come va in 3D il Sony 55 ?
Visualizzazione Stampabile
come va in 3D il Sony 55 ?
A me sembra molto bene, anche gli occhiali per la ps3 che ho comprato funzionano bene. Non saranno i migliori ma non hanno problemi
Il 3D è ottimo, ma le sorgenti devono essere rigorosamente immagini Iso o Blu Ray.
Comunque la differenza la fa il film, perchè alcuni non sono realizzati in origine, ma postprodotti.
Per quanto riguarda gli occhiali ps3, anch'io ne ho presi un paio sulla baya americana con corriere e senza dogana e vanno perfettamente.
Nessun piemontese o ligure che ha il sony da farmi vedere?
Buongiorno, qualcuno ha usato gli occhiali 3D Sony PS3 attivi con questo vpr? Vorrei sapere se sono compatibili e che resa hanno.
Aggiornamento: mi hanno risposto nel thread del 40 e sono compatibili. Saluti :)
Ciao a tutti , qualcuno mi può aiutare . il mio sony 55ES non funziona se nel lettore PANA avvio un DVD ( che il pana permette di vedere sul TV , quindi non dovrebbe essere un problema di lettore ) , se tolgo il dvd e inserisco un bluray la lampada si accende e riparte . Quale impostazione devo cambiare ? sul manuale non ho trovato niente
ciao a tutti, ho il Sony 40 ma nel thread apposito nessuno sembra usare il Darbee, anzi pare sia sconsigliato.. data la similitudine tra i due vpr provo a chiedere qui se c'è chi lo usa o se qualcuno lo ha visto in azione, vorrei sapere con che risultato e settaggi ;)
Una domanda per i possessori del HW55 (e degli entry level Sony in generale). L'ho acquistato da qualche giorno e mi chiedevo se fosse possibile lo spostamento verticale dell'immagine con il telecomando.
Proietto su uno schermo 16/9 posizionato non troppo in basso per ragioni di spazio e vorrei poter abbassare l'immagine dei film in cinemascope in modo da non avere la banda nera inferiore e avere quindi tre lati dell'immagine inserita nella cornice dello schermo.
Avevo visto sul manuale che questa funzione doveva esserci, mentre poi vado nel menu e non c'è...strano.
Quindi devo per forza agire sul lens shift manuale??
Grazie :-)
... non so su quale manuale tu sia andato a leggere, il Sony 55 non ha mai avuto il lens-shift motorizzato
circa lo shift manuale... ti consiglierei di non abusare della regolazione manuale, la meccanica dell0 shift del Sony a sensazione non mi pare essere la parte più affidabile del prodotto... non si sa mai che un uso intensivo (anzichè saltuario) possa provocare sorprese ;)
Grazie per la risposta. La parte che intendo sul manuale si trova a pagina 38.
Ad ogni modo forse non mi sono spiegato bene, anche il mio Pana pt-at6000 non aveva il lens shift motorizzato (solo zoom e fuoco), eppure potevo spostare l'immagine più in basso e più in alto col telecomando. Non la spostava come la sposta il lens shift, ossia globalmente, ma solo dal centro...in modo verticale in modo che la banda nera inferiore venisse mascherata.
Interessante funzione questa del Pana, il Sony 40 non ce l'ha.
Ciao ragazzi,
sono da poco più di un mese possessore di questo proiettore, al momento è ancora in rodaggio (ho fatto una quarantine di ore) e ci ho visto giusto qualche film e partita anche un pò distrattamente dato che sto correndo per arredare l'appartamento.
Ho notato che ogni tanto durante la proiezione dall'interno del proiettore provengono saltuariamente dei rumori tipo "clack"... E' normale? Sembra che si stia assestando qualcosa... E' un rumore comunque abbastanza forte da essere udibile durante la visione di un film.. A voi è mai capitato? magari durante il periodo di rodaggio....
Ciao Mephis, a me non è mai capitato. Io ne parlerei quanto prima con l'assistenza