Visualizzazione Stampabile
-
prova di visione, ieri sera, del 5000/3800 nel mio modesto ambiente in perenne lavorazione,
un grazie ai "partecipanti" per il vicendevole scambio di opinioni e bagaglio tecnico.
Credo che il 5000 si sia confermato un bell'apparecchio, con il F.I che tiene banco nella discussione tecnica, nel bene e nel male:)
orsù, commentate, non vorrei fare la parte de:ogni scarraffone ecc ecc...:D
-
Per me infatti e' proprio il F.I. che vale l' acquisto di questo vpr....chiaramente nel bene e nel male...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da cesano
prova di visione, ieri sera, del 5000/3800 nel mio modesto ambiente in perenne lavorazione,
un grazie ai "partecipanti" per il vicendevole scambio di opinioni e bagaglio tecnico.
Un grazie enorme a te!! Sempre disponibilissimo, gentile e prodigo di alta tecnologia.... ;)
Il tw5000 mi è piaciuto molto, bella macchina davvero. Onestamente ritengo che il passaggio dal tw2000 a questo sia eventualmente da valutare in ottica frame interpolation, non per le mere prestazioni. Il tw5000 rispetto al tw2000 mi è parso molto più razor in situazione di default: dove con il tw2000 imposto niridezza a 12, con il 5000 in default l'immagine era nitidissima, forse ancora più nitida del 2000 impostato a 12 appunto. Altra cosa evidente è la maggiore luminosità, riempiva con grande facilità lo splendido schermo da 3mt del padrone di casa e scusate se è poco......bei colori ecc.....
Grazie alla luminosità spiccata ho notato un aumento del contrasto rispetto al tw2000, niente di miracoloso ma quando scatta il frame interpolation....mamma mia che meraviglia, veramente bello ma...........
qui il "ma" diventa d'obbligo e grande perchè penso sia ancora affetto da numerosi "bug" e gli "scattini" sono dietro l'angolo maligni e irriverenti, mediamente ogni 5-6 secondi al massimo. In modalità "alto" va meglio che non bassa o normale ma gli scatti, in quella meraviglia di immagine che rende, io li vedo ancora più fastidiosi. Il concetto è semplice, se non hai mai visto il FI allora sei salvo...ma quando lo hai visto, ogni minimo scattino per me è come una sassata perchè rovina un qualcosa di spettacolare. Mi aspetto una corsa ai ripari da mamma Epson perchè così non va..:rolleyes:
Il tw3800 all'inizio mi è sembrato identico ma nelle scene scure di Batman the Dark Night l'ho visto entrare in profonda crisi, così come gli incarnati di alcuni personaggi....non so cosa sia successo ma il tutto mi è sembrato molto più impastato rispetto al tw5000 e non riesco a spiegarlo di certo con i soli dati di targa delle due macchine....non saprei come pronunciarmi onestamente su questo fronte, mi piacerebbe che anche gli altri esprimessero le loro impressioni su cosa hanno visto.
in ogni caso un grazie pubblico ancora al grande Cesano!
a presto
Gabriele
-
ringrazio anche io tantissimo cesano per la sua disponibilità e cordialità oltre che per il rinfresco :D
mi ha fatto piacere conoscere alcuni membri del forum :) :)
per quanto riguarda le macchine il 3800 mi è piaciuto molto, un ottima macchina, ma nn cambierei il 2000 per questa, sono abbastanza similari
il 5000... beh li il discorso è complicato... non mi piace particolarmente il FI, mi sembra renda finti i personaggi, non da film ma da serial tv... probabilmente solo perchè non ci sono abituato, di certo il dettaglio aumenta in maniera impressionante ed alcune scene sono favolose... boh... di sicuro, come diceva Gabriele, i microscatti sono fastidiosi ma se è solo un problema di firmware confidiamo in mamma epson, ma anche senza il FI è una macchina notevolissima, luminosa e con ottimo contrasto, sono contento di averla acquistata, anche se non mi è ancora arrivata...
-
Ciao a tutti!!!
