comunque a questo punto appena vendo il d7000 sono indeciso fra 2 massimo 3 modelli:hx 855 (*** rimasti impressionati dal movimento del sony) e il vt50(***** non ho mai avuto un plasma e come movimento dicono siano addirittura meglio)
Visualizzazione Stampabile
DigitalVersus ne spara di cavolate da anni :D Addirittura dell'HX855 dice che ha un pannello diverso da quello che hanno detto TUTTE le recensioni (dandogli cmq l'award). DV - che è la versione in inglese di Les Numerique non è molto affidabile in ambito tv a mio parere. Techradar la trovo abbastanza affidabile.
Cmq è vera la storia del rinominare la porta in Pc. L'input lag un pò diminuisce ma non ti aspettare miracoli. Di solito è una cosa che va fatta sulle tv LG(che hanno input lag disastroso e in questo modo si migliora la situazione) ma a quanto pare anche su qualche Samsung.
La serie D8000/7000 ha 66ms di input lag, sono 4 frame di ritardo...a mio avviso troppi. LG fà anche peggio...i Samsung ES vanno meglio della serie D.
I Sony 2011 non hanno 66ms di input lag ma sulla 40ina (io e Principe ci siamo stati una discussione intera mesi fà e abbiamo rilevato che i Sony 2011 stanno sui 42/47ms visto su un forum con tutte le prove dei possessori di HX920 e NX con tanto di foto).
HX855 fà 28/30ms e 42ms con il test di AVF (con quell'apparecchietto nuovo).
Riguardo la prima parte del post posso dirti che il D8000 su nero e contrasto è migliore dell'ES, questo lo si vede anche a occhio, in quanto monta pannello S pva HQ(uno dei migliori pannelli in assoluto, lo monta anche lo ZL1), mentre l'ES no. Invece il 3D è migliore nell'ES stando a quanto dicono le migliori riviste del settore.
Ok Mauro,cosi piu o meno mi sono fatto un idea sui recensori...solo che vorrei sapere piu in precisione l input lag di certi modelli, mi spiego meglio;esempio sul d8000 dici che ha 66ms di input lag,ti riferisci alla modalità gioco vero?mentre x i sony del 2011 42/47 ti riferisci sempre alla game mode? perchè se cosi fosse allora non capisco come sia giocabile senza g.m. ma secondo me quel dato e riferito senza game mode poichè ci ho giocato per parecchio e l'ho trovato sempre molto reattivo anche senza g.m. ah io parlo del modello 2011 sony 37ex720...che poi però ho cambiato perchè essendo un 37'' ho poi scoperto che era l'unico taglio della serie EX a montare un pannello MVA...e la differenza si sentiva nel tempo di risposta...ho confrontato il 37(mva prodotto da AUO) con il 32ex720 di mia sorella (s-pva prodotto da samsung)e posso assicurare che i pva sn molto piu rapidi...non dava scie mentre il 37 tantissime molte di piu del d7000...comunque per il discorso LG so che sono ingiocabili...ad esempio il modello xL9500 infinia è fenomenale come livelli di nero infiniti davvero ottimi anche se sono dell'avviso che non basti avere livelli di nero molto bassi...ma bisogna anche vedere gli oggetti in sfondi scuri e i dettagli...se c'è perdita di dettaglio non va bene...personalmente posso dire che in quel discorso il mio d7000 si divora il mio vecchio sony ex720...i livelli di nero nel sony non erano male ma c'era perdita di dettaglio nelle scene scure e non erano assolutamente al livello del samsung...i colori invece erano meno sparati ma molto piu pieni cioè piu realistici...
Bhè tra 37EX720 e 40EX720 c'è molta differenza! Il pannello è un altro! Quello del 40 è molto più performante (s pva) ha decisamente neri e contrasto migliori. il 37 monta un pannello differente in quanto i pannelli della Joint Venture sono solo nei tagli:40,46,55
Quelle misurazioni in teoria sono in game mode.
Con motion attivato giochi tranquillamente offline. Online DEVI giocare con la game mode, in quanto li l'input lag fà veramente la differenza e nel Sony HX855 che ho è veramente fulminea! E vengo da un w4000 che era velocissimo pure lui quindi come te avevo paura nel cambio...invece sono rimasto veramente soddisfatto della velocità in game di questa tv.
Metti in conto che io uso anche la tv come monitor desktop e avevo paura che mi laggasse anche il mouse...invece è STRA PRECISO (qui uso la modalità Grafica)
Nero infinito poi con pannello IPS...certe volte LG con queste affermazioni se le cerca proprio...
Tutt'oggi reputo il nero del Kuro 5090H il migliore! Parlo di nero nella normale visione, non con schermata completamente nera...li un tv con un buon dimming spegne tutto...
