La domanda è:
L'ES 5500 è uguale al D 5500 ?
Quindi --> http://img1.lesnumeriques.com/produi...te-pva-mva.jpg
Visualizzazione Stampabile
La domanda è:
L'ES 5500 è uguale al D 5500 ?
Quindi --> http://img1.lesnumeriques.com/produi...te-pva-mva.jpg
Sono troppo confuso.
Mi potresti ricordare perché non hai preso l'HX855 ?
Grazie.
Piccolo appunto...
il D8000 ON-LINE, lo trovo più caro dell'ES8000 !?!?!
Su DDay, riguardo all'evolution KIT...
"Il Microdimming Ultimate oggi lavora su contrasto, bilanciamento del colore e nitidezza grazie proprio ad un processore dual core. Il prossimo anno, con il quadcore, l’elaborazione in tempo reale dei fotogrammi sarà ancora più veloce e permetterà a Samsung di implementare nuovi algoritmi di image processing, deinterlacing, elaborazione video e upscaling che ad oggi non sono applicabili perché troppo pesanti."
Quindi il dual core NON viene usato SOLO per le funzione SMART. Ma fa il suo sporco lavoro sulla qualità!
* fonte: http://www.dday.it/redazione/5370/Sa...-quadcore.html
In effetti è strano che prezzi del modelli top 2011 siano rimasti così alti...anche se ormai vanno ad esaurimento quindi a rigor di logica qualche forte sconto dovrebbe esserci. Da saturn comunque fino a poco tempo fa avevano in sottocosto a 1200 euro il 46D8000...l'avrei preso ma purtroppo c'erano pochissimi pezzi disponibili ed è finito subito. Si il dualcore viene utilizzato anche per la gestione degli algoritmi da applicare all'immagine ovviamente...e grazie a quello sono riusciti a raddoppiare il numero di zone gestite da microdimming, però sfido un occhio anche esperto a trovare qualche differenza...:D sicuramente l'evolution kit è da prendere nel 2015 in quanto integrerà un processore esponenzialmente più potente di quelli attuali e, visto che i pannelli nei futuri modelli non cambieranno, si potrà avere praticamente la stessa qualità dei modelli degli anni successivi. Non ho preso l'HX855 semplicemente per una questione di prezzo....volevo comprarlo in negozio fisico per poterlo riportare indietro in caso di problemi con clouding o pixel rotti, e il sony mi veniva a costare 400 euro in più...magari è di poco superiore al samsung però sicuramente non di 400 euro :D
Forse mi sbaglio ma io preferisco l'on-line al negozio:
1. per una questione di prezzo. Essendo intenzionato a prendere il 46, in negozio mi costa (l'ES7000!) 1900 €. Mentre l'ES 8000 lo trovo GARANZIA ITALIA 1600 € (spedizioni incluse).
2. Come c.c. ho soltanto expert che, quello vicino casa mia, ha dei commessi che sono sicuro mi farebbero problemi anche se gli riportassi indietro un TV che nemmeno accende.
Ho chiamato Samsung sia per il discorso del notebook (un tecnico dovrebbe chiamarmi entro 1 ora...) sia per chiedere delucidazioni sulla garanzia Europea e Italiana.
Le differenze sono:
Se il prodotto ha garanzia europea, in caso di problemi, dovrò portare il TV direttamente al centro assistenza ed in più essendo d'importazione potrei avere problemi con la cam o con la sintonizzazione dei canali.
Se il prodotto ha garanzia italia, in caso di problemi, verrà direttamente a domicilio il tecnico samsung.
Ritornando al discorso "scelta TV".
Sono sempre più propenso per l'ES 8000 (altrimenti mi tengo il mivar e buona notte). Le serie D costano tanto quanto o poco meno, non ne vedo l'utilità (anche in termini di risparmio ma soprattutto in termini di qualità).
L'HX855, ad essere sincero, mi intriga molto. Soprattutto per la minor paura di Clouding. Ma di contro, adesso che ho letto il discorso del dual core (con passaggio a quad core con l'evolution kit), penso che sceglierò l'ES 8000 (sperando di non avere problemi di clouding :S).