Ho in casa l'epson tw5000 da circa 3 settimane.
Al momento dell'acquisto l'ho confrontato in negozio con un ottimo jvc HD350.
Per la precisione il jvc 350 era impostato in modalita' basso consumo con l'iride completamente chiuso mentre il tw5000 era in modalita' a bassa luminosita' con l'iride dinamico abilitato. In tali condizioni ho constatato che, mentre la resa sulle scene "scure" e' similare tra le due macchine (con un leggero vantaggio del jvc), le scene luminose sono decisamente piu' chiare ed incisive sull'epson, quindi probabilmente, oltre ad una maggiore luminosita' in modalita' ottimizzata, l'epson vanta un contrasto ANSI superiore. Anche il livello di dettaglio con i BD l'ho trovato sensibilmente superiore sull'EPSON.
Comunque, l'elemento determinante per la scelta e' stata la resa dei colori: eccessivamente saturi nel 350 (gamut esteso...) a prescindere dalla modalita' impostata. Quindi, senza CMS on-board o l'aggiunta di un processore esterno immagino che non ci sia molto da fare per correggerli.
Viceversa il tw5000 in modalita' colore "NATURALE" (la modalita' "cinema notte" e' anch'essa ipersatura) e' quasi perfetto, sia come estensione del gamut che come livelli.
Acquistato ed installato a casa mia, l'espon non ha fatto che confermare le ottime impressioni avute in negozio: ottimo contrasto, ottima luminosita', ottimo dettaglio, ottimi colori...insomma, per chi non l'avesse capito sono MOOOLTO SODDISFATTO dell'acquisto:D :D :D
Non sono minimamente interessato al FI in quanto il 4:4 pulldown implementato sul proiettore funziona benissimo con i BD a 24P, rendendoli fluidi e dettagliati senza stravolgerne le caratteristiche "cinematografiche".
Quindi, come unici difetti dell'EPSON, annovero una certa rumorosita' dell'iride dinamico (il mio vecchio panasonic ae700 era piu' silenzioso) ed una certa lentezza ad agganciare i segnali HDMI. Spero che quest'ultimo problema possa essere risolto con una futura release del FW.
Prevedo di acquistare a breve un sensore per effettuare personalmente una precisa calibrazione del proiettore. A tal riguardo accetto volentieri consigli.
Scusate la lunghezza del mio primo post...
Ciao
Gianluca
-
Ringrazio anche io cesano e gli altri partecipanti, è sempre bello trovare altri appassionati con cui scambiare opinioni e impressioni in un clima cosi amichevole e "sano"!
Ho visto un 5000 ottimo come colorimetria già di base (e, come il 3800, leggermente troppo saturo - anche se penso basti qualche colpetto al menu per sistemare), e con immagine molto nitida, dettagliata, e ben contrastata.
Sicuramente riempiva agevolmente i 3m, e non penso abbia grossi problemi anche per schermi un po' più generosi.
Modalità 4:4 ottima per chi non gradisce il FI. In effetti come dice gabri se avete il tw2000 il 5000 credo offra miglioramenti di una certa entità solo se vi interessa il FI....
Riguardo al FI, epson con il tw5000 sembra abbia un grave problema firmware che dovrà risolvere al più presto (sempre che non sia un problema di compatibilità con la PS3 :eek: ).
Avevo letto di questo problema, ma pensavo la cosa fosse limitata:
http://www.projectorreviews.com/epso...00ub/index.php
In pratica attivando il FI la sensazione di iper-fluidità generata dall'effetto viene interrotta ogni pochi secondi (10-20 circa?) da macroscatti che sono "traumatici" a dir poco....
Dal confronto tw5000 tw3800 io e gabriele siamo scattati non appena abbiamo visto un paio di volti del "cavaliere oscuro", visto che era presente uno stranissimo effetto (avrei giurato fosse attivo a palla il noise reduction, ma al controllo da menu risultava spento.......mhhh.....stranissimo). Concordo su una maggiore difficoltà del 3800 sulle basse luci, ma se non ci fosse stato il "problema volti" le macchine per me sarebbero state davvero molto molto simili.
