Visualizzazione Stampabile
-
Mi ricorda un filtro che ho provato nel pc con avisynth : subito c'e' un effetto che colpisce, poi col tempo ti accorgi che l'immagine perde naturalezza (e mi sembra siano le conclusioni alle quali sono arrivati anche nella recensione di avforums, preferendo molte volte l'immagine originale) . Per prima cosa si deve calare il 70% di effetto che e' visibilmente troppo, dopodiche' bisogna verificare la vera differenza con l'originale, se vale i 300 euri spesi , solo il vostro occhio lo puo' dire (ma cercate di non farvi ingannare che poi ve ne pentite:))
Ciao
-
Fatta una prova stasera con rimozione del darbee e devo dire che la differenza é notevole...é da una settimana che lo uso e devo dire che adesso senza il mio tw6000 fa un pó pena...quindi mi tengo il darbee almeno finché non arriva un radiance...
-
@ Josephdan
Citazione:
Originariamente scritto da
josephdan
E andiamo! Ma davvero vi irrita cosi tanto
Non mi sembra che qualcuno si sia irritato, si sta(va) parlando tranquillamente formulando alcune ipotesi e basandosi su test fatti da altri, invece mi sembra che il tuo commento possa essere del genere che innesca flame, pertanto da evitare.
Ciao
-
Io non l'ho visto ancora, ma cosa potrà mai fare se non applicare una maschera di contrasto e magari del noise reduction? Sulle prime l'effetto di sharpening piace sempre ma quello che fa va sempre a scapito della naturalezzza e prima e poi passa la voglia di usarlo. Certo se poi è usato per sopperire ad una mancanza di precisione/definizione "nativa" del proiettore....
-
esatto invito qualche possessore di proittore hi-end a venire presos mia sede a visionare il darbee con il tw6000 e magari poi abbinato alla sua catena video, se qualcuno è interessato mi faccia sapere, visto che l'unico modo che avete di giudicare è vederlo dal vivo...altrimenti sono solo congetture
-
Il suo algoritmo è innovativo e non applica nessuna maschera di contrasto tanto meno filtri di riduzione del rumore.
Il suo algoritmo l'ho spiegato nelle prime pagine, al seguente link http://ilab.usc.edu/bu/ si può vedere come funziona la salient map
-
Simone, oltre a venderlo, hai sicuramente la competenza e l'onesta di consigliarlo o meno... Da quanto ho letto, mi pare di aver capito che lo consigli senza riserve, giusto? Confermi, senza ombra di dubbio, che non vi e' nessun intervento sul colore?
-
E' vero, ho parlato di maschera di contrasto con un po' di superficialità. Osservando meglio un po' di immagini test qua e là, questo Darbee mi ricorda un effetto chiamato "detail extractor" presente in un noto software fotografico della Nik Software.
Il suo effetto è davvero "miracoloso" e l'ho potuto apprezzare in alcune foto fatte in orari sfavorevoli. Quando sono stato a vedere l'Eiger, in Svizzera, ho fatto qualche foto della mitica Nordwand, ma ci sono arrivato che era mezzogiorno e c'era foschia, classica foto del c..... Elaborata poi col detail extractor...Wow!! Trasformata in un modo impossibile (per me) da ottenere mediante Camera Raw.
Vi ho parlato di fotografia non a caso, questo Darbee, che sarà sicuramente ben fatto, non fa niente di più di ciò che era in grado di fare il direttore della fotografia, ma non lo ha fatto....
Quello che invece potrebbe fare è togliere equilibrio all'immagine. Probabilmente non mi entusiasmo per apparecchi del genere perché possiedo un proiettore, il Planar 8150, apprezzato per l'eccellente l'equilibrio complessivo, caratteristica questa difficile da spiegare ma che si può approssimare dicendo che l'immagine è appagante e va bene com'è, non manca niente.
Ho l'impressione che tra i maggiori estimatori di prodotti come il Darbee ci siano i possessori di vpr non proprio razor sharp, o che dir si voglia, più morbidi, più cinema-like. Non credo sia un caso...
-
L'intervento c'è ed è pixel per pixel , l'algoritmo analizza le aree con ampia modulazione di luminanza e ne va ad amplificare la dinamica creando un effetto di contrasto dinamico molto elevato che si trasforma in maggior dettaglio percepito .
Non lavorando su tutta la scena ma solo in alcune zone non si marcano i difetti di random noise .
Ovviamente come tutti i filtri va dosato nella giusta percentuale, ma lavorando appunto sulla luminanza non crea come per molti altri enhancer effetti peggiorativi.
-
@ nordata
Ovvio che il mio era un commento ironico, in risposta all'ironia e al paradosso del commento precedente del forumista che ipotizzava un diabolico intervento peggiorativo occulto del darbee quando passava da on a off, enfatizzando così le differenze di immagine. Nessuna intenzione da parte mia di accendere o scatenare polemiche. Convengo con te circa la necessità di usare equilibrio e buon senso nel valutare le recensioni e i pareri, sia quelli positivi che negativi naturalmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Ho l'impressione che tra i maggiori estimatori di prodotti come il Darbee ci siano i possessori di vpr non proprio razor sharp, o che dir si voglia, più morbidi, più cinema-like. Non credo sia un caso... [CUT]
Quoto in toto
e posso assicurare come scritto in post precedente che il "diabolico intervento peggiorativo occulto del darbee quando passava da on a off" non è presente
-
Mi pare di rileggere i discorsi che si facevano sui filtri del Radiance....
-
...che é cosa buona o cattiva?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
homecinemasolution
Dopo svariate prove fatte posso dire che Il Darbee riesce ad estremizzare le sue prestazioni quando questo viene colleato a sorgenti di estremo pregio.
Per sorgenti intendi proprio il lettore (hardware) oppure quando il materiale (software) è ottimo e senza rumore video?
Il problema dei filtri di enancher e sharpening (non buoni o spinti troppo in là) è proprio il lavorare in questo frangente provando a milgiorare il dettaglio senza prò aumentare il rumore...
-
interessante questa discussione, l'ho scoperta solo oggi...domani al TAV spero di vederlo in azione ....dal buon Simone...