Rinnovo l'invito a tornare in topic.
Capisco le vostre ragioni, ma se volete che la discussione resti aperta usatela come si deve ;)
Visualizzazione Stampabile
Rinnovo l'invito a tornare in topic.
Capisco le vostre ragioni, ma se volete che la discussione resti aperta usatela come si deve ;)
Ciao Diablo,mi va bene per ora grazio al buon vecchio raffaele che mi ha guidato ho fatto una bella configurazione che rendee parecchio. Penso di il passare al pre puro!! secondo te ci guadagno? mi conviene?
grazie a te cristian......e chiaro che la soluzione due telai e sempre da preferire.....ma come ti dicevo il tutto e deve essere rapportato al proprio ambiente. ...io personalmente non ne ho mai sentito la necessità. ...ma se la tua e più voglia di provare non vedo perché no....ora ai un impianto che suona comw deve....la scelta è solo tua. ...
Ciao Raffaele, si ora che il mio impianto suona bene, mi incuriosisce la soluzione due telai per due motivi, uno come ben sai ho gia' il finale e due perché se la qualita' del pre e' superiore al mio sinto configurandolo a dovere (come il mio sinto attuale) dovrebbe essere una goduria per le mie orecchie.......almeno sulla carta!!!
perché potrei avere l'effetto contrario?
se un apparecchio di 5 anni fa ha fatto una buona calibrazione perché un apparecchio migliore e nuovo dovrebbe farne una peggiore? Teoricamente anche se sono di marche diverse (Marantz il pre) l'autocalibrazione del pre non dovrebbe essere migliore?
ti ho specificato che potrebbe influire il modo negativo per l'ambiente non esendo trattato. ..senz'altro la calibrazione farà il suo buon lavoro. ...io come ti dicevo prediligo avere una sola amplificazione. ...ma questi sono gusti. ...ti ripeto non ti resta che provare.
se posso vorrei dare il mio, anche piccolo, contributo al thread...
come leggete dalla firma sono possessore del 5010 by Onkyo...lo presi quando uscì, quindi a quasi 2700€....ora lo trovate a circa 2500€...
durante la scelta ho avuto l'occasione di ascoltare tutti e 3 i prodotti con le mie casse...
la scelta?dipende da quello che cercate, dalla resa finale che desiderate...
L'Onkyo è estremamente teatrale e dinamico, più che adatto all'utilizzo in ambiente HT e meno in ambiente HiFi...
Il Denon invece è il contrario, almeno per il mio orecchio...
Il pre+finale marantz sarebbero la soluzione ideale che permette anche un certo compromesso...peccato però che insieme costano circa 3000€ (ora)...8 mesi fa mi vennero prezzati circa 3300€...ed il finale è solo 5 canali!
In generale l'accoppiata pre+finale separata è sempre da privilegiare, ma vi posso assicurare che sia Denon che Onkyo NON sfigurano affatto...hanno entrambi ottime sezioni di alimentazione....l'Onkyo ha un trasformatore toroidale bello grosso per i tre stadi Darlington a circuito invertito, e alimentazioni separate per audio e video...e la potenza sembra SEMPRE senza fine...unica pecca è la mancanza del passthrough per i segnali video 4K...
ho preferito quindi Onkyo per 2 motivi:
1- il mio orecchio ha deciso così, volevo SOLO HT e l'Onkyo è sicuramente più propenso come timbrica
2- il mio portafoglio non poteva permettersi di più
come ho già detto anche io la soluzione due telai a livello qualitativo e non di potenza che lascia il tempo che trova e da preferire....ma ha lo stesso tempo ne ha denon che onkyo manca la qualità in quanto parliamo di top di gamma. ...in fatto di gusti non discuto....ma come ho già detto più volte. ...non esiste il sinto più ht e quello meno.....esiste cio che piace più al nostro orecchio....il fatto che onkyo sia piu teatrale.....e dovuto al fatto che tende ad enfatizzare di più il suono. ...mentre denon o lo stesso marantz sono piu fedeli alla riproduzione a monte....ripeto che un sinto che suoni bene con la musica farà altrettanto bene in ht.
Io sono d'accordo al 100% ma non sono così ottimista, semplicemente secondo me la maggior parte delle persone non ascolta il tipo di musica che gli consentirebbe di capirlo.
Visto che sei soddisfatto la decisione spetta a te, io non cambierei prima di aver fatto delle prove comunque.
capisco anche che molte persone me compreso. ...la prima cosa che salta a l'orecchio e l'effetto Pump. ....ovvero il cosiddetto sound effect.....ma poi piano piano l'orecchio si affina e comincia a prediligere la reale produzione senza essere estremizzata......l'effetto deve esserci ma senza essere stravolto.