Ciao tekne e benvenuto.......sappi che i sicari jvc-isti del forum verranno presto a farti a brandelli :D in stile guardiani senzienti di matrix :D
Comunque, per quanto possa valere la mia opinione dopo aver visto le due macchine in tempi diversi e su varie catene completamente diverse tra loro, non oserei dire che la differenza tra l'hd350 ed il tw5000 sia "notevole" in un senso o nell'altro (tranne che nel prezzo :D :D )
A memoria avrei dato la palma per il contrasto a jvc, ma la differenza "vera" (e a favore del tw5000 ;) ) la vedrei se epson sistemasse in fretta la questione FI (ovviamente lo dico da amante del FI!)
-
in effetti il punto è quello, se vi fate brandire dal F.I., sia quello da Htpc di fantasyl sia quello del 5000 poi sono cavoli vostri, nel senso che fulminati poi non si torna indietro.
Ora puranche nelle vetrine dei centri commerciali vedo i plasma sciorinare immagini saltellanti e impastate:p
una confessione che non depone a mio favore, una delle prime sere di visione, alla fine del film penso: mica male il Frame....vado nel menù e non era il frame, ero col bluray sul 4/4:D
da provare anche i settaggi della Ps3,( come dice Roberto) così com'era mi sembra troppo eclatante la questione degli scattini, mi sa che urge un lettore diverso per confronto.
contrariamente a quanto lamentato da altri, da me i migliori risultati erano con il F.I. nella posizione massima:eek:
-
Secondo me la ps3 non c'entra proprio nulla purtroppo.....qui il problema è il firmware o...comincio a pensare che il tw5000 non abbia la birra necessaria in corpo per fare girare il FI senza il minimo tentennamento.
Dico questo perchè a quanto pare il motion creation di panasonic va molto bene e tale difetto è del tutto inesistente
Io tifo chiaramente per un rilascio firmware più maturo, sperando non sia un limite della macchina....:eek:
per quanto riguarda il tw3800 c'era sicuramente qualcosa da "toccare" perchè accecato d'invidia il giorno dopo ho acquistato Batman e sul mio tw2000 non c'è nulla di impastato e non ho notato minimamente l'effetto "faccia di plastica", volendo esprimervi la mia sensazione a supporto di quello che fantasyl indica come "problema volti" :D
ciao
Gabriele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
il motion creation di panasonic va molto bene e tale difetto è del tutto inesistente
faccio il san Tommaso.....ci sono affermazione del contrario,:mad:
chi ha un 3000 sottomano?
-
Grazie del benvenuto!
Caspiteronzola, agenti jvc-isti...spero di trovare una linea al momento opportuno...:D
Penso che con le migliori macchine dell'attuale generazione il vero problema non sia piu' il contrasto ma la qualita' complessiva dell'immagine: personalmente preferisco un'immagine contrastata e con i colori corretti ad una ipercontrastata ma con le piante verdi fosforescenti e le facce paonazze. Ovviamente se si riesce ad avere ipercontrasto e colori corretti e' meglio, ma a questo punto entra (per ora) in gioco il fattore prezzo.
Ho visto diverse incarnazioni del FI e' nessuna mi ha convinto, infatti per me il FI non e' stato assolutamente un elemento determinante per l'acquisto. Qualora epson dovesse "sistemare" la sua implementazione della funzionalita' escludo che l'abilitero' mai per la visione dei film.
Come ho gia scritto nel mio primo post, completamente altro discorso vale per il 4:4.
Dimenticavo: davvero utilssima la possibilita' di filtrare i singoli canali RGB per effettuare la calibrazione dei colori.
Gianluca
-
La ps3 non c' entra niente.
Io uso il tw5000 con il lettore BD Denon e si inchioda ugualmente con il FI su bassa.
Il FI e' una bella cosa pero' i difetti che ha, Epson li deve risolvere.
-
Accipicchia, vedo che siete tutti innamorati del FI: non pensavo che un proiettore con una cosi' efficace implementazione del 4:4 pulldown facesse desiderare tanto una funzionalita' cosi' poco "cinematografica".
