Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Atai
esiste una gestione delle locandine semplice da implementare
Dipende cosa intendi tu per "semplice": per ogni film è sufficiente creare una cartella in cui devono essere presenti 3 files: il file del film, il file della locandina (.bmp/.png/.jpg) ed un file .txt ("dune_folder.txt") che contenga solo 2 righe: 1 con il nome del file della locandina da visualizzare ed 1 (opzionale) con il nome del file del film, se vuoi che questo venga riprodotto automaticamente quando selezioni la cartella del film.
È proprio il file "dune_folder.txt" che governa l'aspetto (personalizzato) di ogni cartella; prevede numerosi parametri e dunque ti consente un alto grado di flessibilità nella personalizzazione, per realizzare cose anche più complicate:
Dagli screenshot che trovi, puoi farti un'idea...
Guarda le immagini qui e anche qui
Attualmente ci sono vari software che ti aiutano nel processo di creazione automatica dei files "dune_folder.txt":
http://www.mpcclub.com/forum/showthread.php?t=22701
Ti consiglio: Dune Explorer o Tvixie
Citazione:
magari con la versione con lettore BR quando avranno risolto il problema della rumorosità
Se lo desideri puoi comunque attaccare un'unità Blu-Ray esterna (di quelle da PC per intenderci) via USB e riprodurre così anche Blu-Ray commerciali. Oppure puoi inserirla anche internamente (ai connettori USB interni), ma invalidando la garanzia. Ciò vale anche per il Dune in versione Base (non solo Prime)
-
grazie infinite!
Era proprio quello che volevo sapere.
Questa gestione delle locandine è perfetta ed è decisamente più semplice della gestione su HDX.
Per quanto riguarda invece il lettore BR devo un'attimo pensare quale sia la soluzione migliore per me, se prendere la versione senza ed applicarlo in futuro oppure la versione con; a proposito se c'è qualche utente che ce l'ha mi piacerebbe sapere se è veramente così rumoroso come si dice.
P.s.: a cosa lo hai collegato per le immagini? proiettore o tv?
Io uso un proiettore e con schermi grandi si notano molto le differenze qualitative fra un dispotivo e l'altro.
Mi piacerebbe molto fare una comparazione fra HDX e Dune; ho visto che sei del veneto, io sono di Vicenza non e' che per caso siamo vicini?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Atai
grazie infinite!
Ti ho risposto in M.P. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da masdigvid
Dipende cosa intendi tu per "semplice": per ogni film è sufficiente creare una cartella in cui devono essere presenti 3 files: il file del film, il file della locandina (.bmp/.png/.jpg) ed un file .txt ("dune_folder.txt") che contenga solo 2 righe: 1 con il nome del file della locandina da visualizzare ed 1 (opzionale) con il nome del file del film, se vuoi che questo venga riprodotto automaticamente quando selezioni la cartella del film.
È proprio il file "dune_folder.txt" che governa l'aspetto (personalizzato) di ogni cartella; prevede numerosi parametri e dunque ti consente un alto grado di flessibilità nella personalizzazione, per realizzare cose anche più complicate:
Dagli screenshot che trovi, puoi farti un'idea...
Guarda le immagini
qui e anche
qui
Attualmente ci sono vari software che ti aiutano nel processo di creazione automatica dei files "dune_folder.txt":
Una cosa non ho capito,a cosa servono i programmi se basta creare una cartella con all'intero il file .mkv il file .jpg e il file .txt ????
Nel caso servissero i programmi sopra indicati, esistono anche per Mac?
Ps:ieri sera ho comprato il Dune 3.0 Base su www.o2media.es/en/ ho pagato con paypal e a quanto pare è andato tutto bene (almeno dal mio punto di vista dato che ho pagato)...solo che non ho ricevuto nessuna mail di conferma da parte loro...la cosa mi pare strana...potete confermare se è un iter normale di tale sito?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Atai
a proposito se c'è qualche utente che ce l'ha mi piacerebbe sapere se è veramente così rumoroso come si dice.
Alcuni post fà avevo già sottolieato la rumorosità eccessiva del drive ottico, durante la prova di un Dune Prime 3.0 di un mio amico.
Per tutto il resto è ok.
Compresa le rete che, ribadisco, permette di leggere in streaming da pc Win (Samba) la iso/cartella di un BD.
Rete 10/100.
-
Si avevo visto il tuo precedente post, difatti mi riferivo proprio a quella tua segnalazione; però non capisco cosa intendi per fastidioso.
Essendo una cosa soggettiva andrebbe quantificato magari con un paragone, tipo è più rumoroso di un disco fisso o di una ventola.
Insomma è veramente insopportabile per cui ti passa la voglia di usarlo o è una cosa a cui ci si può abituare.
