Con il rotel vai molto bene ma con lo 04 e un po pochino, avresti bisogno di piu corrente, non sono diffusori facili da pilotare
Visualizzazione Stampabile
Antonio, mi disse che erano modello ormai fuori produzione, in questo ascolto mi piacquero ma non ricordo la sigla, guardando in rete pare che somigliano alle T45... ti faro' sapere...
Quindi in ogni caso lo 04 farebbe fatica a pilotare le 684???
grazie
Roby
sì molto meglio il nad
Mi sembra un giudizio piuttosto soggettivo e troppo severo... io, ad esempio, ho seguito il percorso inverso, scegliendo le 684 anzichè le 683 e non per il prezzo (visto che la differenza non è enorme), ma per una serie di ragioni tra cui il timore che con quel doppio woofer dedicato, i bassi delle 683 sarebbero stati fin troppo presenti, financo invasivi, per i miei gusti. Secondo me dipende molto dall'orecchio e dai gusti di ognuno in fatto di ascolto... ciò che a me, col mio impianto e nel mio ambiente di ascolto può soddisfare, ad altri può non andare affatto bene!
Con tutto il rispetto per le B&W , ma se cerchi un suono più caldo,con dettaglio e con bassi presenti ma non invadenti.... Be allora dovresti optare per le RX6 ( esperienza personale)con un buon Cambridge un 550A o meglio 650A..
O magari un Marantz !!!
Tieni presente che i diffusori tendono a modificare la propria voce col tempo!!
Anche per me le RX6 sono più bilanciate e dettagliate...:D
Ero indeciso Tra i due modelli 684 e 683 ,arrivato al negozio inizio il primo test con le 684 Abbinamento Rotel da 40 e poi 70 W integrati.
Poi passo alle 683 con gli stessi amplificatori.
Una differenza schiacciante,le prime avevano un suono tipico da diffusori da scaffale,le 683 sembravano le 684 abbinate a un sub a confronto.
posso confermare che la gamma media delle 683 era meno enfatizzata rispetto le 684,ma a me non dispiaceva affatto!
prese le 683 felicemente:D
Be come hai potuto vedere il mio discorso che feci non era affatto soggettivo e di parte, la differenza ce e si sente, chi sceglie le 684 e solo per risparmiare o per posizionarlo in un ambiente piccolo, ma non perche sia piaciuto di piu, come si fa a dire questo? solo confrontandoli entrambi ci si rende conto ;)
manco il discorso piccolo ambiente conta tanta è la differenza
Sì, le 684 tendono a "slabbrare" un po' i medio - bassi, ovvero, le frequenze che possono dar maggiormente fastidio proprio in un ambiente "piccolo". Le 683 hanno un basso più profondo e frenato ed un medio basso più discreto. Poi l'ambiente d'ascolto può riservare sorprese.
Ciao, Enzo
A proposito di ambiente!
La mia disposizione non sarebbe tra le migliori!
Ho la cassa R posizionata in modo ottimale ad angolo tra le due pareti e alla giusta distanza,la cassa L purtroppo non ha l'angolo che chiude ,quindi solo la parete posteriore e rende in profondità di bassi meno dell'altra!
Magari avessi avuto le stesse condizioni ! :mad:
Non ho grossi problemi di riverbero ambientale,ho un buon equilibrio in circa 30mq.
Avrei nel casseto il sogno di avere un ambiente dedicato all'ascolto e non disturbare i vicini !
Sarebbe il sogno di ogni appassionato ma non sempre e possibile