Visualizzazione Stampabile
-
Kcris22, posso anche capire la tua indecisione, però se stai a fare quei ragionamenti lì, non sarai mai contento di qualsiasi scelta che andrai poi a fare, dal mio punto di vista devi considerare i diffusori che hai in dotazione, in base a quelli fai la scelta migliore. La serie 7, sia 707 o 708 o 709 ben si abbina alle tesi 560, è quello il ragionamento che devi fare.
E' noto a tutti che il 608 è in difficoltà con le 560, o meglio non le sfrutta a dovere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Il fatto che la manopola sia a 3/4 vuol dire poco. In genere il range corretto di utilizzo si trova lì dove l'ampli riesce ad erogare le corrente in modo più lineare e meno distorto possibile. In alcuni ampli bisogno girare a 3/4, in altri di più o di meno, ma quello che conta è come si comporta l'ampli al volume desiderato. Tra l'altro aumentando ancora la risposta non sarà un aumento proporzionale. Praticamente alzando ancora di 1/6 potresti avere un'erogazione che corrisponde a più di quello che ottieni spostando sempre di 1/6 ma partendo da metà. probabilmente mi sono spiegato in modo approssimativo, ma quello che intendo è che man mano che alzi la risposta non è lineare.
Credo che la pressione sonora dipenda più dalla sensibilità dei diffusori che non dalla potenza dell'ampli. Un buon ampli deve essere in grado di pilotare senza distorsioni o clipping un diffusore in tutte le frequenze, seguendo le variazioni di impedenza del diffusore senza andare in affanno. In questo ambito Denon in genere si comporta bene, sin dal 1911 (nel senso di modello e non di anno :D). Le differenze a salire sono minime perché non occorre fare poi molto di più da quel punto di vista. L'incremento di potenza massima infatti è abbastanza ridotto. Se guardiamo i concorrenti credo nessuno faccia meglio a parità di fascia (almeno nel 2011, ma credo anche negli anni precedenti tranne qualche eccezione).
Poi ci sono altri fattori altrettanto importanti. Non c'è mica solo la potenza. Onkyo in HT nonostante i watt in meno si comporta benissimo. Forse perché la tipologia di suono presenta caratteristiche che richiedono un impiego della potenza diverso rispetto alla riproduzione musicale.
Siccome sono ancora poco esperto in materia gradirei correzioni nel caso avessi detto cavolate :)
Grazie della delucidazione, in effetti sono stato a casa di uno che ha un impianto da 50000 € e il volume lo ha dovuto comunque alzare a palla per far sentire la sua potenza, mentre lasciandolo medio sentivi ogni minimo dettaglio. Vediamo se riesco a far capire il mio dubbio sull'amplificatore che posseggo. Praticamente vorrei sapere se prendendo un modello denon superiore o cambiando anche marca, otterrei qualcosa di diverso dal suono delle mie casse. Cioè l'ampli dichiara 90w ai 7 canali e per esempio il centrale e i surround dichiarano 150w, cosa mi perdo?
-
Ti consiglio di editare quel quote enorme, prima che lo faccia un mod ;)
Se passi ad un ampli migliore non ottieni miglioramenti enormi. Sicuramente potresti sfruttare meglio i tuoi diffusori e quindi ti conviene farlo, ma non sarebbe come cambiare diffusori. Le torri comunque meritano la fascia media. Secondo me migliori il dettaglio e la riproduzione nei bassi e medio-bassi. Solo che non le ho mai ascoltate, quindi prendi con le pinze quello che dico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
.... potresti approfondire? :D
Non esperto, l'ho solo posseduto.
Era un suono molto equilibrato,troppo.
Senza enfasi e coinvolgimento emotivo.
Preciso e pulito, timbricamente corretto....ma ht per me vuol dire altro.
Piu' estremi in evidenza, piu' dinamica, piu' emozione,piu' coinvolgimento.
Magari i puristi storcono la bocca, ma capisco anche chi lo definisce piatto, ecco è piatto,equilibrato.
Non è ht per come lo intendo io...tutto qui
-
Grazie, ho capito cosa intendi (ho il 2309).
-
Analisi pricewise, indipendentemente dalle caratteristiche
Onkyo 876 - non piu' in commercio --> o trovi un buon usato, o trovi l'offertona online per qualcosa "trovato" in magazzino
Onkyo 808 - sta uscendo il 809, quindi buone possibilita' di trattare il prezzo per "l'ultimo pezzo esposto", o attendere una paio di mesetti per l'offertona online per qualcosa "trovato" in magazzino)
Denon 2311 - e' attualmente sugli scaffali, quindi poca probabilita' di spuntare un buon prezzo. Probabilmente c'e' piu' possibilita' di spuntare un buon prezzo con il 3311....
-
Ho iniziato le trattative per l'876 nuovo.... 760€ per il silver spedito, 830€ per il black sempre spedito.... pagamento tramite bonifico o postepay.... se uso paypal dice che non può farmi questi prezzi.... Inoltre dovrei acquistarlo fuori dal canale e-bay!
Il venditore è italiano con regolare partita iva e si chiama artav_it con + di 1200 feedback positivi....
Qualcuno ha mai comprato qualcosa da lui?? Vende tutti prodotti ricondizionati o nuovi tipo rimanenze magazzino.....
Datemi dei consigli....
-
Io lo conosco. Ci ho comprato il mese scorso (Denon AVR-2309 a 400 euro), sempre al di fuori di eBay ed è andato tutto bene. È onesto.
-
ragazzi anch'io sono giunto ad un bivio..ho quasi raggiunto il budget per un onkyo 809 nuovo..pero'mi sorge un dubbio..la mia stanza e di 16m quadri..e i diffusori sono quelli in firma,l'809 puo'bastarmi?oppure aspetto un altro paio di mesi e mi prendo l'onkyo 3007?..so'perfettamente che quest'ultimo e molto migliore dell'809,pero' vorrei sapere se di cosi'tanto da spenderci quasi 500 euro in piu'...l'876 e comunque troppo vecchio e non vorrei spenderci uno sproposito per un prodotto ormai preistorico..
grazie:)
-
16 mq?
ottimo e abbondante.
Si sa che se sali di categoria hai di meglio e se non ti pesa aspettare un paio di mesi faresti un saltino anche qualitativo,il tuo ragionamento è corretto.
Ma è anche abbondante per le tue esigenze (metratura),va benissimo
-
non lo trovo tra i rivenditori ufficiali italia
-
onkyo 876 o se riesci 905/ 906 . prodotti spettacolari
-
[QUOTE=beatle spenderci uno sproposito per un prodotto ormai preistorico..
grazie:)[/QUOTE]
bè io ti poisso garantire che di preistorico ha solo il prezzo !!! per il resto da la paga a mnolti ampli in commercio oggi !! lo puoi capire con un piccolo accorgimento dopo di lui c'era solamente il 906 quindi stiamo già parlando di fascia alta , e le differenze con quesat'ultimo non sono poi molte , i watt erogati ,l'usb e qualcosa di altro ma per il resto restano quasi identiche!;)
-
Quoto in tutto e x tutto l' amico EMANUELE :D !!!
-
ma... differenza tra l'875 e l'876?