D'altra parte riconosco che se un apparecchio offre sulla carta una certa caratteristica e' giusto che questa funzioni a dovere.
A giudicare dalla tipologia del malfunzionamento personalmente ritengo probabile che epson riuscira' a sistemare il FI in una prossima release di firmware.
Avrete notato che in modalita "alta" il FI funziona sostanzialmente bene (nessuno scatto), in modalita' normale iniziano a presentarsi gli scatti ed in modalita' bassa la situazione e' decisamante agghiacciante, con evidenti scatti periodici. Il problema e' che in modalita' alta la FI e' per i miei gusti semplicemente inguardabile poiche' la "televisionizzazione" dei film e' evidentissima. L'altra sera guardavo il dvd del "signore degli anelli" ed ho provato ad abilitare la FI in modalita' alta...beh, c'era da rotolarsi dalle risate perche' mi sembrava di guardare uno sceneggiato televisivo...
Ora, con il FI in modalita' alta il processore deve "unire" i frames contigui, inserendo il maggior numero di frames interpolati. Questa situazione dovrebbe rappresentare quella piu' gravosa dal punto di vista del carico computazionale necessario ad implementare l'algoritmo della FI.
Il fatto che i problemi si presentano nelle modalita' piu' "rilassate" ritengo che indichi semplicemente il fatto che i tecnici epson hanno sbagliato ad implementare alcune logiche di temporizzazione/sincronizzazione con il flusso video originale.
Ovviamente, non essendo un tecnico epson, queste sono solo illazioni.
Ciao
Gianluca
-
Ma se non sbaglio con FI al massimo l'audio non ne risente? mi spiego!!! se c'è un aumento dei fotogrammi quindi della velocità complessiva della scena anche se di poco l'audio non risulterebbe lievemente in ritardo????
Se si è ovviabile con il "lipsinc"? credo si chiami così :confused:
-
Ah però... e bravo Tekne! ;)
Rigoroso, pragmatico ed anche simpatico (il solo immaginare l'aspetto di uno "sceneggiato televisivo LOTR" ha fatto morire di risate anche me :D). Oggi il forum ha fatto un ottimo acquisto. :mano:
Citazione:
Originariamente scritto da tekne
Avrete notato che in modalita "alta" il FI funziona sostanzialmente bene (nessuno scatto), (...) Ora, con il FI in modalita' alta il processore deve "unire" i frames contigui, inserendo il maggior numero di frames interpolati. (...) Il fatto che i problemi si presentano nelle modalita' piu' "rilassate" ritengo che indichi semplicemente il fatto che i tecnici epson hanno sbagliato ad implementare alcune logiche di temporizzazione/sincronizzazione con il flusso video original
Il ragionamento non fa una grinza. Secondo me sarebbe utile anche per Epson se i possessori raccogliessero un po' di "dati":
- I possessori sono tutti d'accordo con quanto riscontrato da tekne?
- Il comportamento è lo stesso sia con i DVD che con i BD?
- Con i DVD cosa succede entrando in 576, e sfruttando quindi il Reon più intensamente?
...e qualunque altra "variabile" possa essere ragionevolmente messa in relazione col problema.
Credo che una mezz'oretta possa essere sufficiente per fare con calma tutta la serie di test specifici... vale la pena di farlo! :)
-
Sono d' accordo anch'io con Tekne.
Il problema e' che questo problema dei "macro-scatti" del FI Epson e' gia' dallo shoot-out di Bologna che si presenta.
A Novembre a Bologna il frame interpolation aveva praticamente gli stessi difetti che ha ora, solo piu' accentuati.
Penso che Epson non sia riuscita a risolvere completamente il problema in tempo.
La cosa pero' mi preoccupa perche' ho come il sentore che il problema non sia facilmente risolvibile...ci mettono un po' troppo..
Il FI su alta effettivamente va un po' meglio, ma non e' esente dai "macro-scatti" e sinceramente l' effetto fiction e' a tratti imbarazzante.:O