Togliendo l'ES 8000 (visto che i Pansonic al buio mi farebbero FORSE rimpiangere l'acquisto) mi rimane solo un TV. Il mio Mivar :)
Fai benissimo a preferire l'online al negozio...io alla fine ho preferito il negozio (espert) perchè ho potuto prendere l'ES8000 con il 25% di sconto sul listino (che equivale al migliore dei prezzi online, solo che qui in più ho il box avatar che volendo posso rivendere), e il commesso mi ha assicurato che in caso di problemi di qualsiasi tipo avrei potuto riportagli il tv e cambiarlo anche più di una volta, che tanto comunque l'avrebbero rivenduto come modello da esposizione. In più ho avuto a prezzo vantaggioso l'estensione di garanzia a 5 anni. Sulla garanzia europa/italia le differenze sono quelle che hai elencato, molto spesso hanno problemi con l'LCN italiano (per fare l'ordinamento corretto dei canali bisogna impostare la nazione su spagna o germania) ma comunque se usi poco il digitale terrestre poco importa...altrimenti come ti dicevo, dovendo acquistare online a parità di prezzo avrei preferito il sony probabilmente, più che altro per la minor probabilità di beccare un pannello con del clouding...l'evolution kit come ti dicevo servirà negli anni successivi più che altro (sicuramente costerà cara, e appunto per questo comprarla già l'anno prossimo non avrà molto senso, meglio comprarla nel 2015 quando avrà processori a 16/32 core e con frequenze operative molto più alte...l'evoluzione degli ARM è soltanto agli inizi) ed è sicuramente un valore aggiunto...il D7000 online a quanto si trova?
D 7000: 1200 € (ITA)
ES 7000: 1450 € (ITA)
D 8000: 1650 € (ITA)
ES 8000: 1600 € (ITA)
Non lo so... 1600 € son tanti! Cavolo mi ero partito per 600 € ! :)
Potrei accontentarmi di connettere l'impiantino al Monitor/TV del pc e buona notte. Il monitor, a differenza di quello del notebook non è proprio merda. Diciamo che è più vicino ad un HDTV di fascia media.
Mentre quello del notebook come fascia è leggermente sotto allo sterco di cavallo.
Conta che partendo dai 600 euro eri su un 40 pollici...poi sei salito al 46...il monitor/tv che hai monta comunque uno schermo TN che non è lontanamente paragonabile (se non per tempo di risposta) agli IPS o ai VA...diciamo che in generale sotto i 40 pollici, a parte i vari monitor professionali e qualche altra rara eccezione, di valido c'è poco a livello di pannelli (nella produzione di pannelli le economie dimensionali sono notevoli). E comunque c'è sempre il polliciaggio che rispetto al tuo monitor è una bella differenza...altrimenti tiri ancora qualche anno in attesa dell'OLED :D
->il monitor/tv che hai monta comunque uno schermo TN che non è lontanamente paragonabile (se non per tempo di risposta) agli IPS o ai VA. E comunque c'è sempre il polliciaggio che rispetto al tuo monitor è una bella differenza
A questo punto riparte il dubbio, un PANASONIC LED sarebbe meglio del mio Monitor come contrasto e nero?
Perché ho provato le demo KURO sul monitor del notebook e ho quasi vomitato. Poi le ho provate sul Monitor del PC fisso e sono rimasto sorpreso perché mi aspettavo MOLTO peggio. Niente di eccezionale ma il nero non fa proprio schifo...
Per curiosità, vedo se riesco a fare qualche foto questa sera.
->altrimenti tiri ancora qualche anno in attesa dell'OLED...
Una cosa è certa. Ormai parlo di cambiare tv da anni. Mi piace tutto ciò che è tecnologico (informatico e non) ma penso di aver raggiunto livelli di pazienza da monaco del tibet. Potrei aspettare pure gli ologrammi... altro che OLED.
Perché comunque le console le posso sfruttare(anche se ho sempre meno tempo) con il monitor. Se fossi munito solo di CRT il discorso sarebbe decisamente diverso.
E ci tengo a precisare, NIENTE DI ECCEZIONALE... Solo che mi aspettavo di molto peggio...
La foto non so come si vedrà da te.
Comunque, a parte la maggior luminosità nella parte inferiore (che si vede nella foto ma non dal vivo), ti potrai fare un'idea del nero (ripeto niente d'eccezionale, ma se fotografassi il notebook vomiteresti pure tu!).
Allegato 14443
E' un nero che si distingue benissimo dal nero della cornice del TV. E' un grigio scuro, parlare di nero è esagerato. Però, ripeto, mi aspettavo molto di peggio.
Il problema dei neri degli LCD (oltre alla profondità) è che con immagini dove c'è un soggetto in ombra tutto viene schiarito ed il contrasto va a farsi benedire.
Ad esempio, la scena del fotografo nella demo Kuro.
Il TV rende male in una scena del genere ed invece si comporta meglio quando il soggetto è molto illuminato (vedi scena fiori).
