Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
E' una esagerazione lo sò ma con la musica in ambiente domestico ci vuole il cassa chiusa è inutile girarci intorno.
Questa è una cosa saggia ed è qualla che io ho cercato di spiegare in modo un po' più tecnico... Il cassa chiusa o sospensione pneumatica, chiamatelo come volete, è da preferire perchè ha meno problemi di risonanze e ha una risposta molto più controllata del cono. Il cht è un Reflex e quindi ha un posizionamento molto più critico in ambiente, io a questo preferisco il Sunfire di cui state parlando. I Velodyne a mio avviso vanno valutati dal modello SPL in su perchè sono in sospensione pneumatica. Il grafico che si puo vedere di Group Delay è quello che più fa capire come un sub si puo comportare in un ambiente domestico e che "timbrica" darà alla nostra gamma bassa, più questo è veloce e meno problemi avremo di rimbombi e colorazioni in parte bassa. Se fate anche caso al grafico della distorsione armonica vedrete che i coni che si fermano prima sono anche quelli che hanno distorsioni più basse... Non c'è niente da fare come in tutte le cose è sempre una coperta corta, chi tira più da una parte si scopre dall'altra...
Per un sub bisogna tenere in considerazione che per ottenere un basso credibile in altoparlanti piccoli, in questo caso un altoparlante da 20/25cm è piccolo, bisogna aumentare l'escursione del cono e la massa dello stesso per abbassare la frequenza di risonanza. Queste due cose provocano inevitabilmente più distorsione dovuta al fatto che il cono sollecitato ha energia cinetica superiore e quindi ci vuole una forza enorme per fermarlo e questo provoca inevitabilmente maggiori distorsioni.
Ogniuno può scegliere il sub che vuole e vivere felice ma su certe cose a mio avviso bisogna avere le idee chiare, il sub in cassa chiusa suona generalmente meglio il sub reflex suona naturalmente più forte ma ha una prestazione in ambiente molto più critica, io consiglio sempre di provare le due soluzioni prima di sposarne una a priori in base alla scelta che si è fatta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
...Il cht è un Reflex e quindi ha un posizionamento molto più critico in ambiente...
Da possessore di un cht10, non posso che confermare.
Non ho mai avuto modo di ascoltare un sub in cassa chiusa....la serie hrs Sunfire mi incuriosisce davvero moltissimo. Il timore però è che la maggior qualità (in termini i controllo e precisione) di un sub in sospensione pneumatica si traduca poi in una perdita di impatto e spl. Credo che una soluzione in tal senso potrebbe essere il doppio sub. Una coppia di Sunfire hrs12 non dovrebbe essere male...:eek:
-
Sono completamente d'accordo con quanto scritto da *****.
Non a caso i sub da tenere in considerazione con coni piccoli hanno amplificazioni da 1000 watt per garantire maggior escursione e controllo, sempre però nei limiti del progetto ovviamente. Inoltre il cassa chiusa non ha bisogno di ampi volumi come il reflex e quindi risulta più aggraziato esteticamente è più facilmente inseribile in ambiente.
@Ultraviolet
se vai su un cono grande come il 12" l'impatto è cmq garantito.
-
Non mi sembra che il PB13 ultra in bass reflex con cono da 13,5" abbia più distorsione del velodyne DD15 in cassa chiusa con cono da 15", e mi sembra che il GD sia uguale.
La cosa che non è assolutamente uguale è la risposta in frequenza e il grafico di compressione.
-
Citazione:
ma con la musica in ambiente domestico ci vuole il cassa chiusa è inutile girarci intorno
Se si ha spazio (> 1,5 m) rispetto alle pareti posteriori l'unico basso da tenere in considerazione è quello a dipolo (una volta che l'avete sentito tornate indietro, ci posso giurare).
Il discorso fatto da KTM sul comportamento dei sub in ambiente domestico è condivisibile in linea generale purchè si tenga a mente che ogni sub fa storia a se.
