Scusate ragazzi ma non riesco a capire, il nas non ha un lettore multimediale interno?perchè gli collegate anche il popcorn ? i problemi dati dal twonky media sono causati dal conflitto tra i il nas e il pop?
Visualizzazione Stampabile
Scusate ragazzi ma non riesco a capire, il nas non ha un lettore multimediale interno?perchè gli collegate anche il popcorn ? i problemi dati dal twonky media sono causati dal conflitto tra i il nas e il pop?
Sui modelli di fascia medio-bassa il Twonky media non riesce a visualizzare tutti i contenuti A/V, ma solo alcuni. Ad esempio non visualizza le ISO o gli MKV. Sui modelli di fascia alta (i.e. tutti quelli x59 con processore veloce Atom dual core), invece, il processore onboard del QNAP permette una trascodifica on-the-fly, ad esempio, degli MKV. Tutto qui.
Perfetto grazie per il chiarimento, quindi io con il ts-419P non dovrei avere problemi.Giusto?
Mi riferisco agli x-59 (i.e. 259, 459 e così via), che sono dotati di processore Atom dual-core a 1.8 mhz e 1GB di RAM. Il tuo, pure molto potente, ha però un Atom single core da 1.2 Mhz con 512MB di RAM.
ma io ho 4T di dati...!! quindi non li posso salvare???Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
ragazzi il processore e la ram si possono cambiare volendo?
@ANGEL873
Il Processore non ho idea, mentre per la Ram si, ma solo per i modelli business dal x39 in su...
Ad esempio il mio 239 Pro II ha 1GB di Ram e volendo posso sostituire il modulo corrente con uno da 2GB ma ricordatevi che si invalida la garanzia...
Se non erro i moduli montati sono come quelli presenti nei Notebook ;)
Pensi che ci siano benefici evidenti ad effettuare l'upgrade?
Un utente del forum Qnap Club Ita ha fatto dei test:
http://www.qnapclub.it/viewtopic.php?f=23&t=926
Ciao a tutti
Da piu di un anno posseggo il Qnap 859 con 8 dischi da 2 tb.
Il tempo passa e le iso (della mia collezione) aumentano :D:D
Arrivato quasi a riserva fissa con lo spazio rimanente sul NAS ho pensato a come potevo espandere lo spazio.
Un altro NAS? noooo troppo costoso!
Alla fine ho deciso di prendere 3 oggetti come questo:
http://www.dig-ital.com/images/ebay/...ay_hdd_p_2.jpg
http://www.dig-ital.com/images/ebay/...y_hdd_fu_3.jpg
Dotando il primo di alcuni dischi che avevo in casa 1*1.5 TB + 3*1 TB
e gli altri 2 con 4 dischi ognuno da 2 TB
Ho scelto la configurazione combine in modo da vedere un solo disco per ogni case.
Attenzione pero' che sul noto sito di vendita per questa configurazione e' evidenziata una posizione errata degli swith posti sul retro. In effetti per la combinazione che consente di vedere un solo disco con capacita' pari alla somma dei 4 dischi, soltanto il DIP n. 4 va tenuto alzato mentre gli altri vanno tenuti ovviamente abbassati.
Ok... una volta montato i 4 dischi all'interno del case ho connesso l'oggetto ad un pc con win 7 lasciando gli switch in configurazione 4 dischi separati.
Per spazi superiori ai 2 TB il disco non puo essere MBR ma deve essere trasformato in GPT, operazione gestibile da strumenti di amministrazione/gestione dischi su windows 7.
Una volta fatto questo i dischi vanno formattati per cui se avete all'interno degli HD del materiale lo perdete.
Dopodiche disconnettete l'oggetto, e spostate gli switch come gia vi ho detto. A questo punto Win vi dedra' una sola unita' con spazio pari alla somma degli spazi dei dischi che avete montato.
Una volta fatto questo ho connesso il Case al Qnap su una delle porte posteriori USB e da li per mia scelta ho formattato in EXT3, non so se questa operazione fosse necessaria ma l'ho fatta lo stesso.
A questo punto il gioco e' fatto!! L'oggetto magico una volta connesso al NAS viene visto come unita di rete sia dai pc che dal C200
Vantaggi:
Espansione dello spazio sul NAS con una aggravio di poco piu di 100 euro oltre al costo dei dischi
Le unita' connesse vengono viste come dischi di rete a tutti gli effetti
Per chi lo vuole usare con un C200 ad esempio, puo scriverci dentro dal pc senza dover ogni volta scollegarlo dal popcorn e poi riconetterlo.
Lo accendete solo quando vi serve
Ha la ventola escludibile con un comodo pulsante anteriore
Anche con la ventola su on e' molto silenzioso
I file HD vengono letti come se fosse un disco locale installato sul C200
Anche durante le operazioni di copia la lettura da player esterni e' sempre fluida.
Svantaggi:
Non e' velocissimo in scrittura infatti ci si attesta sui 20 MB/sec... se vi va bene
Se si rompe un disco?.....non so dirvi ancora.
Ad ogni modo devo fare ancora vari controlli per capire in caso di anomalia di uno dei dischi in configurazione combine che tipo di problema implica.
Io usero questi apparecchi per tenerci in linea magari i file che ho gia visto e/o comunque che non voglio tenere on line sempre sul nas e che magari occupano spazio prezioso.
Se avete domande sono a vostra disposizione.
Ciao
Questa potrebbe anche essere (l'unica) soluzione per il backup?
Mi spiego: come dicevo sopra, io ho circa 6T di dati mal qnap e, visto che non esiste un HD di tali dimensioni e che il NAS non comanda (così mi pare di aver capito) il "cambio" successivo dei dischi di backup (ricordate i backup sui floppy?), non so come fare il salvataggio .....
Per le ISO della mia collezione io ho adottato il tuo stesso sistema, ma ho lasciato "individuali" i 4 dischi del box ed ho connesso i box al popcorn e, in caso di bisogno, li vedo anche dal pc come unità di rete
Ciao
Maurizio
@ Feybio Grazie: interessantissima lettura.
@ MDL Mi sembra una soluzione economica ed efficace. Forse non sicurissima, anche considerato l'alto numero di unità disco. Sicuramente perfetta per il backup cui si riferiva Mau98 e molto utile per tutto il resto. Vado a dare un'occhiata.
Certo cosi facendo va bene a livello di condivisione ma in quel modo hai sempre 4 unità e non una dove puoi tenerci dentro tutto il materiale ordinato per bene e in ordine alfabetico ad esempio.Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Io ho preferito collegare il box al nas anche perche se lo avessi collegato direttamente al C200 avrei avuto problemi a fargli leggere drive con capacita maggiori di 2TB.
Ma forse stiamo andando un poco OT ;)
Ad ogni modo Qnap 859 + scatoletta magica collegata via USB in modalità combine e' una goduria :)
Concordo assolutamente.Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
La configurazione fatta scaturisce ovviamente dal genere di materiale che ci si carica dentro. Se salta tutto, amen, ci sono sempre gli originali no? ;)
Ciao
Giusto! :)
Ho messo in prima pagina il link ad altro thread sul Qmobile Qnap:
QMobile, ovverosia Qnap e iPhone, iTouch, iPad: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=170898