Visualizzazione Stampabile
-
ti riferisci all'IFI? Se no ok, come non scritto. Se sì allora non ho capito nulla, perchè ho chiesto per primo se qualcuno lo ha utilizzato e in seconda se può essere una buona idea. Visto che non lo hai utilizzato (se ho capito bene) allora restano le opinioni purtroppo in assenza di info precise da parte del produttore. Questo coax e l'altro USB sembrano soffrire di opinioni molto contrastanti. Per questo chiedo sempre a "chi lo ha provato".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
patrizio lorini
salve, premetto di non aver letto tutti i precedenti post.
volevo sapere come fare e se è possibile inserire rai play tra le app
no, c'è solo netflix, youtube e qualche altra cosa totalmente inutile
-
Salve, sono un felice possessore di questo ottimo lettore, ho un problema però, da qualche giorno non riesco più a leggere i file all’interno del mio NAS Qnap ( collegato via cavo ), mi spiego meglio, il lettore vede in rete il NAS ma non mi fa più accedere ai suoi file, ho provato anche con un reset di impostazioni di fabbrica, ma niente da fare,è già capitato a qualcuno? avete dei consigli da darmi?grazie
-
Ciao a tutti, chiedo qui un consiglio al volo a chi usa questo lettore con videoproiettore full hd. Ho un Epson tw6800 ed un bdp Sony s790 e fanno egregiamente il loro lavoro. Purtroppo la scimmia è sempre attiva e navigando un po' mi sono imbattuto in questo x800. La domanda è: Acquistandolo e collegandolo al mio vpr noterei un incremento di qualità coi normali Bluray disc full-hd? E con i dischi uhd?
-
Forse non hai capito che il proiettore è un full HD e per poter apprezzare un miglioramento dovresti pensare al cambio sia della sorgente sia del proiettore che dovrà accettare segnali 4k meglio se fino a 18 gbps .
-
Quindi se al mio proiettore, che sapevo essere un full-hd quando l'ho acquistato, collego: una ps4 pro, un Sony s790 e un Sony ubp x800 non vedo alcuna differenza? Non vado a migliorare la resa neanche di un po'? Da una prova/confronto che ho fatto tra ps4pro e s790, lanciando lo stesso bluray full hd, ho notato un maggiore dettaglio nelle scene scure e nelle immagini in movimento e ho preferito il lettore in generale. Da qui l'idea che un modello più recente potesse offrire delle migliorie rispetto al mio attuale. Poi, dopo aver apprezzato su netflix un maggiore dettaglio quando si lancia in streaming materiale in 4k rispetto al normale full-hd, avrò scioccamente pensato che, dando in pasto all'ubp x800 un disco con una quantità di dati maggiore, il proiettore potesse in qualche modo restituirne un "quid", senza certo arrivare al 4k/hdr e per questo ho chiesto.
Magari mi leggo questa
http://www.avmagazine.it/forum/archive/index.php/t-232132.html
-
Sono nella stessa tua condizione, Sony x800 collegato ad un Sony HW50.
La differenza si vede chiaramente utilizzando sorgenti 4k, ma...
per apprezzare effettivamente tale differenza devi trovare un "attrezzo", che faccia credere alla sorgente che tutta la catena sia 4k, altrimenti: Netflix o Prime non ti consentono lo streaming in 4k ed anche (questo a mio avviso) il downscaling effettuato dal lettore non è allo stesso livello di quello effettuato dall'"attrezzo".
L'attrezzo in questione, nel mio caso, è HDFury Linker.
Prima dell'acquisto ti consiglio un attento studio delle caratteristiche e delle performace.
Ciao e buono studio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rubinho1975
Ciao a tutti, chiedo qui un consiglio al volo a chi usa questo lettore con videoproiettore full hd. Ho un Epson tw6800 ed un bdp Sony s790 e fanno egregiamente il loro lavoro. Purtroppo la scimmia è sempre attiva e navigando un po' mi sono imbattuto in questo x800. La domanda è: Acquistandolo e collegandolo al mio vpr noterei un incremento di quali..........[CUT]
NO, in alcun modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rubinho1975
noterei un incremento di qualità coi normali Bluray disc full-hd? E con i dischi uhd?
Avendo entrambi i lettori ho avuto modo di fare alcuni test di questo tipo.
