Rimango dell'opinione che tutti tasti "touch" siano scomodi , molto meglio fisici i tasti per le funzioni pricipali !
Uno smartphone come telecomando sarà anche una figata, ma sono convinto che risultarà molto scomodo.
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Rimango dell'opinione che tutti tasti "touch" siano scomodi , molto meglio fisici i tasti per le funzioni pricipali !
Uno smartphone come telecomando sarà anche una figata, ma sono convinto che risultarà molto scomodo.
Stefano
Concordo. Il feedback che restituisce un tasto è un qualcosa di insostituibile, e in un telecomando è, imho, fondamentale.
in offerta ho trovato a 27 euro il 7962. Sebbene abbia meno funzioni rispetto al mio vecchio logitech lo preferisco soprattutto per la risposta dei tasti e per la disposizione degli stessi.
Ripeto..ne faccio soprattutto una questione di prezzo. Per le funzioni che ha (i devices sono pienamente riprodotti e le attività baseci sono... se usi un tv, sky o dvd e ampli) e per quello che costa non credo prenderò più in considerazione i logitech.
salve a tutti.qualcuno di voi usa il touch per controllare il pc?lo chiedo perchè sono anch'io un felice possessore di questo telecomando e vorrei capire se fosse possibile usarlo anche per comandare il pc (accensione spegnimento ecc) pero' non ho capito che tipo di ricevitore dovrei comprare.qualcuno che mi aiuta?grazie
Ciao a tutti
Oggi mi e' arrivato il touch.
Pur venendo da un One, memore dell' esperienza di qualcuno nel thread, ho preferito ripartire da zero.
Dopo una 1a veloce configurazione, devo dire di essere molto soddisfatto: tasti molto migliori dello One, schermo idem, funziona perfettamente con mysky hd (con lo One andava molto male) e con il pioneer 450 prende molto di piu' del telecomando originale.
Nei giorni successivi aggiungero' altri dispositivi e faro' un po' di fine tuning.
Una domanda: cambiando nome ai tasti nel lcd non mi riconosce le maiuscole, succede anche a voi?
Ciao a tutti.
Ho lasciato l'one per il touch ma sono un pò pentito.
La cosa che mi ha deluso di più è il fatto che il telecomando non si illumina prendendolo in mano ma bisogna premere qualcosa e poi una lucina sotto il tasto home e preferiti potevano anche mettercela....
Insomma... mi sembra che abbiano voluto attirare l'attenzione sul display touch tralasciando altre caratteristiche che forse erano un punto di forza dei telecomandi precedenti.
Ciao
Invece io mi trovo molto meglio.
Il touch riesce a comandare molto meglio tutti i miei dispositivi, soprattutto mysky. I tasti fisici del touch sono migliori e lo schermo capacitivo e' sensibile al punto giusto.
Hai ragione a riguardo l'illuminazione, e' scomodo dover cmq premere sullo schermo.
Secondo me e' solo questione di abitudine
Buonasera a tutti anch'io da qualche giorno sono un possessore di un telecomando Logitech, ho preso il 900.....
Lo sò, lo sò sono un imbucato.......:D
Vi chiedo una cosa semplice semplice ho uno schermo che ha 2 telecomandi identici uno deve essere ad infrarossi ed uno a radio frequenza, quello che mi interesserebbe copiare è il secondo che è quello che posso puntare da qualunque parte della stanza anche perchè la centralina ricevente è messa in una posizione che non è raggiungibile direttamente dal telecomando, secondo voi è fattibile?
Ciao ragazzi.
Sto cercando un estensore a raggi infrarossi da poter utilizzare con l'harmony touch in modo tale che i componenti elettronici possano essere chiusi nel mobile sotto al tv. Sul sito della logitech c'è un modello compatibile però solo con il 900. Dove posso trovarne uno per il touch? Qualcuno di voi lo usa già?
Grazie
Ho acquistato il "touch" approfittando di un forte sconto di mamma Logitech. Ho sostituito così il mio "vecchio" One. La prima impressione, a vista, è stata positiva. Pur avendo un aspetto più anonimo (L'Harmony One è sicuramente più bello da vedere), è sicuramente più comodo, sebbene i tasti sopra lo schermo sono un poco scomodi.
