mi è venuta un idea,
faccio un disegnino e poi posto ;)
Visualizzazione Stampabile
mi è venuta un idea,
faccio un disegnino e poi posto ;)
Caspita! Ho dato una guardata alle guide lineari Rollon, sono una fic... :rolleyes:
...hemmm... dicevo... sembrano veramente perfette per la nostra applicazione :D
Dai che ci siamo!!!
Mimmo, facciamolo!!!
E ricorda:
quando dico "facciamolo" intendo: "fallo",
quando dico "fallo" intendo: "fanne almeno due, non si sa mai"
e quando dico "non si sa mai" intendo: "poi quello in più me lo spedisci" :D
domani sono fuori per lavoro, se non torno tardi vi posto una vista laterale, e se quello che ho in mente è fattibile meccanicamente, un disegno mi aiuterà a capirlo, vi assicuro che los chema postato fa si che le maschere siano molto vicine allo schermo, ampiamente nei limiti detti da highlander.
stavo pensando già ad una piccola variante per usare questi al posto delle barre filettate+motori per movimentare le maschere
http://www.andantex.it/elettronica/cilindri-h.html
quelli li ho usati in qualche auto, lungi dall'essere economici!:cry:
ciao ale!
Vedo che a idee fattibili siamo messi bene:) ,se può essere utile date un’occhiata di seguito:
http://www.igus.it/default.asp?c=it&L=it
http://www.igus.it/wpck/default.aspx?pagenr=1969
http://www.igus.it/wpck/default.aspx?PageNr=2380
Ho avuto l’occasione di impiegare i prodotti igus e sono veramente eccellenti c’è di tutto ed il bello è che hanno un’ottimo rapporto qualità prezzo in più c’è di bello che sono esenti da qualsiasi manutenzione oltre al fatto che sono leggeri ma allo stesso tempo resistenti.
Per l’impiego di viti e madreviti trapezioidali:
http://www.igus.it/wpck/default.aspx...zgewindemutter
qualcuno ha già pensato pensato l’utilizzo dei prodotti Igus in campo A/V :D
http://www.igus.it/wpck/default.aspx...arttv&CL=it-it
Andrea
Rivedendo il progetto in scala e rileggendo attentamente quanto scritto da Nordata ritengo che effettivamente se lo schermo lo si vuole grande la soluzione con barre filettate centrali porta ad ingombri molto consistenti della "cornice fissa". E questo non credo sia nell'ottica giusta di clonazione.
Quindi come giustamente suggerito si potrebbero spostare le barre all'estremità, ma aumenterebbe un po la luce tra le due maschere perchè bisogna avere una barra di dimensioni più generose per lavorare decentrata oppure avere guide e barra portamaschera più rigide:
http://img442.imageshack.us/img442/3...agine11gd6.jpg
Oppure altra idea è quella di usare i motori tubolari per tapparelle per arrotolare/srotolare la maschera e collegare i carrelli opposti con molle (gialle in figura) in modo da garantirne il tensionamento nella posizione voluta.
Questo porta secondo me al minimo ingombro ed alla massima semplicità realizzativa con luce tra le maschere ridotta al minimo.
http://img155.imageshack.us/img155/9...magine4bg6.jpg
io ho usato un attuatore per cancelli elettrici pagato sulla baia 50€ sped.compresa ;)Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
ho provato anche ad usare i motori nei tubolari per tapparelle, il difficile sta nel sincronizzarli perfettamente.
Alle fine ne go usato uno solo che mi funge da argano elettrico ed e' svincolato dai tubi. Nel mio caso i tubu rimangono quellil a molla.
ritengo che il telo avvolgibile sia la soluzione migliore .
@ Effecci
immaginiamo ad esempio una base utile con maschermamenti completamente aperti di 3 metri e altezza di 1,687 quindi un 16:9.
Ritengo che i 2 elementi mobili orizzontali vadano dimensionati per bene tendo sott'occhio la loro freccia.
Hai già pensato a quale tipo di profilo usare? E' importante valutarlo perche se e' vero ve il profilo verticale non ha nessun problema di deformazione, quello orizzontale per peso proprio.... vabbe' e' inutile che spieghi a te queste cose ;) e alla luce di questa considerazione e' evidente che poi le distanze minime tra i due mascheramenti sara' funzionione anche delle dimensioni del profilo che verra' usato.
