Visualizzazione Stampabile
-
Verissimo, la questione del nero e' spesso sopravvalutata, si valuta solo quello e non gli altri parametri che sono comunque importanti.
Confermo anche per esperienza che per il nero massimo del JVC devi comprare tanta vernice scura e un bel po' di velluto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Senz altro....ottime premesse!!!;)
Non solo le premesse...io l'ho visto e spaccava di brutto!
Con nitidezza a ZERO e reality creation a circa 30 su 100 (mi pare che la scala sia 0-100) era definitissimo, nitido , tridimensionale, i colori (forse un pó saturi ma era tutto di default) mi son piaciuti un sacco, il contrasto intraframe era evidente, in passato ho avuto l'HW10 che ricordo sempre con piacere...Sony ha seguito e igliorato quella strada migliorando i punti deboli ossia luminosità, livello del nero e nitidezza: ottimo lavoro Sony!
Insomma tutte queste caratteristiche applicate al materiale video The Avengers spaccava di brutto...come Hulk :sofico:
L'unica cosa era che senza MF a parere mio e non solo sdoppiava un pelo troppo col 24p, mentre con MF su low la passatina di "olio" era già evidente (per capirci ben piú percepibile di epson e panasonic con FI su Low) peró era una macchina preserie, speriamo a questo punto con versione FW acerba, se sistemano il 24p liscio senza interpolazione la marco bella stretta :D
-
Citazione:
peró era una macchina preserie, speriamo a questo punto con versione FW acerba, se sistemano il 24p liscio senza interpolazione la marco bella stretta
Per questo dicevo premesse... Credo ci sia ancora da lavorare sulla macchina per migliorarla ulteriormente...;)
-
@ filmarono
Come andava il Sony 10 sui 24p?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
Per questo dicevo premesse... Credo ci sia ancora da lavorare sulla macchina per migliorla ulteriormente...;)
Ragazzi...io vorrei essere una voce fuori dal coro...mi sono soffermato molto nel boot di avmagazine dove era acceso quasi sempre il Sony 50.. e si sentivano voci entusiastiche, ammaliate, sfegatate per questo proiettore e per come si vedeva...odio essere un fanboy, mi piace portare avanti un idea di obiettività..andando anche contro le mie scelte...ma posso affermare che oramai il pubblico di massa "ama" vedere sullo schermo un immagine da "CENTOVETRINE"..si perchè i vari frame interpolation attuali, chiamati in modo diverso da ogni casa produttrice, portano a questo risultato. Di cinema non se ne parla, sembrano tutti "plasmoni" da 100 pollici.... anche perchè lo schermo, avrà avuto una base di 2 mt. scarsa...se dovessi utilizzare un termine per il ricordo delle immagini...sarebbe "plasticità".. The Avengers, che si presta a tali dimostrazioni (essendo film in CGI avanzato per quantità e qualità) sembrava un tv-movie ...
A me questa moda, non piace, a poco a poco su questa strada si perderà tutta la magia del ricreare la visione filmica in casa...
IMHO ...
-
A parte che i vari filtri ed elaborazioni possono essere disattivati , parli di tuoi gusti personali e non di peculiarità tecniche del prodotto in questione. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
...era definitissimo, nitido , tridimensionale, i colori (forse un pó saturi ma era tutto di default) mi son piaciuti un sacco, il contrasto intraframe era evidente...
Ottimo! :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rosario
A parte che i vari filtri ed elaborazioni possono essere disattivati , parli di tuoi gusti personali e non di peculiarità tecniche del prodotto in questione. :)
Bè certo che non posso imporre alla Sony di eliminare le elaborazioni...dai menù...magari avessi questa forza...:sofico:
Quando però li metti a zero...ti accorgi di tutti i limiti "tecnici" delle macchine... de gustibus...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
@ filmarono
Come andava il Sony 10 sui 24p?
Mi ero abituato e l'ho usato per 2 anni tranquillamente....alla fine é questione di abitudine.
Oggi ho a casa un pana4000 con FI su low e vorrei che il prossimo vpr si veda cosí, come movimento...proprio perché ormai mi sono abituato cosí, che comunque di telenoveloso non ha nulla....ecco il sony 50 con MF su low era già piú fluido del mio...se lo avessi mi riabituerei al 24p liscio.... 2 o 3 film cosí e il gioco é fatto ;)
-
@ss68
Non sono d'accordo. Il contrasto non cambia , il dettaglio è (dovrebbe essere) quello presente nel materiale di partenza ecc.
Forse però ci vorrebbe un thread apposito per parlarne. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
Mi ero abituato e l'ho usato per 2 anni tranquillamente....alla fine é questione di abitudine.[CUT]
Ma aveva la stessa scattosita' del 50 a 24 frame o andava meglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rosario
@ss68
............Forse però ci vorrebbe un thread apposito per parlarne. :D
Si ..sono d'accordo...su quest'ultima frase.. è una storia troppo lunga, anche se a mio parere la plasticosità del'immagine in movimento è relativa al solo FI.
A posto così.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
filmarolo
che comunque di telenoveloso non ha nulla....ecco il sony 50 con MF su low era già piú fluido del mio...se lo ..........[CUT]
Quoto....io ho il 3000.... Di effetto telenovela non ce ne è nemmeno l ombra... Un vpr senza un buono fi non lo prendo nemmeno in considerazione finchè ci sarà il 24 p.
-
Idem per il mio 5500, invisibile su low, vedremo sul Sony....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ss68
anche perchè lo schermo, avrà avuto una base di 2 mt. scarsa...
Giusto per precisare, lo schermo era uno Screenline con telo HomeVision da 3 metri di base, che per motivi di errata configurazione della saletta (arghhhh!! :muro:) siamo riusciti a riempire a circa 2.80m ;)
Gianluca