Per dire, già che si confronta un sub economico, come la serie cht, con un sub che costa il doppio non è corretto nei confronti del sub economico (del resto se il reflex è così negativo perchè anche i diffusori di fascia alta ne fanno uso? Allora anche un b&w 803d ha un basso improbonibile?).
Citazione:
Non a caso i sub da tenere in considerazione con coni piccoli hanno amplificazioni di 1000 watt
Purtroppo non bastano i watt a fermare un cono da mezzo chilo....
Comunque nell'ottica del compromesso (la famosa coperta corta, come detto anche da KTM) ci sta anche questo.
Ciao.
-
Nell'esaminare i cassa chiusa in relazione alle dimensioni bisogna però fare alcune considerazioni
I sub in cassa chiusa scendono solo perchè pesantemente equalizzati, senno' col cappero che avrebbero estensione. La pesante equalizzazione, però impone un cono robustissimo e sospensioni estremamente rigide, pena una tenuta meccanica decisamente scarsa. Bassa cedevolezza e ad alta massa dell'equipaggio mobile, a loro volta hanno come contraltare la scarsa sensibilità (anche meno di 85db...), da compensare con amplificazioni decisamente potenti (da qui i famosi kilowatt in classe D) In altre parole, un buon sub reflex da "soli" 250-300w con altoparlante "tradizionale" può comportarsi benissimo anche sul fronte dell'SPL partendo da una sensibilità ben maggiore, e in certi casi suonare (musica intendo) anche meglio perchè libero da caratteristiche progettuali estreme che puntano più alla compattezza che al suono (3 etti di massa non sono propriamente l'ideale per avere un basso ben modulato e articolato, poi ovviamente ci sono le eccezioni si intende ;)).
-
Le considerazioni di Ale55andr0 sono giuste e faccio un esempio di sub che conosco bene.
Il PB13 con "soli" 750w surclassa e di molto un velodyne DD18 in cassa chiusa con ampli da 3000w picco.
A 20hz un DD18 si ferma a 96db mentre il PB13 arriva a 107db (più di 10db non è uno scherzo!!) e a 30hz siamo ancora a 104 per il DD18 e a 111db per il PB13.
Questo proprio in funzione della diversa efficienza dei driver e del progetto intero.
In considerazione del fatto poi che la distorsione totale e il GD sono paragonabili è facilmente uspicabile capire come in questo caso particale un bass reflex "suoni" anche meglio di un cassa chiusa.
-
Scomed ci sono sicuramente delle buone, anzi ottime, eccezioni ma tu stai parlando di un prodotto, il Velodyne DD18, con un cono da 45cm. e dal costo proibitvo che il 90% degli utenti qui non avrebbe modo nè di comprare nè di posizionare in camere da appartamento.
Finchè parliamo di CHT e HRS il confronto può ancora esserci visto che il prezzo non è che sia poi così diverso ma se andiamo su certe cifre e dimensioni cambia tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ale55andr0
I sub in cassa chiusa scendono solo perchè pesantemente equalizzati, senno' col cappero che avrebbero estensione.
Non è affatto vero che devono essere equalizzati, è l'escursione abbinata ad una bassissima frequenza di risonanza dovuta al peso dell'equipaggio mobile che ti permettere di scendere così tanto con dei litraggi tutto sommato molto contenuti. Per il resto sono d'accordo con te, infondo dobbiamo convivere sempre con dei compromessi perchè non esiste il sub privo di difetti...
Quelle che ho scritto precedentemente sono regole generali ma non ho detto che il reflex di suo fa schifo! Sicuramente da più problematiche di posizionamento ma rimango sempre della mia che esaminando i pregi e i difetti delle due scuole a mio avviso quella della sospensione pneumatica è quella che permette "quasi sempre" i migliori risultati, diciamo la coperta meno corta...