Ciao
Si ! Per chi vuole realizzare un fonotrasparente o non si preoccupa troppo dello spessore finale del manufatto.Citazione:
Originariamente scritto da Gianni Wurzburger
Tuttavia, ritengo che utilizzando la superficie posteriore del telo principale per "nascondere" i teli di mascherature ( in pratica, gli vanno dietro, non si arrotolano ma vanno semplicemente dietro il telo principale con apposite guide e restano sempre stesi ;) ), si gaudagna veramente nella riduzione dello spessore finale potendo utilizzare dei rulli di avvolgimento dei tiranti di un diametro minimo :cool:
Imho, in questo modo, anche se più complesso meccanicamente, si riuscirebbe pure a stare in uno spessore totale di max 7/8cm, ma forse meno ...:cool:
1 ) che @zzo hai da ridereCitazione:
Originariamente scritto da Highlander
2 ) chi ha mai parlato di telo fonotrasparente? io uso del velluto pesante
con i rulli applicati ai bordi dello schermo e mi tengo entro i 10 cm.
e' pur vero che il mio progetto e' piu' semplice visto che devo mascherare solo in verticale, ho un tritubo, il problema 4:3 per me non esiste.
l'unico problema rimane quello dell'attuatore
Con il motore per tapparelle credo di non sporgere dallo schermo
con l'attuatore del cancello elettrico invece sporgo di parecchio .
1) Era una'icona di simpatia, forse usata male o forse mal interpretata, visto che ti da fastidio, la tolgo ;)
2) Dal'inizio del 3D si parla anche di fonotrasparenza e alcuni hanno questo tipo di esigenza ;) non era riferito a te ... ti ho quotato solo per la parte inerente all'uso di riavvolgibile....
Ciao
ok
problema risolto.... velocemente :rolleyes:
Continuiamo a parlare del marchingegno ok?
Non solo Mimmo, mi permetto di dire che l'ottima soluzione illustrataCitazione:
Originariamente scritto da MDL
da effeci, soprattutto la seconda con barre poste non centralmente
agli elementi porta maschera, ha come inconveniente che vista
la dimensione importante della stecca con un solo
punto di applicazione della spinta della barra filettata, si genera un momento che in caso le guide non siano perfettamente lubrificate
o realizzate potrebbero portare ad un grippaggio del sistema.
Mi rendo però conto che due punti di applicazione simmetrici della spinta porterebbe ad una complicazione ulteriore della questione.
Bisogna vedere quindi molto attentamente come realizzare le guide
e lo scorrimento su di esse.
Ciao
Concordo con Nicot.
La motorizzazione da una parte la vedo dura, su tavole di 2/2,5 mt il sistema con moto decentrato tenderà a bloccarsi.
Vuoi perché ci sono forze non omogenee su tutta la tavola del rullo dovute alle molle e poi bisogna considerare che è praticamente impossibile ottenere il parallelismo tra le guide,anche se si potrebbe ovviare lasciando vincolato un carrello sulla sua guida e l’altro contrapposto libero di flottare per compensare gli errori di parallelismo.
Già con il moto centrato il sistema è a rischio a meno che non si adoperino carrelli adeguatamente lunghi che hanno minor possibilità di impuntarsi nella propria guida.
Il tutto si potrebbe ovviare rimandando il moto all’altra guida con delle pulegge,ma è vero anche che aumentano gli spazi,costi e la difficoltà di realizzazione da parte di molti utenti interessati.
La butto li,ma non mi fustigate,e se si sfruttasse un sistema di apertura e sostegno a pantografo tipo questo:
http://img510.imageshack.us/img510/2...tografoye4.jpg
http://img510.imageshack.us/img510/p...jpg/1/w375.png
Avete presente il crick per il sollevamento dell’auto,quelli a pantografo? va elaborato ma il concetto è quello.
Magari potrebbe essere uno schermo a mascheratura con sistema ibrido,quella laterale a pantografo e quello sup. ed inf. Motorizzato,insomma è una delle tanto idee....
Andrea