Si il d8000 monta un LTJ 550HQ04 PVA prodotto ovviamente da samsung mentre il CEVO monta LTA550HQ08 prodotto da samsung-sony quindi son due pannelli diversi...anche perchè i livelli di nero del tosho sono leggermente migliori del samsung d8000...penso che in generale sia di una spanna sopra a d7000-8000...cmq mauro anche il 32 del ex720 è un joint venture spva e non mva...l unico è il 37 che essendo un taglio anomalo difficilmente sono dei pva...
Si mi puzza un po...io so che gli ips sono ottimi pannelli x quanto riguarda angoli di visuale si ''avvicinano'' di piu a un plasma di quanto non lo facciano gli altri pannelli lcd (ho detto AVVICINANO EH : D ) però so anche che contrasto e livelli di nero non ci siamo proprio con gli IPS...di fatto è stato uno dei motivi per cui l'anno scorso non ho comprato un dt30 era ottimo quasi in tutto sopratutto x il game ma come contrasto e neri era pessimo come la maggiorparte degli ips...ora detto cio non so a livello di misurazione come siano messi ma vi assicuro che gli ultimi LG serie 2012 che ho visto qualche giorno fa alla comet erano assurdi...livelli di nero davvero molto profondi e impressionanti...resa cromatica anche non male...ma mi hanno colpito molto i neri e il 3d passivo...
Ti hanno colpito i neri al negozio...guardali al buio e vedi se il nero ti colpisce!
Mentre nell'HX855 non c'è perdita di dettaglio nelle scene scure?..confermate?
P.S: per chi si chiedeva se i nuovi occhiali in titanio fossero compatibili con le altre serie, la risposta è si. Ultime righe dell'articolo: http://www.tuttodigitale.it/news4516..._da_tokyo.html
Mauro non ha mai avuto più ragione!! Ai centri commerciali sembrano tutti super-neri, se devo essere sincero quelli che colpiscono di più sono i Samsung in quanto il loro tipo di glossy è quello che aumenta maggiormente il nero percepito, anche più dei Sony... certo, il tutto però con luci sparate o fino alla quasi penombra.
Quando poi si scende in penombra o "peggio ancora" al buio ecco che è il nero effettivo che la fa da padrone, i filtri non contanto più (cosa filtri? non c'è luce..) e tutti i nodi vengono al pettine. E la situazione si inverte: i Sony, parlando di tecnologia led, sulla profondità del nero, ad oggi, scavalcano tutti gli altri (e alla fine anche considerando i plasma credo solo Panasonic e qualche Samsung facciano meglio, lasciando stare gli "antichi" kuro.. :p )
L'altro giorno ero a un MW ed erano arrivati sia i nuovi Panasonic led che gli LG full, posizionati entrambi in saletta semioscurata (non buio totale ovviamente): personalmente non riuscirei più ad utilizzare nessuno dei due ora che sono abituato al 920, e credo si troverebbe nella medesima situazione anche chi arrivasse da 855 o da un buon plasma. Anche avessero (e qui uso un GROSSO condizionale) maggiore "pulizia" di immagine, colori più ricchi e fedeli, maggiore angolo di visione etc etc (pannello IPS), nella visione "cinematografica" (che è rigorosamente al buio!) la profondità del nero e il livello di contrasto sono troppo importanti e determinanti nella qualità dell'immagine e resa complessiva.
Voglio dire, in una scala di valori che tengano conto delle varie caratteristiche dell'immagine, nero e contrasto è riconosciuto abbiano maggiore "peso", quindi fino a che le luci sono accese i vari filtri possono "compensare", quando le luci calano però non c'è "trucco" che tenga.
E il tutto è confermato dai dati rilevati: considerando il valore di nero (intraframe, scacchiera ANSI...) riportato dalle recensioni, è vero che fra 0,02 e 0,01 non c'è troppa differenza "ad occhio" (per limiti fisiologici di percezione) ma fra 0,01 e 0,04-0,05 al buio non c'è paragone e l'impatto è molto, troppo diverso! :)
ma secondo me gladiator dicendo quei valori si riferiva a qualche plasma vedi vt20-vt30 o vt50....poichè quei livelli di nero son difficilmente raggiungibili da un lcd...tra sony hx855 e es8000 abbiamo 0,4-0,5 per il sony...mentre 0,10-0,11 per il samsung (che ha peggiorato non di poco il livello del nero rispetto ai modelli 2011)...mentre il d8000 sta a 0,3 e il d7000 a 0,4...quindi il local dimming (anche se non plus come x i modelli USA) posso dire che funziona...anche perche mio fratello ha il d5000 che gli ho venduto io e non e al livello del d7000 il nero..seppur discreto...