Per quello che riguarda il discorso upscaling, non so se possa valere qualcosa, ma il 1080 riscalato sul Sony 1000 migliora e non di poco.....
Visualizzazione Stampabile
Per quello che riguarda il discorso upscaling, non so se possa valere qualcosa, ma il 1080 riscalato sul Sony 1000 migliora e non di poco.....
Mi sa che fai un pò di confusione. 35mm non è il master, bensì la pellicola ottica con cui è stato girato il Film. Il master, per dirla in breve, è il "file" digitale frutto della relativa scansione della pellicola. La prima trilogia di Guerre Stellari ed Episodio 1 (solo in parte girato in digitale, mentre Ep 2 e 3 sono totalmente in digitale, come hai detto) così come LOTR, sono stati scansionati in 2K per i BR che sono usciti. Ma volendo una pellicola, tecnicamente, la puoi scansionare anche a 8K, nulla lo impedisce, basta utilizzare lo scanner apposito. Che poi con risoluzioni così elevate emergano i difetti della pellicola, limiti della CGI ecc è un altro discorso. Che poi vogliano rimettere o no le mani su pellicole già scansionate è un altro discorso ancora. :)
???
Il Master è la pellicola o i file .R3D 4K nel caso di materiale della RED in 4K e così via.
Però se dobbiamo discutere discutiamo seriamente.
Allora, il master è il tipo di sorgente, o 35mmo 70mm o 4K o 2K.
Il Digital Intermediate, nel caso della pellicola è invece la scansione di quest'ultima.
Almeno così ho letto nei libri in cui ho studiato.
Potrei comunque essere in errore, ma prima rispondimi a questa domanda:
- Cos'era il master prima di iniziare a usare i digital intermediate?
Quando si montava con la pellicola nelle mani, e gli effetti visivi erano singoli layer di pellicola compressi insieme.
Per The dark Knight Rises il master è 4K o magari 35/70mm?
Il master,nel caso di vecchi film "dovrebbe" essere la prima copia montata in pellicola,non se dirvi se è un positivo o negativo,poi quando interviene un nuovo restauro ripuliscono e restaurano quest'ultima(ho visto anche dei trasferimenti con la tecnica del contatto ad acqua...) e la convertono in digitale 2k o 4K e oltre,e rifanno anche una copia sempre in pellicola da conservare.
Altre volte se la produzione possiede gli originali negativi ,per capirci: quelli che sono serviti a girare con la cinepresa direttamente le scene(quindi la prima generazione),rifanno lo stesso tipo di scansione ,ma anche il rimontaggio in digitale dell'intero film,questa è un'operazione molto più costosa,specialmente se ci sono anche effetti speciali,però i risultati sono ancora superiori....
Mi aspetto di vedere dei 4k ottenuti con quest'ultima tecnica,molto più curata:)
Ricapitoliamo: la pellicola è la pellicola e basta. Poi questa viene scansionata e si ottiene un file master il quale viene poi duplicato in una matrice denominata glass master per poi essere utilizzato per la stampa, dai vecchi Laser Disc fino ai DVD e BR (si utilizza anche per i CD). Il DI è un processo recente. Prima di fare il glass master, il file master o file immagine che dir si voglia, ovviamente può venire trattato su computer per correggere eventuali difetti o danni sulla pellicola che non è stato possibile riparare col restauro o ripulitura della pellicola stessa, oppure per applicare filtri vari come il DNR (oibò...:cry:), correggere la colorimetria, luminosità, contrasto ecc. Per cui una volta completatate tutte le operazioni di remastering col file master, viene stampato il glass master per stampare in serie i dischetti. Ho cercato di essere breve. :)
Io stavo parlando proprio di questo.
Il master è sempre stato la sorgente, poi con l'arrivo del DI si è iniziato a definirlo master, ma non correttamente.
Ti faccio la stessa domanda di sopra, per The Dark Knight Rises cosa consideri come master, 35/70mm o la stampa 4K?
Comunque la discussione non è su questo.
Il punto è che dal 35mm in su si può scansionare in 4K e anche di più, mentre con il digitale 2K e il 16mm non dovrebbe essere molto utile, e di materiale in 16mm e 2K è pieno.
Lo studio dell'h265 non e' nuovo sono anni che viene usato dagli sviluppatori.
Di stampe 4K ancora non ce ne sono perchè stanno valutando il tipo di supporto, come scritto nella news in oggetto. E non c'entrano con il master che può anche essere 8K. Per Batman (e per tutti i film girati su pellicola), il master è il file scansionato per poi fare l'ulteriore glass master per le stampe su BR (detto in breve per l'ennesima volta), anche perchè di pellicole ne sono state utilizzate due (35mm e 70mm IMAX). :)
Il Glass Master serve per le stampe dei vari prodotti ottici,ma si tratta già di un prodotto "elaborato",cioè per i BD è compreso di authoring e del film già compresso (H264,mpeg2 ecc ecc).Oggi ,come dice nano70 se ho capito bene è il file del film con compressione minima e ingombro massimo,da cui si traggono le varie codifiche,la copia DCI per i cinema,la copia in pellicola da utilizzare per le stampe tradizionali analogiche e poi le versioni digitali per i dvd e BD.....Poi ci sono i materiali "grezzi" da ripresa,in pellicola nei vari formati usati oppure sono file ,se il film è stato girato in digitale.I film come Batman avranno sicuramente un master digitale,ma gli originali sono 35MM e 70MM ancora da "elaborare".Diciamo che con l'avvento del 4k, riprendere con metodi diversi potrebbe creare il prodotto finale disomogeneo,del resto lo abbiamo visto anche in semplice HD con i BD per Batman/il Cavaliere Oscuro.Le scene in Imax 70MM ( lasciando stare la commutazione del formato) avevano una qualità ben differente.
Più aumentiamo la definizione meno margini ci sono per mascherare eventuali difetti di ripresa (sfocature non volute)ed effetti digitali approssimativi.....
edit...edit....