E confermi anche che non si deve far altro che attendere che le due cose tornino a combaciare, con il passare delle ore...? Di preciso, dopo quanto?
Ettore
Visualizzazione Stampabile
che voi sappiate è possibile applicare ad un tasto del telecomando la funzione di spegnimento schermo?
quando ascolto musica su soundcloud tramite pc collegato al tv, spengo il pannello per evitare ritenzione e consumi superflui, ma è abbastanza macchinoso ogni volta accedere al menu, schermo, ecc ecc...
Vabbe', Red, ma a quel punto uno cosa dovrebbe fare: tenere il plasma acceso a prescindere, anche quando non ci deve vedere niente? Magari dopo aver finito l'ascolto il VT60 lo spegne direttamente, oppure se deve vederci qualcosa se vuole segue la solita nota procedura di warm-up prima di visualizzare il contenuto.
Per rispondere al quesito, comunque, non credo ci sia la possibilità di associare alla funzione specifica un tasto diretto nel telecomando Panasonic. Le alternative sono due: spegnere il display dalla voce relativa oppure visualizzare la barra a scorrimento durante l'ascolto, per evitare ritenzione. In entrambi i casi, però, si deve entrare nel menu: nel primo caso si evita anche il consumo relativo, nel secondo si avrà invece il tv già pronto/caldo per visualizzare qualunque cosa dopo l'ascolto di musica, nel caso lo si desideri (in sostanza, il consueto warm-up anti ritenzione).
Ettore
Vero Plasm-on, però vorrei capire ciò come collima col fatto che per esempio a 500 ore qualcosa nel driving/tensioni cambi, e sono certo che cambi. Su 3 pannelli ho sempre notato un diverso comportamento a partire esattamente dalle 500 ore, eppure non esiste uno "step D" a quella soglia...
Forse è il pannello che reagisce diversamente dopo le 500 ore, l'elettronica come sai ha solo 3 step, dopo lo step C non cambia più nulla come pilotaggio.
Grazie!
E questo cosa comporterebbe? Cioè... come dicevo mi sono un po' perso la questione in passato.
In sostanza, cambiando la scheda madre avrei un pannello con usura da - per esempio - 2500 ore, e una scheda che lo pilota come fosse nuovo. Questo significherà avere un nero più alto o più basso, non ricordo più..
Arrivato alle 200 ore di utilizzo, la scheda madre dice all'alimentazione di pilotare il pannello in maniera diversa, e questo porta a combaciare i due fattori, ossia pilotaggio e usura effettiva del pannello, portando i valori del nero ad essere quelli corretti.
Tu invece pensi che a 500 ore la scheda madre determini un nuovo step nel pilotaggio. Ho capito bene?
Se così fosse, significherebbe semplicemente che nei casi di sostituzione della scheda madre si dovrebbero attendere le 500 ore - e non le 200 - per avere di nuovo pilotaggio e usura effettiva del pannello che combaciano perfettamente.
Per il resto, ti ricordi se il CAT cui ti eri rivolto era quello in zona Viale Monza? Pensavo di farci un salto oggi pomeriggio, o al più tardi domani...
Ettore
Okay, quindi nel discorso qui sopra non cambierebbe comunque nulla: se anche il pannello avesse una sua diversa risposta/decadimento dopo le 500 ore, cosa comunque plausibile visto che progressivamente le caratteristiche del pannello si modificano, una volta che l'elettronica raggiunge lo step C piloterà il pannello nella maniera corretta, quindi nella sostanza la resa tornerà a essere quella che sarebbe stata anche senza la sostituzione della scheda madre...
Ettore
Antonio, sulla carta è così, lo so bene, su ciò che avviene in realtà non ci metterei la mano sul fuoco. Anche perchè a ben vedere tra lo step A e B mai ho notato differenze, qualcosa cambia col passaggio a C ma il grosso step visivo avviene a 500 ore ed è repentino, non graduale quindi dubito che possa essere il pannello che reagisce diversamente, in questo caso sarebbe un po' più casuale e soprattutto progressivo. E 3 pannelli su 3 su cui ho notato lo stesso comportamento sono più che un indizio...