Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da antonio leone
non esiste un equilibrio timbrico morbido ed eufonico....è già un errore pensare che sia equilibrato così.....esiste un sound naturale......che non è nè morbido nè squillante......il problema differenza di modo di sentire HT e 2 canali stereo al di là degli effetti timbricamente sta solo nella testa di chi si siede nel punto di ascolto.........un colpo di pistola se sembra un cannone o un pugno l'esplosione di una mina il problema se non lo si vede è solo relativo...ripeto....a chi sis iede al centro e non a una diversità di ascolto tanto diversa.......
continuiamo a menare il can per l'aia, andiamo al sodo: se ascolti un elicottero che ti passa sopra con un panning fronte-retro oppure lo spostamento di un colpo di cannone da una direzione all'altra, con un sintoampli marantz (che rende bene anche in musica) e con uno yamaha (che per ascolti musicali e' pressoche' penoso), con quale dei due e' piu' naturale e realistico? e come lo spieghi?
-
con quello che satura meno e ""scaletta"" meno tra le varie frequenze......ma è un'altra storia
-
hai ragione: l'home theatre e la stereofonia sono storie diverse
-
be...parlare di linearita' e poi parlare di b&w cm 1 o cm7 e' un controsenso....e se vogliamo parlare di estensione di risposta in frequenza..mmmm questi diffusori sopra menzionati hanno la solita gobba ruffiana sui 80hz che non significa hi-fi...del resto chiedere estensione in frequenza ad un woofer da 15 cm costruito i materiale nasa..............
basta guardare un grafico di risposta in frequenza della cm1 in rete, quindi finiamola di fare chiacchiere:eek:
e la b&w cm9 con l'aggiunta di un ulteriore woofer da 16 cosa comporta ??? a fare bum bum sugli 80hz perche' scendere a 40 lineari ce ne vuole....perche' non montavano un woofer da 20cm chiamato signor woofer ????
-
Citazione:
del resto chiedere estensione in frequenza ad un woofer da 15 cm costruito i materiale nasa..............
forse intendevi il mid? no perche il woofer e da 16,5cm.poi il materiale cosidetto nasa per come dici che sarebbe il kelvar?
non'e l'unica azienda ad usarlo.
per curiosita, qual'e il tuo diffusore di riferimento? ovviamente devi sempre stare nella stessa fascia
-
Citazione:
si chiaro scuro la linearita' e' un concetto introdotto da Antonio
Non è un concetto introdotto da Antonio ma è quello a cui fanno riferimento gli studi di registrazione audio sia in campo cinema che in campo musicale. Come già ho detto le curve a cui fanno riferimento sono diverse a seconda della destinazione del materiale audio cioè a seconda di se il materiale audio è destinato per le sale cinema o per le case.
A te può piacere di più l'elicottero riprodotto dal tuo impianto ma chi ha inserito l'elicottero nel film aveva in mente un altro suono.
Una cosa sono i gusti personali ed un'altra cosa è il rispetto delle specifiche.
Detto questo ognuno è libero di ascoltare l'impianto come più gli piace.
Sinceramente non capisco in questo contesto il post di ciro73 anche se, pur esagerando, in parte ha ragione.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
per curiosita, qual'e il tuo diffusore di riferimento? ovviamente devi sempre stare nella stessa fascia
forse sarebbe meglio capire qual'è il suo ""modo di ascoltare""....perchè non può esistere un diffusore con una bella linea retta....se parliamo di risposta in frequenza........poi la linearità timbrica non la si può riferire al solo diffusore ma a un insieme di cose che messe insieme danno un risultato X....................
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
.....A te può piacere di più l'elicottero riprodotto dal tuo impianto ma chi ha inserito l'elicottero nel film aveva in mente un altro suono......
capisco la tua tesi, ma prevede che ti trovi in una stanza trattata...altrimenti il tuo impianto che ritieni fedele e lineare e' gia' diverso dalle intenzioni del fonico.
Cmq rimango dell'idea che e' molto difficile trovare un diffusore che renda al meglio sia in ambito musicale che in ambito ht,
come asserisce anche il recensore di af digitale di luglio 2008 nel test delle mordaunt short mezzo 6. Ma me ne ero gia' accorto con le mie orecchie.