Questa secondo me è una segnalazione importante da dare perchè in base a questo uno si orienta sulla versione HD o BD.
Poi un'ultima cosa, vedo che in firma hai un proiettore ed un schermo di notevoli dimensioni, il prime l'hai provato con la tua catena?
Se si come si comporta a confronto del lettore BR che hai?
Si notano differenza tra un BR letto dal lettore ed una iso BR da rete?
Grazie
-
DUNE HD 3.0
Salve volendo acquistare un mediaplayer e' un po che seguo i vs. thread ritengo infatti che DUNE 3.0 C200 siano tra i favoriti almeno per me . Alla fine mi son deciso e ho comprato oggi pomeriggio il DUNE HD 3.0 nel noto sito olandese...ora attendo e vediamo come si comporta . Io lo colleghero al mio NAS un QNAP TS-419P e all'ONKYO TX-876.
Ero interessato alla riproduzione di MKV , ISO BD e trattamento corretto delle tracce audio piu' avanzate come HD Master e True HD. Inoltre mi interessa riprodurre i files stereo 2 canali FLAC .
-
@Atai
Ho fatto il confronto con il lettore ottico del mio Dune Center che è notevolmente più silenzioso di quello del 3.0, come veramente impercettibile è il funzionamento del masterizzatore BD esterno della LG che ho collegato al pc.
La rumorosità è dovuta al movimento del pickup che genera un sibilo chiaramente avvertibile, non è un difetto così grave da rovinare la visione di un film, ma fa dubitare sulla qualità e sulla durata di tale lettore.
Certamente, il nuovo Prime 3.0 l'ho provato contemporaneamete al Center sul mio impianto, ribadisco che la cosa che più mi ha stupito è la velocità di caricamento dei BD sia da disco che da cartella, e la immediata configurazione della rete con la conseguente lettura dei BD che ho sul pc, eseguita senza alcun problema.
Io non ho percepito nessuna differenza tra un BD letto dal lettore ottico e da rete.
Nonostante il lettore ottico non sia all'altezza, ritengo comunque il 3.0 un ottimo player.
-
Grazie per le risposte.
Mi sembra di capire che forse sarebbe meglio orientarsi sul modello HD (quello senza lettore) a questo punto. Oltretutto ho tutto salvato su NAS e lo userei solo per leggere film in formato BR da rete (e tu mi dici che in questo campo si comporta egregiamente mentre qualche problemino con l'HDX a volte ce l'ho).
Posso eventualmente in futuro inserire un lettore BR su questo modello al posto del disco interno? Preferirei avere tutto integrato in un'inica macchina al posto di comprare un lettore BR a parte
-
@Atai
Ho fatto lo stesso ragionamento avendo gia' un lettore blu ray (la semplice PS3 che si comporta egregiamente). Mi mancava un lettore multimediale per riprodurre musica liquida FLAC e vari MKV e non ultima la possibilita di riprodurre ISO BD. Ho gia'un NAS e quindi mi basta un mediaplayer . Purtroppo il server multimediale del mio NAS e la sola PS3 come client non sono sufficienti.
-
scusate domanda banale... ma è presente la lingua italiana in questi bei gioiellini?
Grazie.
-
Nei Dune sì, ma penso ci sia anche nel C200 e nel BD-1
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da masdigvid
Dipende cosa intendi tu per "semplice": per ogni film è sufficiente creare una cartella in cui devono essere presenti 3 files: il file del film, il file della locandina (.bmp/.png/.jpg) ed un file .txt ("dune_folder.txt") che contenga solo 2 righe: 1 con il nome del file della locandina da visualizzare ed 1 (opzionale) con il nome del file del film, se vuoi che questo venga riprodotto automaticamente quando selezioni la cartella del film.
È proprio il file "dune_folder.txt" che governa l'aspetto (personalizzato) di ogni cartella; prevede numerosi parametri e dunque ti consente un alto grado di flessibilità nella personalizzazione, per realizzare cose anche più complicate:
Dagli screenshot che trovi, puoi farti un'idea...
Attualmente ci sono vari software che ti aiutano nel processo di creazione automatica dei files "dune_folder.txt":
http://www.mpcclub.com/forum/showthread.php?t=22701
Ti consiglio: Dune Explorer o Tvixie
Si può avere il sito da cui scaricare i software Dune Explorer o Tvixie?
Non ho ancora capito se servono o se basta inserire in una cartella il file .mkv il file .jpg per la locandina e il file .txt per il titolo (soprattutto questo file va nominato dunefolder.txt e al suo interno va inserito il nome del film .txt o occorre fare qualche procedimento ulteriore..
Grazie..