Nei bluray normali l'immagine è praticamente identica, mentre con i bluray 4K naturalmente l'immagine è leggermente più dettagliata e nitida perché la fonte ha una qualità di base più elevata. In ogni caso, niente da fare strappare i capelli.
Tuttavia tieni presente una cosa abbastanza importante, spesso la conversione da HDR a SDR crea dei problemi nella riproduzione dei colori. Non è raro vedere artefatti specialmente nelle zone scure.
Se fossi in te, continuerei ad usare l'S790. In futuro, quando avrai la possibilità di riprodurre correttamente 4K e HDR allora sarà tempo di fare l'upgrade del lettore.
-
Mi permetto di dissentire con chi afferma in modo assoluto che sostituendo il Sony S790 con il Sony X800 non si apprezzerebbe alcuna differenza visualizzando blu Ray 1080p con un display/VPR full HD . Mettiamo da parte l’aspetto relativo alla risoluzione . Pensiamo solo alla riproduzione dei normali blu Ray . Non vi viene almeno il dubbio che 7 anni di tecnologia in più ed un processore video verosimilmente più performante ( visto il lavoro che è chiamato a svolgere ) possano permettere una riproduzione sia pur di poco migliore ? In fondo era questa la domanda di rubinho1975 . Qualunque display/VPR full HD fornisce prestazioni migliori se si migliora la qualità del contenuto in ingresso . Io credo che per esser sicuri una verifica andrebbe sempre fatta . Nel caso specifico pare che la verifica sia stata fatta da Wercide ed il risultato è che con i blu Ray 1080p non ci sono differenze apprezzabili. Ne prendo atto , ma non sono d’accordo sul preconcetto. Sul fatto poi che possa non valer la pena di sostituire ora il player e che sia meglio farlo quando tutta la catena sarà adeguata sono pienamente d’accordo , ma è un discorso diverso rispetto al quesito posto .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peltor
ed il risultato è che con i blu Ray 1080p non ci sono differenze apprezzabili
Ho riprovato, e confermo l'opinione espressa sopra.
Si riesce a intravedere qualche minuscolo dettaglio in più se l'occhio è molto vicino allo schermo. Allontanandosi le due immagini sono indistinguibili.
E stiamo parlando di fotogrammi, quando l'immagine è in movimento, ad una distanza di visione normale, uno vale l'altro.
-
Grazie a Peltor per aver provato a chiarire meglio il mio pensiero e grazie a Wercide per il suo test. Detto ciò: però, che tristezza. Non mi immaginavo un risultato così vicino tra i due lettori al punto da essere scarsamente apprezzabile. Ho sempre pensato che le differenze di prestazione tra lettori diversi, che non vedevo, fossero dovute al fatto che visionando su schermo piccolo (55 pollici) queste non potevano emergere. Col proiettore però ero sicuro che le differenze sarebbero venute fuori. Quando ho confrontato la ps4 e il 790, fermando l'immagine effettivamente sono riuscito a cogliere delle differenze e sono tutt'ora convinto che il lettore dedicato sia preferibile seppur di poco. Da lì è partita la convinzione che con un lettore più recente avrei fatto un ulteriore salto. E invece...mi avete afflosciato la scimmia da acquisto compulsivo!!! Ma neanche a livello audio noterei miglioramenti rispetto a 790? Almeno questo ditemi di sì...
-
Se esci in bitstream, l'audio viene gestito dal tuo amplificatore, quindi il lettore ha poca importanza.
Immagino che se l'X800 avesse le opzioni Rimasterizza Struttura e Super Risoluzione che sono presenti nell'S790, la differenza sarebbe più visibile.
Usandole sensibilmente (grande enfasi su sensibilmente) quelle impostazioni possono migliorare il dettaglio senza compromettere l'immagine, ma purtroppo non sono presenti nell'X800 (almeno non selezionabili dall'utente).
-
Confermo pure io anche se devo ancora spremerlo a dovere,con vpr full hd ci sono piccoli miglioramenti.....ma sempre ben graditi,confronto con htpc,in generale l'impressione è buona considerando i 150€ spesi.
ciao.
-
Tagazzi per quanto riguarda le opzioni 24p output, Ycbcr/RGB e HDMI deep colour output quali sono le impostazioni migliori per vedere un bluray UHD? Premetto che alla voce Output Video Resolution ho impostato Originale come da voi consigliato.