Vi propongo uno spunto di riflessione che ne e' un esempio lampante; i diffusori klipsch (che a me non piacciono):
20 anni fa nessuno si sarebbe sognato di suggerire ad un amico che si faceva l'impianto di mettersi in salotto un tweeter a tromba (!! ai miei tempi si usavano solo per fare casino nei locali) per ascoltare la propria musica preferita. Adesso invece, che l'home theatre prevale sulle vendite nell'hifi, vanno addirittura per la maggiore, e conosco persino appassionati audiofili che se li sono comprati perche' vedono molti films.
sara' una semplice coincidenza o sara' perche' l'apertura sul medioalto in ht premia l'ascolto?
-
Citazione:
ma prevede che ti trovi in una stanza trattata...altrimenti il tuo impianto che ritieni fedele e lineare e' gia' diverso dalle intenzioni del fonico.
Potendo trattare la stanza in modo limitato rispetto a quello necessario mi sono aiutato con l'equalizzazione tramite i filtri generati da DRC. Almeno la linearità è assicurata (in realtà si hanno anche altri miglioramenti, soprattutto in gamma bassa).
Citazione:
20 anni fa nessuno si sarebbe sognato di suggerire ad un amico che si faceva l'impianto di mettersi in salotto un tweeter a tromba
I tweeter a tromba, se ben progettati, possono suonare bene grazie a minori distorsioni e maggiore controllo della dispersione. Non è un caso se molti monitor professionali abbiano, in modo più o meno spinto, adottato le "trombe" per le frequenze medie e alte. Di solito puntano soprattutto al controllo della dispersione e solo ad un leggero aumento dell'efficienza.
Klipsch ha fatto delle trombe il suo marchio di fabbrica ma non è tanto la tromba a caratterizzare il timbro quanto la progettazione del diffusore nel suo complesso. Voglio dire che è una scelta progettuale dare al diffusore quella timbrica e non la conseguenza dell'uso della tromba. Ad es., se prendi un diffusore b&w della serie 600 ed uno della serie cm ti salta subito all'orecchio la differenza timbrica pur usando la stessa tipologia di costruzione, altoparlanti inclusi.
Citazione:
sara' una semplice coincidenza o sara' perche' l'apertura sul medioalto in ht premia l'ascolto?
Premia perchè a te piace quella timbrica e premia perchè rende le voci più intellegibili e gli effetti più "taglienti". Questo avviene perchè l'ambiente con i suoi rimbombi e la tendenza a dare qualche db in più al subwoofer penalizzano la gamma bassa che va a mascherare la gamma medio alta. Se riesci a controllare la gamma bassa in un attimo l'apertura maggiore in gamma medio-alta diventa fastidiosa. Te lo posso assicurare per esperienza diretta.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
................ Non è un caso se molti monitor professionali abbiano, in modo più o meno spinto, adottato le "trombe" per le frequenze medie e alte. Di solito puntano soprattutto al controllo della dispersione e solo ad un leggero aumento dell'efficienza.......
possono suonare bene ma non su diffusori da poche migliaia di euro, i tweeter a tromba sono utilizzati in ambito professionale giustamente come dici tu (mica domestico.....) esclusivamente per l'altissima efficienza che garantiscono. efficenza che in locali pubblici molto grandi, discoteche o addirittura all'aperto non e' ottenibile con tecnologie piu' raffinate. klipsch e' roba da cowboy, ma nonostante questo in ht rendono l'ascolto piu' godibile per molti (non per me ripeto). Conosco amici, audiofili insospettabili, che hanno separato l'impianto ht dallo stereo per goderselo con le klipsch, perche' in stereofonia generano fatica d'ascolto.
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
.Premia perchè a te piace quella timbrica e premia perchè rende le voci più intellegibili .......
l'intellegibilita' del parlato e' fondamentale, il parametro piu' importante in assoluto in HT.
A me non piace la timbrica troppo aperta, tanto e' vero che ho scelto mordaunt short proprio perche' sono un ottimo compromesso tra il mondo della stereofonia e dell'HT, ma tra Monitor Audio e B&W, per tornare in topic, la maggiore "chiarezza" sul medioalto delle MA rende meglio in HT, IMHO!
-
Citazione:
esclusivamente per l'altissima efficienza
Nei monitor non è assolutamente vero. Si usano le "trombe" soprattutto per controllare la dispersione, pur non dispiacendosi della maggior efficienza.
Citazione:
l'intellegibilita' del parlato e' fondamentale, il parametro piu' importante in assoluto in HT.
Ma non si risolve con diffusori più aperti ma controllando con sistemi passivi o attivi la gamma bassa. Usando diffusori più aperti non fai altro che alzare la voce in un mare di confusione mentre controllando la gamma bassa continui a parlare normalmente attenuando la confusione.
Ciao.