P.S. Ovviamente non è niente di paragonabile al nero che si vedrà sull'ES 8000. Stiamo lontani anni luce(spero).
ti avevo messo qualche foto del samsung:
http://www.avmagazine.it/forum/69-di...49#post3530649
il microdimming aiuta abbassando la retro nelle scene abbastanza scure e dando un pò più di profondità...in foto comunque è difficile far risaltare bene il risultato che poi si vede a occhio per via di un insieme di fattori. Ti rispondo ai messaggi precedenti: siamo (eravamo) nella stessa situazione, sono anch'io un forte appassionato di tecnologia e voglio cambiare tv fin dai tempi del samsung M86 (credo si trattasse della gamma samsung 2008), mi è sempre piaciuta la resa samsung. L'anno scorso sono andato davvero molto vicino all'acquisto del D7000 poi tra una cosa e l'altra (e per problemi di salute anche) è arrivato il CES 2012 ed ho deciso di attendere. Finalmente dopo 5 anni di forum e visioni nei centri commerciali ho deciso di fare il grande passo. Non so dirti con precisione se effettivamente sia buono o no il nero del tuo monitor, però dalla mia esperienza posso dirti che un pannello TN con un nero decente non l'ho mai visto, proprio perchè sono sempre stati relegati a monitor di piccoli tagli e fascia bassa. Credo proprio che il nero di un IPS, anche se perdente nei confronti dei VA, sia comunque molto migliore del tuo monitor...il miglior confronto credo possa farlo tu stesso con lo sharp che hai avuto, che come nero era su ottimi livelli. Per vedere bene la foto del tuo monitor dovrei collegarmi dal tv...perchè vedere la foto di un monitor con un nero più basso in termini di cd/m2 dal portatile (che è messo molto peggio) non è una grande idea :D
PS: la demo kuro parli di black hole, quella che ho fotografato anch'io?
Le foto dell'ES 8000, le avevo già (purtroppo!) viste. Certo, valutare con le foto un TV è difficile. Ad esempio tu parli di piccoli baffetti di luce che nella foto non si riescono minimamente a notare. Ma in ogni caso probabilmente la resa dal vivo sarà eccellente.
Seconda cosa: Mi fa piacere di non essere il solo pazzo che si informa da anni ma non si decide mai...
Il mio monitor (Samsung 2333HD) non è niente d'eccezionale, il nero al buio è un grigio scuro. Un film con molte scene scure, lo metterebbe in difficoltà. Su questo non c'è dubbio, come non c'è dubbio che non è minimamente comparabile ad un TV come l'ES8000.
Il fatto è che non mi sento pronto per spendere* una cifra così alta. In parte per paura di avere un TV con (forse) dei difetti (vedi clouding), in parte(e soprattutto) per il semplice discorso economico.
TV ne guardo pochissima.
Per ora, videogioco poco e film ne vedo pure pochi. Non vorrei che la spesa sia sproporzionata in base al mio utilizzo.
D'altra parte, però, non avrebbe senso che mi buttassi su un TELEFUNKEN da 400 € XD
La demo Kuro è KURO BEST I.
Adesso provo pure la Black Hole ;)
Per l'ennesima volta, senza voler risultare né ripetitivo né scontato, voglio ringraziarti per il tuo tempo e la tua pazienza! Veramente.
* spesa che affronterei per 1/3 io, per 2/3 i miei.
Diciamo che la demo black hole a quanto pare non è così impegnativa dal punto di vista del nero perchè il microdimming la gestisce molto bene...con la retroilluminazione giusta durante quel demo non ho notato baffi di luce o disuniformità. Li noto invece in altri film in alcune scene in cui il microdimming non è proprio perfetto (lo è comunque nel 90% della visione, sicuramente a livello firmware può essere ancora migliorato), anche se bisogna tenere conto dei limiti della tecnologia (un dimming applicato ad un egde led non può fare miracoli). Comunque riprendo questa tua frase:
TV ne guardo pochissima.
Per ora, videogioco poco e film ne vedo pure pochi. Non vorrei che la spesa sia sproporzionata in base al mio utilizzo.
e su questo c'è da riflettere...qui da me per esempio la spesa valeva sicuramente perchè tra me e i miei genitori molto spesso la tv rimane accesa anche 8 ore al giorno...se ne avessi fatto un utilizzo più saltuario sicuramente avrei dirottato il mio budget su altro. Per quanto riguarda le foto, ho una fotocamera pessima e anche scarsamente regolabile, ho visto che in generale tende a fare foto un pò più scure che nascondono i baffetti di luce che noto in alcune scene...mentre i colori sono assolutamente sballati rispetto a quelli che vedo in realtà. Proverò anche con l'altra demo kuro per vedere se riesco ad evidenziare qualcosa. Io comunque rifletterei nuovamente sul budget in rapporto all'utilizzo...