Visualizzazione Stampabile
-
Locutus,
Con la tua installazione perdi tutti i benefici.
l' istallazione ideale è questa:
http://home.comcast.net/~tryghoff/retro.jpg
Al post nr. 3 il compianto Eorzea ha postato il gain calculator in base al quale è possibile sapere quale sarà l' effettivo guadagno percepito in base alla propria installazione.
-
Non vedo l'ora di farle io le rilevazioni. :D
Visto che già col proiettore "calibrato" e lampada "bassa" supero le 40 cd/m2 ; già pregusto le 120 cd/m2 ottenibili con questo schermo ma con lo stesso nero infrascena.
Diventerà una specie di DLP 3chip.... :p
P.S.: credo che potrei tornare a riusare l'iris dinamico visto l'effetto compensativo dell'High Power.
-
Oppure Rosario, potresti pensare a schermi di dimensioni generose per un vero effetto CINEMA!!!!
-
Si , potrei , ma mi occorrerebbe una stanza più grande.
Per ora mi accontento di un 110" visto da 350cm. :)
-
Con quella luminosità pensate anche al 3D: lampada alta, iris aperto... ed entrate nel paese delle meraviglie insieme ad Alice :)
-
Esatto!
Credo che potrei arrivare a 150 cd/m2 che filtrati dagli occhiali 3D diventerebbero circa 30cd/m2 , quindi equivalente ad una visione 2D senza occhiali (ovviamente). :D
P.S.: considero un abbattimento dell'80%
-
Si, ad occhio e croce il risultato dovrebbe essere quello ed a quel punto si potrebbe davvero affermare che questo telo è l'unico, attualmente, 3D-ready.
-
SArebbe interessante capire se in futuro si potrebbe realizzare qualcosa di acusticamente trasparente...
Sarebbe interessante e si aprirebbero un sacco di nuove prospettive!
-
Già... Riesce a compensare quello che è il principale difetto del 3D oggi , ovvero la forte perdita di luminosità.
-
Ma anche nel 2D...xo' mi chiedo...al cinema si e' sempre visto con tot candele e nessuno si e' mai lamentato ;)
@Pablitho:
L'unico interessato alla "fonotrasparenza" sei tu! :D
-
Perchè nei cinema bisogna riempire adeguatamente schermi enormi , e farlo non è cosa semplice e nemmeno economica.
Per gli schermi casalinghi , questa a mio avviso è la soluzione più semplice ed economica e che da un notevole boost anche alle immagini 2D , con i notevoli benefici che si possono scorgere negli sreen shots postati. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Per ora mi accontento di un 110" visto da 350cm. :)
Cm + cm - hai la mia stessa distanza di visione:D io il vpr lo avrò posizionato dietro la postazione visiva ad un'altezza di circa 145cm da terra:).....attenderò fiducioso le tue misure:D
-
Farò l'ordine dopo l'Epifania , quindi bisogna aspettare un po (ho il tempo di comprare l'abbronzante :D ).
Comunque da quanto rilevato finora , il gain dichiarato dal produttore corrisponde esattamente alla realtà o addirittura molto vicino a 3.0 nella visione perfettamente in asse , quindi non dovrebbero esserci sorprese.
Anche se in realtà , non avendo mai visto nella mia stanza più di 100cd/m2 , un po di stupore deve esserci per forza. :D
-
@ steven... sono l'unico forse che si farà un baffle wall e utilizzerà diffusori da cinema :D
-
Facciamo un po' di chiarezza.......i vari modelli di schermo fisso ad esempio(ce ne sono circa 4/5)differiscono solo x le finiture???
Quelli a 21.9 sapete dove si possono reperire su internet(parlo sul mercato americano)
Grazie :)