Il primo impatto con la configurazione non è stato positivo. Ho provato la migrazione della configurazione, ma le attività erano tutte fallate. Ho allora deciso di ricominciare tutto da capo. Il nuovo configuratore on line a prima vista sembra caotico, ma una volta presa la mano mi sembra molto meglio del vecchio software offline.
Ho l'impressione che il database dei dispositivi sia più aggiornato rispetto a quello del One. Difatti impostando il televisore ha finalmente l'ingresso component che prima non c'era. Ed finalmente ho potuto impostare il decoder Sky TDS-865NS che con il One non riuscivo a pilorare correttamente. Ora il decoder si controlla benissimo, senza tentennamenti o comandi persi!
Altro punto a favore del Touch rispetto al One è la presenza dei quattro tasti colorati, utili con Sky.
E' vero che il Touch non ha il sensore di movimento per far accendere la retroilluminazione quando lo si impugna, ma è altrettanto vero che quello del One si rompe facilmente, con il mio ad esempio già da tempo devo premere un tasto o toccare lo schermo per fare accendere la luce.
I tasti emulati sul display non potranno mai sostituire quelli fisici in quanto a feedback sensorio. Ma la possibilità di controllare l'avanzamento veloce, lo start e lo stop dei filmati semplicemente utilizzando le gesture è una figata comodissima! idem per il cambio dei canali.
Utile la possibilità di impostare diverse modalità di input dei comandi numerici.
Altrettanto comoda la possibilità di inserire automaticamente le icone dei canali preferiti accedendo ad una lista di canali in base alla zona di residenza. Simpatica inoltre la possibilità di modificare le icone delle attività.
A distanza di poco più di un mese, dopo gli iniziali dubbi e sconforto, direi di aver fatto un buon acquisto.
---il regolamento lo hai letto?---
A distanza di qualche giorno vorrei aggiungere un'ulteriore spunto di riflessione, specie per coloro che sono interessati all'acquisto del telecomando.
Finite di mettere a punto le attività basilari (guarda TV, lettore bluray, gioca con Wii, etc...), ho iniziato a configurare le attività Home Theater, che contemplano l'utilizzo del mio vecchio amplificatore 5.1 Philips FR994. E sono iniziati i dolori. L'apparecchio è contemplato nel database di myharmony.com, e le vecchie attività che avevo sul One sono configurabili allo stesso modo. Purtroppo però il telecomando non invia correttamente gli impulsi dei comandi discreti relativi all'accensione e spegnimento e alla selezione delle sorgenti. Difatti il telecomando originale Philips per questi comandi invia un impulso della durata di un secondo, mentre il Touch invia impulsi brevissimi. Invece il vecchio One faceva eccome, non ho mai avuto problemi. Ho verificato dapprima nelle opzioni di personalizzazione del dispositivo, purtroppo la durata dell'impulso è già al massimo. Ho poi controllato in rete, e sul forum ufficiale Logitech in tanti hanno lo stesso problema con apparecchi come il mio o simili, o addirittura di altre marche.
A quanto pare non hanno preso in considerazione la possibilità di poter configurare la durata degli impulsi.
Aggiungo che tenendo premuto per il tempo necessario i tasti sul touch, gli impulsi vengono trasmessi correttamente.
Bloccato per la seconda volta (:() da due giorni e non vuole saperne di riprendersi. Chiamo il n° di assistenza 800.97.92.29, mi tengono in linea per 16 minuti (!!!) facendomi ascoltare la voce registrata, ma di parlare con un operatore nemmeno a pensarci. Proverò a mandare un email attraverso il software di configurazione sotto la voce contatti...
Ho inviato una mail attraverso myharmony.com, di domenica, per chiedere aiuto riguardo il problema esposto nel mio messaggio precedente. Oggi mi hanno risposto, confermandomi di aver fatto un intervento sul mio database, modificando la durata dei comandi discreti dell'amplificatore. Ho aggiornato il telecomando, ed effettivamente funziona correttamente!
Lode all'assistenza Logitech!
@P.L.: ti auguro di avere la mia stessa fortuna!