Fabio non metto in dubbio che l'SVS sia un'ottimo sub e dal punto di vista puramente fonometrico possa essere superiore a qualsiasi sub dell'universo misure alla mano ma in questo 3D si parlava di sub di medio livello non di super sub e di 120db a 20hz. La maggior parte di chi scrive qui vive in appartamento dove gia la convivenza con il sub è a rischio sfratto ed è quindi più importante valutare altri aspetti che possano far capire quale tipo di progetto sposare e quale puo dare i migliori risultati in queste condizioni. Quando si hanno pressioni di 95db in condominio sono gia troppi e hai gia l'inquilino del piano di sopra che ha gia chiamato il 113... Doraimon mi ha preceduto mentre stavo scrivendo...
-
beh! devo dire che mi avete letteralmente tirato scemo!:D
avevo già le idee poco chiare ora è come se fossi nel labirinto di cnosso!!! :cry:
visto le differenze di opinioni, potete almeno farmi capire se ciò che ho sentito e letto è giusto: i sub in cassa chiusa sono di + facile collocazione in ambiente domestico e creano "meno" risonanze? ovviamente sto parlando di SUB dai 1000 € in giù!
1 altra cosa: ma non avrebbe + senso paragonare HRS al velo SPL anzichè al CHT visto che sono entrambi in cassa chiusa? tra l'HRS e l'SPL qualè è "meglio qualitativamente"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
Quando si hanno pressioni di 95db in condominio sono gia troppi e hai gia l'inquilino del piano di sopra che ha gia chiamato il 113... Doraimon mi ha preceduto mentre stavo scrivendo...
Pienamente daccordo, il mio era ovviamente un discorso generale per far capire meglio la questione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
beh! devo dire che mi avete letteralmente tirato scemo!:D
a?
E mi sembra di non esserci riuscito!!!
-
guarda posso risponderti anche io tanto ormai con questo thread mi sono fatto una cultura...allora per la cassa chiusa hai detto bene è di piu facile collocamento...inoltre è piu indicato per la musica in quanto ha bassi piu secchi e controllati...per quanto riguarda i bass reflex sono piu presenti in quanto hanno un suono piu "potente" a dispetto anche di minori watt...questi sono in genere piu indicati per ht...per quanto riguarda hrs e spl non li ho ascoltati quindi lascio la parola ai piu esperti...sperando di non aver fatto una figuraccia con le mie dichiarazioni :) :) :)
-
Infatti gli HRS andrebbero confrontati con gli SPL e non con i CHT solo che spesso si fà questo paragone perchè gli SPL costano circa il 50% in più degli HRS e a livello di resa siamo lì.
Inoltre vorrei chiarire un'ulteriore cosa e cioè che se un sub và bene con la musica allora andrà bene al 100% anche con l'HT, su questo non ci piove, che poi uno quando vede un attore che tira un pugno in un film lo vorrebbe sentire come se stesse cadendo il palazzo è un altro discorso ma la realtà non è questa!!
Se volete sentire una penna che cade sul pavimento come il passo di Godzillla allora compratevi un bell'impianto Bose e state apposto eheheheh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
non avrebbe + senso paragonare HRS al velo SPL anzichè al CHT visto che sono entrambi in cassa chiusa? tra l'HRS e l'SPL qualè è "meglio qualitativamente"?
si ihmo il confronto andrebbe fatto tra questi due :)
un cht8 costa sulle 370 euro, un hrs sulle 750.
un cht12 sulle 550 euro, un hrs12 sulle 1000 euro.
Troppa differenza di prezzo per paragonarli.
Io ho scelto il cht per una questione di prezzo, se la differenza fosse stata di 50 euro avrei preso senza dubbi il sunfire, ma dato che la differenza economica è maggiore non l'ho potuto prendere.
Se mi potessi permettere di spendere 1000 e piu euro, credo però che avrei preso il velo spl ultra :D