9 a 7!!! :eek: Qualcuno mi rincuori sull'acquisto del Panasonic dicendomi che col 46' non vedrò differenze, se no finisco per mettermi a piangere gravemente!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Visualizzazione Stampabile
9 a 7!!! :eek: Qualcuno mi rincuori sull'acquisto del Panasonic dicendomi che col 46' non vedrò differenze, se no finisco per mettermi a piangere gravemente!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Non è che ti voglia rincuorare, ma sempre se non ricordo male, anche altri lettori BR hanno ricevuto un voto simile, se non inferiore (i Sony x ex. hanno preso un 6 in quella categoria, parlo del modello S550 e S350).
Io è proprio dopo quella recensione che ho optato per il Panny...però c'è un motivo, che mi duole esplicitare proprio a te che sei un possessore di Samsung, e cioè io i prodotti Samsung non li prendo neanche in considerazione, nemmeno se beccano 10 in tutte le categorie e me li danno gratis.
Ho ricevuto SEMPRE delle "sole". (lettore DVD e telecamera).
Ma qui sono io ad essere ottuso, lo riconosco, però a me quella casa mi ha perso come cliente 3 anni fa.
Tornando al tuo dubbio, io non so dirti se si nota la differenza ad occhio tra il Panny e il Samsung, su uno schermo come il tuo, posso solo dirti che, in generale, ho notato un miglioramento nella visione dei DVD rispetto al mio precedente Philips HD7200...ma forse è "solo" dovuto alla connessione: da SCART a HDMI.
Saluti
Olmo
Sono stato male per un giorno, dopo "aver saputo" della qualità di upscaling del Samsung 2500 (avevo appena preso il Panasonic!!!)... cmq ora va meglio... in effetti, a mente calma, col 46' non posso notare grandi differenze poichè lo guardo da "troppo lontano" per percepire appieno la risoluzione del pannello.
Ti rigrazio cmq per le risposte... sicuramente il passaggio all'hdmi ha segnato un salto qualitativo molto grande per il tuo TV e per te :D, anch'io, a proposito, devo trovare un cavo hdmi decente (l'attuale l'ho pagato 15 euro)... sarà un'impresa ardua, quelli buoni e dal prezzo onesto sono rari come gli amici veri!!! ;)
Forse l'acquisto di questo lettore non è stato proprio uno sbaglio.
Il Sammy 2500, dopo l'aggiornamento di turno, una volta legge i divx, l'altra non legge più i BR :eek: (ci sono evidentemente seri problemi di firmware); gli manca la codifica audio DTS-HD MA (che però sarà introdotta via software si spera verso fine 2008) e non ha alcuna forma di supporto di massa per abilitare l'utilizzo delle funzione aggiuntive dei BR 2.0 (noi possiamo inserire l'SD :D).
Lo so... le ultime due sono relative "scocchezze" rispetto al lavoro che esegue coi DVD.
Il BD-35 tuttavia ha dalla sua una velocità di caricamento del disco leggermente migliore, una qualità dell'audio in generale superiore (straordinaria col V. Surround 1 attivo!!!), la riproduzione dei DVD a 24p (che mi sembra il Sammy non possa eseguire) e uno spessore fisico del lettore minimo (un fruscello rispetto al Sammy), senza dimenticare che ho provato essere possibile riprodurre gli XviD!
La qualità di riproduzione BR è pressoché la stessa - tanto io non posso notare le minime differenze :rolleyes: - e purtroppo anche la lentezza dei menù!!! :p
Volevo solo riassumere quello che ho letto in questi giorni e testato personalmente... tuttavia, alla fine, ho fatto una mini-recenzione. :D :D
Ultima cosa: dovrebbe essere rilasciato, spero ben presto, il firmware 1.6 per il suddetto lettore come già accaduto per la versione venduta in America, che non differisce in nulla nell'elettronica dal modello Europeo, tranne, ovviamente, le restrizioni di riproduzione per area geografica (in verità non ho ancora capito se sono "lucchetti" digitali o legati a specifico hardware, cmq qualcosa di "piccolo" che non rivoluziona l'interno del lettore).
Non ci dovrebbero essere quindi problemi e di seguito ritardi...
Se, come immagino hai lettore e tv su un mobile, o cmnq a distanza di pochi cm l'uno dall'altro, puoi tranquillamente risparmiare sul cavo: non è certo su 1m/1.5m che ti serve un cavo da 100€ (anche io ho una cavo da 15€, e vedo benissimo) ;)Citazione:
Originariamente scritto da Rapsody
Quanto al fw1.6: perché mai dovrebbe essere così fondamentale? :confused:
Di principio io sono felice se la casa produttrice di un prodotto si interessa, anche dopo la messa in commercio dello stesso, al suo continuo miglioramento, sebbene, e dici bene, i miglioramenti dati dai nuovi firmware per quanto concerne i lettori blu-ray della Panasonic siano effettivamente inconsistenti... almeno per ora: spero sempre! :D
Il firmware 1.6 in se non significa una gran che, ma se lo sviluppo continua, come già detto, un giorno si otterrà qualcosa di buono, quindi è senza dubbio un bene per l'acquirente! Questo firmware se proprio lo vuoi sapere "rende più stabile il lettore" (non so cosa voglia dire...), dunque nessuna innovazione.
Invece, per la storia del cavo, devo dirti che ho sentito molti parlare di alcune differenze nel colore e in minima parte nella resa dell'immagine in rapporto al rumore video; costoro hanno acquistato un cavo di buona qualità (per non dire eccellente) come quelli della Sony...
