www.sanderssoundsystems.com/t...on-white-paper
http://www.sanderssoundsystems.com/t...vs-transistors
-
Riguardo alla questione della potenza necessaria per il pilotaggio delle Martin, è risaputo che le amplificazioni a valvole, a causa della differente distorsione da loro introdotta, danno un'impressione (e sottolineo impressione) di maggiore potenza rispetto ai dati di targa.
Personalmente, il finale a cui sono arrivato, dopo decine di prove, sui 4 ohm nominali delle mie Ascent eroga circa 800W per canale.
Eppure non mi sono sembrati mai esagerati, anzi... con certi generi mi verrebbe voglia di avere anche più spinta (non più pressione in db). È il caso, che citavo in un mail odierna con l'amico Enzo66, dell'album Telarc dei Manhattan Transfer con l'orchestra di E. Kunzel.
-
@carletto quello dell'aria in movimento l'ho notato anche io proprio in quella zona d'incocio, in generale è assente la senzazione di "puch" o aria in faccia (escluso il subwoofer), ma questa la vedo già una questione di gusti, per esempio io ho trovato l'ascolto molto rilassante e naturale.
@Kaio sì ho capito quello che dici, che sia mitigabile ci credo (quasi tutto lo è con interventi ambientali) e credo che bisogna studiarci.
Però dico anche che un altro diffusore "normale" (io qui ci ho sentito un Sonus Faber Olympica II giusto per fare un nome) in quelle stesse condizioni si comporta in modo molto diverso, lo piazzi lì e quel problema non è così avvertibile (a prescindere dal livello qualitativo) per cui il problema del posizionamento per me, a mio gusto, c'è eccome ed è parecchio accentuato. Volevo solo dire questo.
Ecco una foto della postazione, così potrai divertirti a trovare i difetti dell'ambiente :D:
http://s8.postimg.org/ir36lqk8l/Mart...ll_Marantz.jpg
Il telo proiettore durante l'ascolto in stereo era sollevato, dietro c'era un piccolo quadro fonoassorbente collocato al centro esatto. Sotto di me c'era un divanetto a due posti e dietro al divano ancora 2 metri di spazio. All'incirca la posizione d'ascolto era un triangolo perfetto di 2,5m circa.
Talmente mi ha colpito l'ascolto che l'ho anche fotografata :)
PS: Lombardia