Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
madman
A me interessa parecchio la funzione relativa al DRC. Non ho trovato nulla sul sito, vorrei capire come funziona.
C'è un plug-in, un wizard guidato o altro? Facendo un paragone con i più diffusi sintoampli, c'è un procedura a video che mostra quello che devi fare?
Una volta arrivato il pacco a casa e fatti i collegamenti... come si procede? Forni..........[CUT]
Per l'applicazione dei filtri DRC l'implementazione della convoluzione, crossoveraggio, bass management, delay etc etc, rispetto al trattamento di solo audio, relativamente semplice, con l'audio/video risulta particolarmente impegnativa per evitare ritardi tra audio e video e dannatamente critica se si utilizza l'uscita HDMI per mantenere agganciati i clock di riferimento, ne sa qualcosa il mio socio, ma ormai ne siamo venuti a capo brillantemente con tecniche particolari ...
Attualmente preferiamo fare noi l'installazione e le misurazioni con l'attrezzatura giusta e ad un prezzo popolare ( per il Voyager, visto che per il DIGIFAST1 Plus questa e' gia' compresa nel prezzo, escluse le spese di trasferta se il cliente e' molto distante ).
Altresì, se il cliente conosce DRC, basterebbe aggiungere i filtri da lui ottenuti in un'apposita cartella.
Vista la prestanza della correzione ( 65000 taps fase-ampiezza a 24/96KHz. con possibilita' di pre-equalizzazione per non perdere dinamica in determinate circostanze, per la verita' non così rare ) non siamo troppo convinti dei risultati di una procedura semi/automatizzata ma ci stiamo pensando.
Certo potevamo integrare DIRAC Se che e' user friendly ma la licenza multicanale costa 600 Euro piu' altri 100 di microfono/pre e 700 Euro su un apparecchio da 1600 Euro avrebbe alzato il prezzo in modo esagerato ed oltretutto DIRAC non permette tutte le funzioni/regolazioni di speaker management, necessita ogni volta la connessione a internet per validarsi, insomma un sacco di problemi ...
Saluti
Marco
-
Nel caso in cui si cambino componenti dell'impianto viene fornita una assistenza post vendita per la ricalibratura del sistema? (visto che se ho ben capito la parte di eq-DRC-livelli-ritardi è blindata)
Con che costi?
Lo chiedo perchè nel mio caso dove cambio qualcosa ogni due mesi potrebbe nascere un perchè......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Nel caso in cui si cambino componenti dell'impianto viene fornita una assistenza post vendita per la ricalibratura del sistema? (visto che se ho ben capito la parte di eq-DRC-livelli-ritardi è blindata)
Con che costi?
Lo chiedo perchè nel mio caso dove cambio qualcosa ogni due mesi potrebbe nascere un perchè......
Dipende da cosa cambi ...
Cambiare un pre o i finali non porta necessariamente a variazioni tali da necessitare una rimisurazione.
Ovvio che se cambi i diffusori, la loro disposizione, il punto di ascolto o modifichi l'acustica dell'ambiente, il discorso cambia ...
In tal caso un intervento puo' costare tra i 150 ed i 200 Euro.
Esiste in ogni caso un'ulteriore possibilita' ( obbligatoria per chi vuole rivendere ufficialmente i nostri prodotti ): partecipare ad un corso, dotandosi al contempo di quanto necessario per diventare autonomi.
Insomma un po' come ha fatto Emidio per il corso di calibrazione video.
Saluti
Marco
-
a quando l' implementazione dell'HDMI 2.0? entro L'anno?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Il Tamarro Volante
a quando l' implementazione dell'HDMI 2.0? entro L'anno?
Sicuramente appena usciranno schede video con tale interfaccia ...
Saluti
Marco
-
Resto curioso di sentirlo, dove é possibile farlo in lombardia....o in Svizzera?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Resto curioso di sentirlo, dove é possibile farlo in lombardia....o in Svizzera?
In lombardia abbiamo una show room, vicino a Milano, in Svizzera purtroppo no.
Saluti
Marco
-
-
sabato scorso abbiamo installato la nuova versione con le nuove skin animate.
ancora più veloce lo scraping delle locandine. in generale mi sembra tutto più veloce e reattivo, ma magari dipende solo dalla differente impostazione delle pagine.
la parte audio invece è decisamente migliorata come "usabilità". rimando i commenti quando posterò le foto.
-
Ottimo, questi i risultati dei nostri sforzi "estivi" mentre gli altri erano in vacanza e pensa che qui si sta già lavorando per andare oltre ...
Saluti
Marco
-
Il lavoro più grande di questa release, al di là dell'aspetto grafico accattivante, è stato quello di riuscire ad uscire da HDMI con la correzione senza bisogno di convertitori audio esterni.
in pratica anche chi voglia comunque mantenere un pre o un sintoampli può semplicemente collegarlo ad uno degli ingressi HDMI per avere questa possibilità.
in pratica non ci sono più scuse :D
-
inizio ad inserire qualche foto dei nuovi menu
Skin Iniziale con menu a scorrimento orizzontale
http://i1285.photobucket.com/albums/...psf83ab3f7.jpg
Menu Film
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps3da0d699.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps3c37d72d.jpg
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps06a8fcd9.jpg
Locandine
http://i1285.photobucket.com/albums/...ps988cda21.jpg
una volta selezionato il film, si ha accesso alla trama ed a tutte le informazioni su di esso
http://i1285.photobucket.com/albums/...psedf19725.jpg
oltre la nuova veste, tra l'altro del tutto configurabile (si possono infatti scegliere diversi metodi di visualizzazione icone grandi o piccole, coverflow, elenco, etc.) c'è anche la novità della copertina del disco che fuoriesce dalla custodia ruotando.
-
Scusa stazza,ma tutta quei film nella lista delle foto sono stati inseriti all'interno degli Hdd del Digifast?
-
no, il Digifast ovviamente è collegato in rete, ed in rete è collegato un NAS che contiene i titoli.
il disco del Digifast lo utilizzo solo per le registrazioni dalla TV
-
Ovviamente i titoli possono risiedere su dischi fisici ( da inserire ogni volta ) e/o inseriti nel disco interno e/o su dischi esterni e/o appunto come nel caso di stazza su uno o più NAS collegati alla rete.
Idem per i brani musicali.
Saluti
Marco