Oopss... ho sbagliato: la versione europea del BD-35 è diversa da quella americana... la nostra supporta la riproduzione dei video in DivX e XviD, mentre i modelli d'oltreoceano no!!! :D :D
I firmware sono diversi, dunque ritiro l'azzardo di qualche post addietro. Non è scontato che arrivi anche da noi un firmware v. 1.6 tanto presto, è ovvio inoltre che sarà differente da quello statunitense.
Voglio in aggiunta farvi sapere che nelle mie numerose ricerche ho scoperto opinioni totalmente contrastanti inerenti la qualità di upscaling dei lettori BR, non solo della Panasonic... vi sono troppe cose da dire, che riassumento (non voglio essere una "palla" ;)) mi portano a farvi notare che se il BD-35 è inferiore rispetto al Sammy 2500 (AF rulez :D), è visione comune ritenere quest'ultimo inferiore a sua volta al DB-55!!! E volete sapere la panzanata (si può dire solo così :p) che tutti i tester sostengono per gustificare il voto maggiore dato: il BD-55 sopperisce alla mancanza di un miglior processo di upscaling dei DVD (proprio il tallone d'Achille del lettore fratellino)!!! :eek:
Insomma è un lettore completo!
Ma che cacchio scrivono, dico io. Il BD-35 e il BD-55 sono, uscita analogica a parte, identici nell'elettronica!!!
Ora o siamo tutti ottusi e orbi come talpe oppure qua i test si fanno coi piedi!!! :mad:
Che ne pensate? Stò sull'orlo di mandare affan**lo molte persone... (non voi del thread :D)
Visione comune che il bd55 sia superiore al samsung2500 in upscaling dove??? La visione comune è che il secondo monta un chip di qualità superiore (il reon)! La migliore qualità è confermata da tutti i test effettuatti e da numerose recensioni (non solo quella di afdigitale) in giro per i forum!
Allora... Per prima cosa io non ho affatto detto che il Sammy è inferiore al Panny BD-55 nell'upscaling DVD (anzi...), ma solo che "tirando le somme" e quindi dovendo dare un giudizio finale che tiene conto della valutazione di vari fattori oltre alla bontà dell'upscaling (qualità riproduzione BR, compatibilità, funzioni aggiuntive, rumorosità, desing, ecc.) ritengo che il BD-55 sia il migliore in questa fascia di prezzo; e non solo io la penso così...
Seconda, ho voluto mettere in evidenza nel mio post precedente come i test si contraddicono!!! Supponendo a priori che le valutazioni siano genuine proprio non mi torna che si dica che il BD-55 è migliore nella riproduzione di materiale in Sd rispetto al BD-35, perché, ribadisco, sono identici! Dunque, o i test sono fatti male, o le differenze visive dei video upscalati sono minime, oppure dipende proprio tutto dalla qualità d'immagine e di registrazione del supporto! E non mi riferisco solo ai due lettori della Panasonic...
Se ci tieni posterò in seguito le mie fonti (almeno quelle cibernetiche), ora fisicamente non posso: scrivo da uno smartphone e non tornerò davanti al PC a Natale... a proposito Buone Feste e Felice Anno Nuovo a tutti voi del thread!!!
Comprendi?!
Ok! Voglio proprio leggere queste fonti! Ma non è per polemica, per curiosità! Dico questo perchè tutti i link in merito (cioè dove si parla di valutazioni e test ai lettori bd) segnalati in questo forum (sezione bluray) il samsung2500 è quello che prende la valutazione più alta (proprio come valore complessivo)! C'è anche una discussione aperta tra i 3 modelli di punta samsung, panasonic e sony ed il primo ne esce vincitore! L'unico neo attribuito al samsung è la mancanza della codifica onboard del dts-hd-ma (che pare implementeranno con un fututo aggiornamento)!
C'è qualcuno che ha un ampli di ultima generazione e può verificare le differenze audio tra un'uscita in bitstream e in PCM? Mi interesserebbe sapere la qualità dei decoder audio interni di questo Pana.
preso da un paio di giorni.. devo dire ottimo il lavoro con i Blu Ray, finalmente posso ascoltare le nuove codifiche con il mio Marantz 7002.. Ed è discretamente veloce, molto stabile. L'immagine mi sembra un pochino migliorata rispetto alla PS3, più profondità e contrasto.
per i dvd lascio uscita component a 576i e lascio il lavoro di deinterlacing e scaling al proiettore Mitsu 6000, mi trovo bene.
unica cosa che non mi torna finora è la gestione degli AVCHD su SDHC o DVD.. non ci riesco a visualizzarli, devono per forza essere derivati da una telecamera??, ok per le foto Jpeg.
Se hai voglia e visto che hai il 7002 potresti fare una prova e descriverci la differenza tra l'uscita in bitstream e i decoder audio interni, sono molto interessato all'acquisto visto anche la tua ultima recensione, ultimo scoglio verificare la qualità audio interna visto che non ho un ampli di ultimissima generazione, ma con HDMI 1.1.
stasera è tardi per alzare il volume... provo domani e ti faccio sapere. imposto pcm sul panasonic e lascio che sia lui a decodificare i nuovi formati.
ti dico intanto solo che ho provato òa traccia PCM italiana del BD "black hawk down" e, sarà stata una mia impressione, lo stacco rispetto al semplice DD inglese presente nello stesso disco è molto netto, molto di più di quanto mi ricordassi con la PS3.
ciao
Giovanni anche io sono nella stessa situazione di Giandegian , quindi anche io volevo sapere come si comporta, e visto che hai la play 3 volevo sapere se hai notato differenze tra il bd35 e la ps3 nella visione dei bd e anche dei dvd. Anche io ho notato che nella play con il film dvd con traccia dd funziona meglio l'uscita ottica invece che hdmi, e la differenza era netta, quindi rimango un pò perplesso anche dal punto di vista dell'audio. ciao